“Fashionlands – Clothes Beyond Borders”
|
A cura di Olivier Saillard e Emanuele Coccia
27/03/25 – 04/01/26
|
“La moda non conosce confini. Ogni abito ridisegna la frontiera tra il nostro corpo e il mondo che lo circonda. Per questo la geografia politica e culturale che separa e distingue, fuori dagli abiti, nazioni, classi, età, generi, identità, diventa nelle mani della moda un unico continente, una enorme Pangea, un solo paese comune, il paese della Moda.”
Emanuele Coccia, co-curatore
La moda non è solo un’arte e uno specchio della società e dei tempi, è soprattutto un linguaggio universale. Dal 27 marzo 2025, ITS Arcademy – Museum of Art in Fashion presenta “Fashionlands: Clothes Beyond Borders”, a cura di Olivier Saillard, storico della moda di fama internazionale, e Emanuele Coccia, filosofo e autore,alla loro seconda collaborazione per il museo.
|
Nello spazio espositivo 23 creazioni di designer internazionali, provenienti dalla collezione di ITS Arcademy, esprimono la libertà creativa di abiti e accessori capaci di ridefinire il concetto stesso di vestire. Le opere dialogano con una serie di immagini realizzate dal giovane talento della fotografia Gabriele Rosati che stimolano il visitatore a ripensare al messaggio essenziale, ma non meno eloquente, di capi funzionali e senza tempo, come jeans e T-shirt.
Riprendendo i temi di GO! 2025 – Nova Gorica e Gorizia Capitale europea della cultura transfrontaliera, la mostra invita il pubblico a interrogarsi su come la moda sia un territorio condiviso, uno spazio che supera i confini geografici e culturali, un linguaggio universale in costante evoluzione che ci permette di immedesimarci negli altri e comunicare loro, dovunque si trovino nel mondo.
Le visite guidate, comprese nel biglietto d’ingresso, sono disponibili in orari definiti. Si consiglia la prenotazione.
|
I talenti di ITS Contest 2025
27/03/25 – 04/01/26
|
Scopri le nuove visioni del design internazionale di moda e accessori e lasciati ispirare. In mostra le creazioni dei 10 giovani talenti del design selezionati dalla giuria dell’edizione 2025 di ITS Contest, la prestigiosa piattaforma fondata a Trieste nel 2002 che negli anni ha intercettato migliaia di talenti creativi, tra cui alcuni dei principali direttori artistici del settore.
Le opere in mostra raccontano storie di talento straordinario e creatività senza confini. I visitatori possono esprimere la propria preferenza e contribuire all’assegnazione dell’ITS Public’s Choice Award, il riconoscimento del pubblico di ITS Arcademy che verrà conferito al termine della mostra.
I designer sono: Zhuen Cai (Cina), Mijoda Dajomi (Germania), Naya El Ahdab (Francia), Macy Grimshaw (Francia), Cindy Zhaohan Li (Cina), Qianhan Liu (Cina), Maximilian Raynor (Regno Unito), Gabrielle Szwarcenberg (Belgio), Patrick Taylor (Regno Unito), Yifan Yu (Cina).
|
|
|