IL CLOWN MÉNINGUE IN SCENA CON
“MADE IN TERRA”
MERCOLEDÌ 2 AGOSTO ORE 21:00
AREA GAZEBO GIARDINO PUBBLICO MUZIO DE TOMMASINI
Torna a Trieste il clown Méningue con lo spettacolo “Made in Terra”. Mercoledì 2 agosto alle ore 21.00 all’area gazebo del Giardino Pubblico di Trieste. A cura di Hangar Teatri, in collaborazione con Casa del Cinema di Trieste.
Torna a Trieste l’eclettico clown francese Jean Ménigault, in arte “Méningue”, con il suo “Made in Terra”, uno spettacolo adatto a tutta la famiglia. Appuntamento a mercoledì 2 agosto alle ore 21.00 presso l’area gazebo del Giardino Pubblico di Trieste.
Più che uno spettacolo si tratta di una poesia, di un racconto narrato in chiave comica e burlesca con un linguaggio corporeo, gestuale ed emozionale evocativo e coinvolgente. La storia, come tutte le storie di questo tipo, è al tempo stesso semplice e complessa, come quella dell’essere umano. È una storia in cui l’universo del clown è sempre presente, con tutti i suoi paradossi, i suoi drammi e i suoi nonsense. Lui, l’essere umano, è costantemente costretto nella sua stessa trappola: il potere. Una supremazia che non cessa di anelare, che non cessa di pretendere e, quando ottenuta, di imporre. Sfortunatamente, però, egli si dimentica troppo spesso dell’altro vero potere: quello della vita, dell’energia creatrice che fa nascere tutte le cose e che, se trascurata, gli si ritorce contro. Lo spettacolo è una caricatura dell’evoluzione umana e del mondo attuale, nonché delle sue contraddizioni e assurdità, che vengono narrate con uno stile evocativo e coinvolgente.
Nato nel 1965 a Orléans, Jean Ménigault, in arte Méningue, si forma alla scuola di Étienne Decroux di Parigi, dove il suo talento per l’hip hop incontra la recitazione, l’arte del mimo e l’arte del clown, e cresce artisticamente lavorando con i registi Philippe Adrien, Philippe Hottier del Théâtre du Soleil di A. Mnouchkine, Enrique Pardo e Linda Wise di Panthéâtre, Josef Nadj del Centre Chorégraphique National d’Orléans, Mehdi Benabdelouhab e Valeria Emanuele di Les Têtes de Bois di Montpellier, Bastien Crinon della Compagnia Aurachrome di Orléans.
I suoi numeri e spettacoli clowneschi lo portano ad avere una carriera internazionale tra Francia, Belgio, Germania e Stati Uniti. Nel 1992 Méningue è per la prima volta in Italia, dove oltre ad esibirsi lavora alla promozione del parco Mirabilandia, di cui diventerà formatore, regista e direttore artistico. Notato da Stefano Salvati e poi da Lucio Dalla, si esibisce nei loro programmi televisivi e video musicali. Nel 2004 l’incontro con il maestro Henning Brockhaus lo porta a una collaborazione per la creazione di personaggi fuori libretto, ideati grazie alla complicità con il regista. Ruoli clowneschi che appaiono in varie opere: “L’indovino del villaggio” di Jean Jacques Rousseau, “La serva Padrona” di G. Pergolesi, “Turandot” di G. Puccini, “Atto senza parole” di S. Beckett. Nel 2014 la collaborazione sfocia in un progetto corale, la selezione e la formazione di un ensemble di dodici mimi, e l’interpretazione del doppio di “Otello”.
Parallelamente, trasmette le sue conoscenze artistiche tramite laboratori e stage, e cura la regia di spettacoli di clown, clownesse e compagnie fra cui la Compagnia Voci Erranti di Torino, I Tripolini di Roma, gli attori della Compagnia del Carnevale di Viareggio. Le apparizioni, le esibizioni, e le fervide collaborazioni di Méningue portano la sua arte a diffondersi in Europa e nel mondo.
L’evento è organizzato da Hangar Teatri in collaborazione con Casa del Cinema di Trieste.
Biglietto intero 6€, ridotto 4€. Per maggiori info info@hangarteatri.it o +39 3883980768. Biglietti acquistabili in prevendita su vivaticket.com.