âANDY WARHOL. BEYOND BORDERSâ
Inaugurata a Gorizia la mostra che celebra lâestro artistico di uno dei maggiori protagonisti della Pop Art.
Un grande evento internazionale che va ad arricchire il programma ufficiale di âGO!2025â
Dal 21 dicembre 2024 al 4 maggio 2025
Palazzo Attems Petzenstein di Gorizia
âQuesta mostra rappresenta il nostro modo di intendere GO! 2025, per la sua capacitĂ di unire attrattivitĂ e valenza culturale, con il grande obiettivo di avvicinare la gente alla cultura. Una visione di GO!2025 che intendiamo riproporre con le prossime mostre che inaugureremo nel 2025, ma anche con i concerti e le altre iniziative culturaliâ.
Con queste parole il presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga ha ufficialmente inaugurato oggi la mostra âAndy Warhol. Beyond Bordersâ, a Palazzo Attems Petzenstein di Gorizia, alla presenza di varie autoritĂ regionali, tra cui il sindaco di Gorizia Rodolfo Ziberna, il sindaco di Nova Gorica Samo Turel, il presidente del Gect Paolo Petiziol, la direttrice di Zavod Mija Lorbek.
Anche il vicepresidente e assessore regionale alla Cultura e allo Sport Mario Anzil ha voluto sottolineare l’importanza di questa mostra, soprattutto perchĂŠ coerente con la visione multiculturale, di frontiera e d’avanguardia del nostro territorio.
âGrazie a questo nostro modo di intendere la cultura, GO!2025 potrĂ affiancare artisti internazionali e artisti localiâ ha aggiunto il vicepresidente Anzil.
Il cartellone di eventi di âGO!2025â – la rassegna ideata e promossa dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia in occasione di âNova Gorica – Gorizia Capitale europea della Culturaâ – si arricchisce dunque di un nuovo e prestigioso appuntamento con una esposizione che, a cura di Gianni Mercurio, mette in luce il percorso di uno dei maggiori protagonisti della Pop Art, portando il visitatore nel cuore della rivoluzione culturale e artistica che Warhol ha saputo incarnare.
Attraverso le 180 opere in mostra, viene ripercorsa la carriera artistica e la vita del grande artista americano, nonchĂŠ i temi fondanti della sua estetica, a partire dalla sua formazione come illustratore nel campo della pubblicitĂ e della moda, due mondi che hanno influenzato profondamente la sua carriera e le sue strategie di artista pop.
Il percorso espositivo, suddiviso in sezioni, esplora temi come musica, moda, societĂ dei consumi e altro: aspetti chiave che non solo hanno segnato lâopera di Warhol, ma che continuano a essere elementi portanti dellâarte contemporanea. Le serie iconiche Campbellâs Soup, Flowers e Marilyn, insieme a ritratti di personaggi celebri come Jackie Kennedy, Mohammed AlĂŹ, Grace Kelly e persino Superman e Mickey Mouse mostrano come lâartista abbia saputo trasformare la cultura di massa in icone senza tempo. Le opere esposte provengono da collezioni europee, oltre a numerose riviste degli anni â50 e a un cospicuo numero della rivista Interview, decine di copertine di dischi in vinile, video e fotografie.
Esposte inoltre due installazioni multimediali, nella sezione âmusicaâ: il leggendario evento multimediale del 1966 âThe Exploding Plastic Inevitableâ con Nico e i Velvet Underground di Lou Reed e la suggestiva âSilver Cloudsâ, una sala popolata da cuscini argentati gonfiati a elio, che fluttuano nellâaria creando unâatmosfera ludica e interattiva, simbolo della genialitĂ visionaria di Warhol.
