Teatro Stabile Sloveno
A TU PER TU
DIALOGHI DAL BACKSTAGE
Martedì 15 dicembre dalle ore 18.00…NIKLA PANIZON
Lo spettacolo Artemisia Gentileschi-L’incontro di Lino Marrazzo ha dovuto per ben due volte rinunciare al debutto a causa della chiusura nazionale dei teatri nel periodo primaverile e autunnale. Il regista e gli attori protagonisti, Nikla Petruška Panizon e Vladimir Jurc, hanno avuto modo in questi mesi di approfondire e perfezionare nei dettagli lo spettacolo e le interpretazioni, che hanno suscitato interessanti riflessioni. Davanti alla riproduzione di un celebre quadro della Gentileschi, parte della scenografia di Marjan Kravos, l’attrice Nikla Panizon ha raccontato l’esperienza del confronto con la pittrice barocca nell’ambito del nuovo progetto online del Teatro Stabile Sloveno, A tu per tu. L’intervista tocca i temi del rapporto con la pittura e della sfida richiesta all’attore quando deve interpretare un personaggio realmente esistito. In questo caso ne deriva il dialogo ideale tra due artiste che appartengono a epoche diverse, sull’eterna questione dei diritti delle donne. L’intervista, sovratitolata in italiano, verrà programmata martedì 15 dicembre dalle 18.00 in poi sulla pagina facebook e sul canale youtube del Teatro Stabile Sloveno. La clip rimarrà visibile anche nelle settimane successive.
COME CI COLLEGHIAMO?
Direttamente sulla pagina fb del Teatro Stabile Sloveno martedì 15 dicembre dalle ore 18.00: https://www.facebook.com/teaterssg
NON AVETE FACEBOOK?
Cliccate sul collegamento indicato di seguito e che sarà attivo martedì 15 dicembre dalle ore 18.00 (non prima)!
A TU PER TU

A tu per tu è un ciclo di conversazioni informali dietro le quinte con attori, registi, drammaturghi e musicisti. L’incontro con gli artisti fuori dal palcoscenico è sempre interessante e in questo caso non è solo l’occasione per conoscere artisti sloveni e del litorale “a luci spente”, bensì una vera introduzione agli spettacoli che il pubblico potrà vedere nella seconda parte della stagione. Si tratta di un progetto digitale originale prodotto dal Teatro Stabile Sloveno, che andrà in onda dall’8 dicembre al 12 gennaio e che accompagnerà le festività con appuntamenti bisettimanali, il martedì e il sabato alle ore 18.00.
—————————————————————
dal 19 dicembre
Lara Komar, Primož Forte, UN SECOLO DI MUSICAL
Gli attori Lara Komar e Primož Forte hanno rappresentato il Teatro Stabile Sloveno nella coproduzione Un secolo di musical. In un’ambiziosa produzione teatrale con canto, danza e recitazione succedono molte cose…Lo sguardo dietro le quinte in questo caso sarà molto divertente!
dal 22 dicembre
Jasmin Kovic, GREGOR E SILVIJA
Jasmin Kovic firma l’adattamento e la regia della nuova produzione per bambini Gregor e Silvija. Come ha deciso di raccontare la storia dei due gorilla? Quali sono i contenuti della nuova produzione? Ascoltate la conversazione!
dal 26 dicembre
Maja Gal Štromar, CHI HA VISTO COCO?
Intervista con Maja Gal Štromar, autrice del testo Chi ha visto Coco? Moi, Gabrielle Chanel. L’autrice e drammaturga ha trascorso un po’ di tempo a Parigi, dove si è confrontata con il mito della stilista che rivoluzionò la moda e cambiò il concetto di femminilità.
dal 29 dicembre
Tina Gunzek, Blaž Popovski, GREGOR E SILVIJA
Gli attori Tina Gunzek e Blaž Popovski sono i due protagonisti dello spettacolo per bambini Gregor e Silvija, che tratta il tema di imparare a piacersi per come si è. E’ possibile accettarsi nel mondo degli influencer, nel confronto continuo con modelli di bellezza irraggiungibili e tendenze in continua trasformazione?
dal 2 gennaio
Lino Marrazzo, ARTEMISIA GENTILESCHI
Lino Marrazzo è autore e regista dello spettacolo Artemisia Gentileschi-L’incontro. La sua opera è un omaggio a tutte le donne che lottano da secoli per le pari opportunità. Con Lino Marazzo conosceremo la pittrice che è diventata un’icona dell’emancipazione femminile.
dal 5 gennaio
Maja Blagovič, Lara Jankovič, CHI HA VISTO COCO?
Coco Chanel nella nuova produzione del Teatro Stabile Sloveno ha due volti…o uno? Gabrielle ha saputo affermarsi come Coco? Di questo e di molto altro, a partire dal complesso universo femminile, parleranno le protagoniste dello spettacolo, le attrici Maja Blagovič e Lara Jankovič.
dal 9 gennaio
Stefano Sacher, GREGOR E SILVIJA
Cosa significa scrivere musica per uno spettacolo teatrale? Come si farà interprete la musica originale di una storia che si svolge nella giungla dei giorni nostri? Ce ne parlerà Stefano Sacher, autore delle musiche di scena dello spettacolo per bambini Gregor e Silvija.
dal 12 gennaio
Yulia Roschina, CHI HA VISTO COCO?
La regista Yulia Roschina ha inserito la storia di Coco Chanel in una dimensione espressiva aperta, quella del coreodramma, all’interno del quale si riflette sul significato di questo personaggio e sulla poetica teatrale.
SUI CANALI FB E YOUTUBE DEL TSS
Intervista sovratitolata in italiano