Principals of the New York City Ballet

foto Il Rossetti

E’ stato come ritornare per un’attimo a Manhattan.

Questo balletto è quanto di più prestigioso e moderno possa vantare la danza classica ai nostri giorni.

Certo, non possiamo dimenticarci di Bolle e degli spettacoli russi, ma vedere il New York City Ballet è un’emozione grandissima.

Si sono esibiti in cinque balletti mentre  il pubblico altro non poteva che applaudire.

Il New York City Ballett fu fondato da un grandissimo coreografo, George Balanchine, che considerava la danza soltanto una parte dello spettacolo finale, il quale doveva essere composto allo stesso modo anche dalla musica e dalla componente coreografica.

foto Il Rossetti

Non a caso le sue più grandi collaborazioni furono con personaggi di tutto rispetto ed elevatura professionale e, non a caso la sua prima rappresentazione, quella che lo fece conoscere al mondo, portava in scena il Dio Apollo che danzava con le muse Calliope, Pollimnia e Tersicore, protettrici della poesia, della mimica e della danza.

In questo spettacolo, spiccano le stelle di questa compagnia nell’esibizione storica dei balletti che hanno dato maggior successo nello scorrere degli anni, alla compagnia.

Una serata unica, imperdibile.

Laura Poretti Rizman

Apollon Musagète

coreografia Balanchine

musiche di Igor Stravinsky

foto Il Rossetti

Il primo successo di pubblico e platee da parte di Balanchine. E’ stato rappresentato per la prima volta a Parigi nel 1928. Segna anche la prima collaborazione con il musicista Igor Stravinsky.

Other Dancer

coreografia Jerome Robbins

musica Frèdèric Chopin

Di sei variazioni create da Robbins per Baryshnikov, solo quattro furono usate nella performance. La prima rappresentazione si svolse al Metropolitan Opera House di New York nel 1976. I costumi furono creati da Santo Loquato e le luci da Ronald Bates.

Stars and Stripes

coreografia di  George Balanchine

musica Joan Phipip Sousa

Un’omaggio di Balanchine al suo paese adottivo questa marcia tradotta in balletto. La prima rappresentazione di Stelle e Strisce, avvenne nel 1958 al City Center Music and Drama di New York.

foto Il Rossetti

After the rain

coreografia di Christopher Wheeldon

musica di Arvo Par

In questa esibizione i ballerini scrutano le loro emozioni nello stare in coppia. La prima esibizione avvenne nel 2005 al New York State Theater di New York.

Who Cares?

coreografia di George Balanchine

musica di George Gershwin

arrangiamenti Hershey Kay

Questo balletto è un’omaggio di Balanchine a George Gershwin. Il musicista morì proprio mentre stava lavorando con Balanchine ad uno suo spettacolo. A distanza di anni, Balanchine volle omaggiarlo con questo inno al cuore di Ney York.

PRINCIPALS OF THE NEW YORK CITY BALLET

Regia: coreografie di: George Balanchine, Jerome Robbins, Christopher Wheeldon
Produzione: Daniele Cipriani Entertainment
Interpreti: Ashley Bouder, Sara Mearns, Tiler Peck, Tyler Angle, Joaquin De Luz, Gonzalo Garcia, Amar Ramasar

sito del New York City Ballet

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.