Rimbambimenti 🗓

Il 27 giugno  per FESTIL, il Festival estivo del Litorale, diretto da Tommaso Tuzzoli e Federico Bellini e organizzato da Tinaos, Andrea Cosentino è andato in scena con l’esilarante “Rimbambimenti” al Teatro dei Fabbri di Trieste.

Lo spettacolo ha richiamato un nutrito numero di spettatori nonostante la grande offerta di spettacoli  snodati lungo tutto il percorso cittadino per l’offerta dedicata all’estate triestina.

Andrea Cosentino è un autore, attore e regista insignito dell’importante Premio Ubu nel 2018. Lo spettacolo presentato portava il titolo di “Rimbambimenti – Un Ted talk senescente in salsa Punk”.

Accompagnato dal vivo con l’esibizione musicale di Lorenzo Lemme, Andrea Cosentino ha vestito gli abiti di uno scienziato malato di Alzheimer, e giocando con la memoria ed il tempo, in maniera scherzosa ma allo stesso tempo pregna di basi solide e attinenze al vissuto di ogni umano, ha saputo far ridere e pensare allo stesso tempo, giocando con una musica che a tratti poteva anche infastidire nel segno del nome che portava, ma al tempo stesso offriva moltissimi spunti di interazione sonora.

Nel titolo si nominano due termini: Ted Talk e Punk.

Lo stile punk nasce da un movimento anticonformista che promuove la libertà individuale e va contro la cultura e la musica di massa; nello spettacolo il connubio con la condivisione con il mondo di idee e riflessioni che spaziano dalla scienza alla società, dall’uguaglianza all’innovazione, dall’arte alle differenze culturali, spesso in modo anche ironico o comico, il tutto con discorsi brevi ed efficaci, chiamati “TED talks”, giocando con il processo biologico involutivo associato all’invecchiamento, caratterizzato da modificazioni strutturali e dal decadimento di varie attività e funzioni fisiologiche, e in particolar maniera con l’avanzamento dell’Alzheimer, ha prodotto un risultato ottimo, condito da una buona amica alleata che agita i pensieri ed aspetta fuori la porta del teatro, la nostra signora Bora.

Laura Poretti Rizman

 
Rimbambimenti©Laila Pozzo, foto fornita dall’ufficio stampa

Prosegue a Trieste l’ottava edizione di FESTIL_Festival estivo del Litorale diretta da Tommaso Tuzzoli e Federico Bellini e organizzata da Tinaos. Domani 27 giugno va in scena alle 21.00 al Teatro dei FabbriRimbambimenti – Un Ted talk senescente in salsa Punk”, il nuovo spettacolo di Andrea Cosentino, autore, attore e regista insignito dell’importante Premio Ubu nel 2018.

 

Per la drammaturgia sonora e la musica dal vivo di Lorenzo Lemme, l’esilarante spettacolo parte come una conferenza sul tempo da parte di un presunto scienziato, il suo doppio marionettistico affetto da Alzheimer e un assistente musicista, per scivolare verso un concerto-spettacolo che smonta inevitabilmente ogni ordine e logica causale. Tra spiegazioni rigorose e discorsi a vanvera, il conferenziere dimentica la sua parte, cerca di ricostruirla attraverso appunti e oggetti sulla scena dei quali fatica a ricordare l’utilità, fino a perdere ogni cognizione di sé e degli altri, in un processo inarrestabile verso la dissoluzione e l’entropia. Il risultato è una conferenza esplosa, un mix incosciente tra musica tecnologica, teatro di figura, divulgazione scientifica e parole in libertà, un TED Talk senescente in salsa punk. Il progetto scenico è di Paola Villani, le luci di Raffaella Vitiello, i costumi di Anna Coluccia. Produzione Cranpi con il contributo di MiC – Ministero della Cultura e il sostegno di Fortezza Est.

 

Bio Andrea Cosentino 

Attore, autore, comico e studioso di teatro. Premio speciale Ubu 2018. È inventore, proprietario, conduttore e conduttrice unico/a di Telemomò, la televisione autarchica a filiera corta. Tra i suoi spettacoli La tartaruga in bicicletta in discesa va veloce (spettacolo finalista “Premio Scenario” 1998), il ‘dittico del presente’ costituito da L’asino albino e Angelica (i cui testi son pubblicati in Carla Romana Antolini (a cura di), Andrea Cosentino l’apocalisse comica, Roma, Editoria e spettacolo, 2008), Antò le Momò-avanspettacolo della crudeltà, Primi passi sulla luna (il cui testo è pubblicato da Tic edizioni), Not here not now, Lourdes (spettacolo vincitore “Teatri del sacro 2015” con la regia di Luca Ricci), Trattato di economia (in collaborazione con Roberto Castello), Kotekino riff, Fake Folk e Rimbambimenti. Le sue apparizioni televisive vanno dalla presenza come opinionista comico nella trasmissione AUT-AUT (Gbr-circuito Cinquestelle) nel 1993 alla partecipazione nel 2003 alla trasmissione televisiva Ciro presenta Visitors (RTI mediaset), per la quale inventa una telenovela serial-demenziale recitata da bambole di plastica. E’ promotore del PROGETTO MARA’SAMORT, che opera per un’ipotesi di teatro del-con-sul margine, attraverso una ricerca tematica, linguistica e performativa sulle forme espressive subalterne.

 

Scheduled Arte e spettacolo Trieste

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.