A tu per tu

Teatro Stabile Sloveno

Feste insieme con il nostro nuovo progetto!

A TU PER TU

DIALOGHI DAL BACKSTAGE

Dal 12 dicembre 2020 al 12 gennaio 2021  

foto fornita da TSS

Accanto alle piattaforme online che dal mese scorso connettono in una collaborazione i teatri del litorale, il Teatro Stabile Sloveno di Trieste ha realizzato un progetto autonomo che dal 12 dicembre al 12 gennaio aprirà virtualmente agli spettatori le porte del backstage. Ogni martedì e sabato dalle 18.00 in poi verranno programmate infatti interviste realizzate con registi, autori, attori e musicisti che saranno protagonisti di questa stagione teatrale (non appena sarà possibile ritornare nelle sale).

Nonostante la chiusura delle sale al pubblico, nell’ultimo mese all’interno del teatro l’attività è infatti proseguita con le prove degli spettacoli previsti in cartellone. Di comune accordo con gli artisti impegnati in questi spettacoli, il teatro ha deciso di cercare un contatto con il pubblico parlando di queste produzioni e del lavoro che sta alla base di un allestimento. Le clip diventeranno così anche utili introduzioni ai contenuti dei testi che verranno messi in scena. A luci spente, gli artisti raccontano la propria esperienza e le proprie emozioni »A tu per tu« in dieci interviste molto diverse tra di loro e tutte sottotitolate in italiano (o in sloveno nel caso di artisti che parlano italiano), in modo da renderle fruibili al pubblico transfrontaliero.

Nei video si potranno ascoltare brani di musiche originali create per gli spettacoli, vedere o intravedere frammenti di scene o costumi che caratterizzeranno gli allestimenti. Gli attori vengono coinvolti in giocose interviste doppie, come quella tra i due protagonisti dello spettacolo Un secolo di musical, Lara Komar e Primož Forte, mentre i registi come l’apprezzatissima Yulia Roschina spiegano dove abbiano trovato l’ispirazione per la scelta dei testi, gli autori come Lino Marrazzo e la scrittrice slovena Maja Gal Štromar si raccontano e il compositore Stefano Sacher accompagnerà gli spettatori nel laboratorio di un autore di musiche di scena.

Di influencer ed effimeri modelli di bellezza nella società contemporanea parleranno la regista Jasmin Kovic, ma anche Tina Gunzek e Blaž Popovski, attori della nuova produzione per i giovanissimi Gregor e Silvia, tratta da un bestseller britannico. Della donna e dell’icona Coco Chanel racconteranno, oltre alla regista dello spettacolo che trae ispirazione dalla sua vita, anche le attrici Maja Blagovič e Lara Jankovič.

La programmazione partirà sabato 12 dicembre sulla pagina facebook e sul canale youtube del Teatro Stabile Sloveno (raggiungibili anche dalla pagina www.teaterssg.com). La prima intervista riguarderà un tema molto delicato come quello del primo e secondo Processo di Trieste, trattato dalla regista e autrice triestina Patrizia Jurinčič Finžgar nello spettacolo Fratellanza, andato in scena in questa stagione poco prima della chiusura obbligata. La Jurinčič ha voluto proporre in questo spettacolo una visione diversa di un argomento controverso, ovvero il punto di vista di una giovane autrice di queste terre di confine che vuole vedere in queste vicende soprattutto gli aspetti umani più che la passione politica. L’appuntamento successivo, martedì 15 dicembre, sarà con l’attrice Nikla Panizon, che parlerà del proprio approccio all’interpretazione di un personaggio realmente esistito, ovvero la pittrice Artemisia Gentileschi. Le interviste, ambientate ciascuna in uno spazio diverso del teatro, rimarranno disponibili anche dopo data e orario del loro “debutto”.

www.teaterssg.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.