MI RESTA UN SOLO DENTE E CERCO DI “RIAVVITARLO”
con Stefano Belisari alias Elio | Davide Luca Civaschi alias Cesareo
Nicola Fasani alias Faso | Christian Meyer | Antonello Aguzzi alias Jantoman
Vittorio Cosma | Paola Folli | Luca Mangoni
produzione Hukapan e Imarts.
Regia di GIORGIO GALLIONE
Una radiografia folle e ragionata della nostrana Terra dei Cachi 2023
Con reunion s’intende un ritrovo, a distanza di tempo, dei membri di un gruppo musicale, degli attori di un film e/o una serie TV, eccetera. Le persone che si trovano così potrebbero dare inizio a una nuova collaborazione, soprattutto nel caso di gruppi musicali.
Elio e le Storie Tese , talvolta abbreviato in EelST o Elii, è un gruppo musicale italiano di Milano, fondato da Stefano “Elio” Belisari leader del complesso nel 1980 insieme al batterista Pier Luigi Zuffellato. Come gruppo si sono sciolti il 29 giugno 2018, al «Collisioni festival» di Barolo che li ha ospitati per quello che era stato annunciato come «l’ultimo concerto».
Elio, pseudonimo di Stefano Belisari è nato a Milano il 30 luglio del 1961 ed è un cantautore, flautista e comico italiano.
Ha proseguito il suo lavoro sia musicale che attoriale, sui palcoscenici italiani ma con grande sorpresa e gioia da parte dei loro fans, il gruppo musicale si è riunito nell’ottobre 2023 creando un tour attraverso i teatri italiani con più di 40 serate in tutta Italia.
Ieri sera il gruppo si è esibito al Politeama Rossetti di Trieste con lo spettacolo “MI RESTA UN SOLO DENTE E CERCO DI RIAVVITARLO”, prodotto da Hukapan e Imarts , infiammando il pubblico che ha affollato il teatro fin dalle prime note e dalle prime parole. Gran parte del repertorio ha portato il pubblico in sala, nelle gallerie e nel loggione, a cantare, applaudire ed a inneggiare lo svolgimento di canzoni a ritmo di “Forza Panino”, noto personaggio di un testo della canzone Tapparella che si trova nell’album Il Meglio Di “Grazie Per La Splendida Serata” uscito nel 2005.
Satirico e irriverente, con un indiscusso talento musicale, la band diretta dall’importante firma registica di Giorgio Gallione, denota una forza prorompente fin dall’inizio. Gli arrangiamenti musicali sono ottimi, le esibizioni anche, la regia è di spessore senza dimenticare il supporto coreografico dato da immagini di quadri dedicati allo spettacolo di grande valenza.
Si rivela col tutto esaurito per l’esibizione di stasera a Udine ma per gli appassionati, pronti a seguirlo in regione, rimane una possibilità in dicembre per una data a Gorizia del tour.
Laura Poretti Rizman
VignaPR e FVG Music Live
in collaborazione con Imarts
presentano
LA REUNION DI UNO DEI GRUPPI PIÙ AMATI DAL PUBBLICO
ELIO E LE STORIE TESE
UN TOUR NEI TEATRI IN AUTUNNO SEGNA IL LORO RITORNO SUL PALCO
SARÀ UN CONCERTO TEATRALE TRA CANZONI, MONOLOGHI E PERFORMANCE STRUMENTALI VIRTUOSE E DEMENZIALI
CI SARÀ ANCHE UNA DATA A UDINE
MARTEDÌ 21 NOVEMBRE – ORE 21:00
UDINE – TEATRO NUOVO GIOVANNI DA UDINE
Biglietti in vendita dalle ore 10:00 giovedì 22 giugno online su Ticketone
e in tutti i punti vendita autorizzati
È tutto vero, Elio e le Storie Tese hanno annunciato la loro reunion e l’atteso ritorno in tour, a modo loro. “Sfiniti dal dover rispondere quotidianamente ad almeno 20 persone a testa che chiedono ‘Quando tornate insieme?’ e ‘Ma non vi eravate sciolti?’ (per non parlare del tasso) Elio e le Storie Tese risolvono il problema tornando nei teatri da ottobre“, diretti dal famoso regista Giorgio Gallione, con lo spettacolo “Mi resta solo un dente e cerco di riavvitarlo“. Tra le date anche una a Udine, al Teatro Nuovo Giovanni da Udine, martedì 21 novembre alle ore 21:00. I biglietti saranno disponibili dalle ore 10:00 di giovedì 22 giugno online su Ticketone.it e nei punti vendita autorizzati.
“Mi resta un solo dente e cerco di riavvitarlo” sarà un pittoresco viaggio musicale nel repertorio vecchio di Elio e le Storie Tese. Una radiografia folle e ragionata della nostrana Terra dei Cachi 2023 dove ironia, incursioni surreali e filosofia assurda disegnano un bel paese italiota grottesco e contemporaneo. Canzoni, monologhi, scherzi musicali, performance strumentali virtuosistiche e demenziali, come è nello stile mitico e identitario del gruppo. Grande capacità musicale e talento compositivo al servizio di un racconto deflagrato e sempre sorprendente, dove metodo e follia, genio e sregolatezza incrociano continuamente strade e ispirazioni. Sarà un concerto teatrale senza un attimo di tregua, dove lo sguardo dissacrante e giocoso di Elio e le Storie Tese genera comicità e paradosso.
Elio e le Storie Tese, il gruppo più “folle” della musica italiana, si prepara quindi a scrivere un nuovo capitolo insieme con una tournée teatrale. Dal 1998 a oggi sono tra i gruppi più innovativi e rivoluzionari del panorama italiano. I testi dei loro brani utilizzano ampiamente espressioni gergali, umorismo di scuola milanese e nonsense, passando dal calembour a sfondo sessuale e la scurrilità “gratuita”, senza dimenticare una sottile satira politica e di costume, fino a livelli di surrealismo e decostruzione linguistica che possono, a tratti, ricordare persino l’avanguardia, il dadaismo o il futurismo, che evidenziano lo spessore culturale dei suoi componenti, che non si circoscrive al loro enciclopedismo musicale, dagli studi classici al continuo citazionismo delle canzoni più corrive di ogni tempo, riscontrabile anche nei loro curriculum individuali (da Rocco Tanica arrangiatore a Elio attore teatrale). Tutti i loro album sono diventati disco d’oro in Italia.
ELIO E LE STORIE TESE
MI RESTA SOLO UN DENTE E CERCO DI “RIAVVITARLO”
UDINE, Teatro Nuovo Giovanni da Udine
MARTEDÌ 21 NOVEMBRE 2023, ore 21:00