Unâesposizione che rivela il ruolo centrale di Warhol nel rendere la cultura popolare un tema artistico legittimo e influente, trasformando immagini iconiche e oggetti di consumo in opere di valore artistico. Warhol ha affrontato i simboli della societĂ americana, come lâetichetta della Campbellâs Soup o il logo Coca-Cola, elevandoli a nuove forme dâarte, destinate a entrare nella quotidianitĂ del pubblico e nelle gallerie dâarte, infrangendo le barriere tra arte alta e arte commerciale. Questo approccio ha fatto di Warhol un innovatore assoluto, capace di anticipare le dinamiche di una societĂ sempre piĂš orientata verso i media e il consumo. Analizzando o semplicemente osservando le opere di Andy Warhol, le soluzioni formali, la tecnica innovativa, i soggetti, il suo stile distintivo, il visitatore potrĂ percepire quanto la sua influenza si estenda ben oltre il suo tempo e il suo campo artistico, e quanto egli abbia ispirato generazioni successive di artisti, anche nella moda, la musica, la pubblicitĂ , il cinema e persino lo stile di vita.
âAndy Warhol. Beyond Bordersâ è un viaggio attraverso la creativitĂ del grande artista americano, pensato per offrire a ogni visitatore unâesperienza di grande impatto visivo ed emotivo, che travalica i confini del tempo e della cultura, e invita a esplorare il mondo con la stessa curiositĂ e apertura che hanno caratterizzato Warhol stesso.
PERCORSO ESPOSITIVO
Introduzione â Biografia
Il racconto, attraverso testi e immagini, della vita di Andy Warhol. Si parte dalle origini della sua famiglia fino alla presentazione di Last Supper a Milano, avvenuta negli spazi del Refettorio delle Stelline di fronte al Cenacolo leonardesco. Qui emerge il forte senso di spiritualitĂ di Warhol e la sua passione segreta per la religione.
Io, Andy Warhol
Attraverso unâattenta selezione di testi, immagini e autoritratti – alcuni espliciti, altri metaforici – lâesposizione cerca di esplorare aspetti meno noti e complessi della personalitĂ di Warhol, svelando nuove sfumature della sua creativitĂ .
Gli anni pre-Pop. Moda e pubblicitĂ
Una sezione dedicata al periodo in cui Warhol si afferma nel mondo della cosiddetta âcommercial artâ fino allâinizio degli anni â60. In questa fase Warhol apprende le tecniche e le regole della pubblicitĂ e della comunicazione, soprattutto quella che riguarda la moda, l’universo della seduzione e dell’illusione.
La Silver Factory
A metĂ degli anni â60, Warhol fonda la celebre Silver Factory, una fucina creativa in cui l’artista dĂ vita alla figura dellâartista-imprenditore, basata su un sistema di lavoro collaborativo. La Factory diventa presto un centro nevralgico per la vita culturale e mondana di New York, punto di incontro tra artisti, intellettuali e celebritĂ , e fucina di innovazione artistica.
Music
Warhol intuĂŹ il potenziale della musica rock come potente mezzo di comunicazione di massa e la integrò nel suo linguaggio artistico. Questa sezione esplora l’influenza della musica e le collaborazioni di Warhol con icone musicali, mostrando come l’artista utilizzò anche il rock per portare la sua arte a un pubblico vasto e trasversale.
Consuming pleasures
Attraverso lâesperienza maturata nel mondo della pubblicitĂ , Warhol comprende il valore dellâimmagine come veicolo di successo. Nasce cosĂŹ il progetto artistico di corrompere spiritualmente l’arte delle immagini con l’arte della comunicazione, selezionando i suoi soggetti dal vasto repertorio della cultura popolare americana.
Icons
Una riflessione sul concetto di icona, attraverso una serie di opere in cui Warhol, con il suo stile inconfondibile, trasforma volti e oggetti della quotidianitĂ in simboli della cultura di massa.
Ritrattistica
La ritrattistica divenne un tema centrale nell’arte di Andy Warhol. Guardando a uno dei suoi ritratti, non lo si pensa prima come un dipinto, ma come un Warhol. Egli portò nella scena artistica il ritratto da pratica pittorica insolita a oggetto desiderabile e desiderato.
