Travestə Festival, inizia la seconda edizione 🗓

TRAVESTƏ IN APERTURA
HANGAR TEATRI CELEBRA LA CULTURA DRAG
LE PRIME GIORNATE DEL FESTIVAL ESPLORANO L’IDENTITÀ,

LA TRASFORMAZIONE E LA LIBERTÀ ESPRESSIVA ATTRAVERSO
L’IRONIA, IL TEATRO E LA MUSICA

GIOVEDÌ 10 E VENERDÌ 11 APRILE

Gender games

Hangar Teatri presenta la seconda edizione del Travestə Festival, dal 10 al 13 aprile, dedicato alla cultura Drag. Il festival inizia giovedì 10 aprile alle 20:30 con “Eleganzia”, uno spettacolo teatrale che esplora con ironia l’identità Drag. Venerdì 11 aprile, il programma prevede la presentazione del libro di Stefania Marra “Drag Queen – dalle sorelle Bandiera alla Drag Race”, seguita dallo spettacolo “Gender Games”, offrendo nuove riflessioni sulle tematiche di genere.

Il festival si apre giovedì 10 aprile alle 20:30 con “Eleganzia”, una favola per adulti scritta da Davide Pilastro e diretta da Gregor Geč. Già presentato in precedenti occasioni presso Hangar Teatri, lo spettacolo intreccia comicità e momenti di riflessione, raccontando le dinamiche che si sviluppano dietro le quinte della vita di quattro Drag.
La regia è di Gregor Geč, con coreografie di Paolo Carnieri. In scena Sergio Pancaldi, Davide Pilastro, Gianpiero Crastini, Simone Starc, Giorgio Giammarini Barsanti e Simon Khreepwood. I costumi sono curati da Mateja Čibej.

Durante la seconda giornata del festival, venerdì 11 aprile alle ore 18:00, Stefania Marra presenterà “Drag Queen – Dalle Sorelle Bandiera alla Drag Race”, il primo libro divulgativo sul mondo drag pubblicato in Italia.
Il testo mira a fare chiarezza su un’arte ancora poco conosciuta dal grande pubblico, il quale a volte confonde il drag con il travestitismo. Partendo dalle Sorelle Bandiera, il primo esempio televisivo di drag show, il libro esplora la storia e la cultura del drag, passando attraverso secoli di evoluzione e influenze, fino ad arrivare al fenomeno della Drag Race e al suo impatto mediatico. Con interviste a protagonisti del mondo dello spettacolo, come Renzo Arbore, Pino Strabioli, Enrico Salvatori e molti altri, il libro offre uno spaccato storico e sociale dell’Italia e della Rai degli anni ’60-70, mettendo in luce l’influenza di figure come Paolo Poli, RuPaul, la Carrà e le drag queen italiane più famose come Karma B.
Giornalista, attivista e scrittrice, Stefania Marra ha iniziato a occuparsi di tematiche LGBTQ+ sulle pagine del settimanale “Avvenimenti” alla fine degli anni ’90, quando l’acronimo ancora non era in uso. Osservando la crescente presenza delle drag queen in feste private, eventi commerciali, cinema e televisione, ha notato come il pubblico spesso avesse idee confuse e approssimative sul fenomeno. Da qui è nata l’idea del libro, un progetto che unisce ricerca, esperienza diretta e divulgazione.
La presentazione del libro è a ingresso gratuito.

Protagoniste della seconda giornata del festival sono Margò Paciotti e H.E.R. con “Gender Games” in scena alle 20:30. Uno spettacolo teatrale e musicale che esplora l’identità attraverso un dialogo continuo tra corpo, musica ed espressione artistica.
Margò Paciotti, attrice, regista transgender e drag queen, si è affermata come una delle nuove stelle della scena drag. Attiva nel mondo dello spettacolo dagli anni 2000, ha co-fondato Ondadurto Teatro, compagnia romana che porta il suo lavoro in festival internazionali, combinando Physical Theatre, Nouveau Cirque e Gesture Theatre con scenografie spettacolari, musica dal vivo e proiezioni video.
A fianco di Margò, la musicista e cantautrice H.E.R., artista eclettica originaria della Puglia, finalista di Musicultura 2020 su Rai e vincitrice del Premio Amnesty International – Voci per la Libertà nello stesso anno. H.E.R. porta sul palco il suo talento musicale, creando un’interazione profonda tra suono e performance.
Nato come un percorso intimo e autoriale, ma al tempo stesso universale, “Gender Games” affronta le molteplici sfaccettature dell’identità con un approccio intersezionale, attraversando categorie di genere ed espressione artistica. Il corpo in scena, elemento centrale nella poetica di Margò Paciotti, si trasforma da oggetto a significato, infrangendo regole e convenzioni con rossetti accesi, tacchi a spillo e parrucche voluminose, strumenti della sua battaglia per i diritti LGBTQIA+.
Parte integrante della performance è il contributo visivo del videomaker Lorenzo Razzino, che fonde intelligenza artificiale e immagini dal vivo in un’esperienza immersiva. Un’opera che attraversa i linguaggi artistici per dare voce a una riflessione profonda e contemporanea sull’identità e l’espressione personale.

La seconda edizione di Travestə, il festival dedicato alla celebrazione dell’arte performativa Drag, prevede quattro serate in cui il pubblico potrà assistere a un ricco programma di spettacoli teatrali, performance musicali e intrattenimento drag, accompagnati da incontri, workshop e momenti di approfondimento. Il progetto Travestə nasce all’interno di un percorso creativo che Hangar Teatri considera essenziale per approfondire la comprensione della performatività contemporanea. L’arte drag, un fenomeno che ha radici alla fine dell’Ottocento, si sta affermando sempre più come uno strumento in grado di riflettere sulle sfide del mondo contemporaneo, mescolando estetica e gusto in modi nuovi e provocatori. L’arte drag racconta il presente con creatività e fantasia, prendendo ispirazione non solo dalla cultura pop e dalle tendenze attuali, ma anche dalla storia e dalle tradizioni che fanno parte della nostra memoria collettiva. In questo modo, unisce spettacolo, identità e impegno culturale, trasformando ogni esibizione in un racconto ricco di significato.

Biglietto per singoli spettacoli: intero 14€, ridotto 8€. Offerte speciali: Pacchetto completo workshop 75€ con tessera esclusa di 10€; pacchetto completo spettacoli 30€. È consigliata la prenotazione a biglietteria@hangarteatri.it o al numero di telefono +39 3883980768. Biglietti acquistabili in prevendita su liveticket.it/hangarteatri.

La Stagione delle Gemme è organizzata dal Teatro degli Sterpi, grazie al sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Friuli Venezia Giulia.

from to
Scheduled ical Google outlook Arte e spettacolo Trieste

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.