In occasione del 66° anniversario dalla strage atomica di Hiroshima, gli Enti locali e le Associazioni ecopacifiste che hanno deliberato o si sono impegnate per l’abolizione dei “porti nucleari” si ritroveranno a Muggia venerdì 5 agosto alle 16.00, sotto il portico del Municipio in piazza Marconi. Due sono i porti nucleari militari (abilitati a far transitare e sostare unità militari straniere a propulsione e ad armamento nucleare) nel Golfo di Trieste: Trieste e Capodistria. I Comuni di Sgonico, Monrupino, San Dorligo della Valle e Muggia, assieme alla Provincia di Trieste, hanno deliberato a vario titolo l’abolizione del porto nucleare militare a Trieste e l’adesione alla “2020 Vision” per un mondo libero da armi nucleari, perseguita tenacemente dal sindaco di Hiroshima. L’iniziativa è stata resa nota anche alla Tavola Interconfinaria per la Pace lo scorso anno a Capodistria, quando sono stati consegnati al vicesindaco e al rappresentante di Luka Koper una delle mozioni approvate e il Piano di emergenza in caso d’incidente nucleare militare in porto, redatto dalla Prefettura di Trieste.
La posizione geografica, in mezzo ai due porti nucleari, e l’attività del Comune di Muggia sui rigassificatori – che condividono con i porti nucleari problemi quali sicurezza della popolazione e militarizzazione dei territori – rendono possibile un’attività di collaborazione sul tema anche a livello interconfinario.
L’anniversario della tragedia di Hiroshima, il 6 di agosto, segna l’inizio della mobilitazione verso la Marcia Perugia – Assisi del prossimo 25 settembre, prima dell’appuntamento del 9 agosto ad Aviano, luogo di stoccaggio di ordigni nucleari, con la commemorazione della strage di Nagasaki, tradizionalmente promossa da “Beati i costruttori di pace”. In questo contesto, la mobilitazione internazionale contro le armi di distruzione di massa ha prodotto importantissimi risultati, che premono sullo “stallo” a cui è giunto il “Trattato di non proliferazione”: grazie a iniziative come la 2020 Vision, ad esempio, ben due terzi delle terre emerse sono definibili “nuclear free” in base a Trattati regionali specifici, estensibili alle nostre zone.
Dopo il secondo referendum e l’uscita definitiva dell’Italia dal nucleare civile, diviene quanto meno discutibile la presenza sul mare di vere centrali nucleari viaggianti, soggette a controlli assai meno rigorosi di quelle civili per loro stessa ragione d’essere.
Alessandro Capuzzo
One thought on “Abolizione dei porti nucleari di Trieste e Koper?”
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.