America
Un commento sociale e una riflessione personale sulla societĂ americana. Warhol utilizza la sua abilitĂ nel riconoscere il potere delle immagini per esplorarne l’identitĂ e le sue ossessioni e anche per celebrarne la diversitĂ , la vitalitĂ , la straordinaria energia e l’innovazione, non senza un certo grado di critica e ironia.
Interview Magazine
Da pubblicazione di nicchia del cinema underground con una tiratura limitata, Interview si trasformò in una rivista internazionale, diventando parte integrante della vita sociale di Andy Warhol. Il taglio delle immagini fotografiche, la grafica, lâinvenzione di un nuovo modulo nelle interviste, ovvero il personaggio che intervista il personaggio, sono state per decadi fonte dâispirazione per grafici, giornalisti, pubblicitari. La mostra presenta un vasto numero di esemplari originali.
Book
Dietro la facciata delle immagini e dietro la superficie della pittura, Warhol afferma un’estetica basata sul rapporto vita-arte-morte, come emerge dalla lettura e dallâanalisi delle sue opere filosofiche. I suoi libri rappresentano uno strumento importante quanto i suoi occhi e la sua mano.
Identity
Il tema dellâidentitĂ in generale e in quella di genere è presente in molti lavori di Warhol, qualche volta sotteso e meno evidente: dai lavori sullâambiguitĂ e sul dubbio, su ciò che è nascosto e inconosciblie ai ritratti di donne transgender, che Warhol ha incontrato al Gilded Grape bar di Manhattan.
Life, Death and Beauty
L’ultimo decennio dell’artista si apre con opere che denotano una sofisticata ricerca cromatica e un’eleganza formale insolita. La scelta di Warhol di offrire una propria interpretazione di alcuni capolavori dellâarte classica rivela un’attenzione particolare verso ciò che c’è di “immortale” nelle opere d’arte dei grandi maestri, che egli rende attuali tagliando lâimmagine fino smembrarla e in cui introduce simboli contemporanei, per rivitalizzarli e allo stesso tempo dissacrarli.
Cinema
I film di Warhol hanno influenzato sia il cinema di Hollywood, assorbendone il loro iperrealismo “street life” e la sessualitĂ , sia il cinema indipendente che ha reinterpretato la sua estetica fatta di lunghe sequenze e camera fissa.
INFORMAZIONI SULLA MOSTRA
PALAZZO ATTEMS PETZENSTEIN
Piazza Edmondo De Amicis, 2, 34170 Gorizia GO
ORARI DI APERTURA:
TUTTI I GIORNI dalle 9.00 alle 19.00 (chiusura biglietteria ore 18.30)
Biglietto intero euro 12,00
Biglietto ridotto euro 8,00: possessori di FVGcard; forze dell’ordine; insegnanti; soci FAI, soci COOP, Soci CEC; ridotto gruppi min 12 / max 30 pax (tariffa a persona); guide turistiche col tesserino
Ridotto ragazzi e over 65 euro 5,00: 6-17 anni, studenti e scolaresche di ogni etĂ (prezzo per singolo studente), over 65.
Biglietto famiglia: euro 10,00 genitore cadauno + euro 5,00 per minore dai 6 ai 17 anni; terzo figlio gratuito
GratuitĂ : bambini fino a 5 anni, persone con disabilitĂ ; accompagnatore per persone con disabilitĂ che presentino necessitĂ di accompagnamento specificata nella disability card; docenti se accompagnatori di gruppo scolastico; giornalisti previa esibizione del tesserino in regola; soci ICOM
LA PRENOTAZIONE Ă OBBLIGATORIA PER GRUPPI E SCUOLE
Mostra chiusa il 25.12.2024.
Apertura 31.12.2024: ore 9-13
Apertura 1.1.2025: ore 13-19