Mi reco a teatro con mia figlia venerdì sera sapendo di assistere ad uno spettacolo ricco di gioia e di allegria nonostante i temi trattati siano pieni di tristezza di una vita vissuta con difficoltà.
La scena è aperta: in primo piano un pianoforte e dei tavolini, poi un finto palcoscenico a livello del pavimento e velato da una tenda.
Cosa ci sarà li dietro mamma? Mi chiede mia figlia attirata dai cerchi che si intravedono attraverso la trasparenza della tenda.
L’orchestra cara, le rispondo, ma lei rimane in attesa di scoprire cosa illustrino quei cerchi oltre la tenda.
Entra il pianista e spolvera il piano, prima di sedersi. Ma che fa..mamma? e ride la piccola, così come all’ingresso degli interpreti. Sono buffi mamma..ma come cantano bene…
Eh già, sono davvero bravi. Cantano, ballano, fanno battute e mimiche divertenti. Sono davvero bravi. Hanno tutti una capacità vocale straordinaria.
Bravi!! Braviiii!! Applaude mia figlia gridando.
A tratti mi sembra anche inopportuna, poi mi rendo conto che meritano e che il teatro si nutre di applausi e di gioia.
La lascio urlare ed applaudire, e ben presto mi rendo conto che sta trascinando tutto il pubblico in un’ovazione generale.
Una serata davvero splendida, a ritmo di swing!
Laura Poretti Rizman

AIN’T MISBEHAVIN’- THE FATS WALLER MUSICAL SHOW
Di: Richard Maltby, Jr. e Murray Horwitz
Scene: Steven C. Kemp
Musiche: adattamento musicale, orchestrazioni e arrangiamenti di Luther Henderson;
arrangiamenti musicali di Jeffrey Gutcheon & William Elliott;
direttore musicale, direttore orchestra e pianista William Foster McDaniel
Regia: Richard Maltby, Jr.;
coreografie originali di Arthur Faria
Produzione: produzione originale del Manhattan Theatre Club, produzione originale a Broadway di Emanuel Azenberg, Dasha Epstein, The Shubert Organization, Jane Gaynor & Ron Dante
presentato in collaborazione con Music Theatre International tour italiano a cura di Federico Solari
Interpreti: Yvette Monique Clarck, Patrice Covington, Rebecca E. Covington, Starr Domingue, Milton Nealy, Wayne W. Pretlow, Terita R. Redd, Melvin Tunstall
Repliche: 4

Comunicato Stampa
del 5 dicembre 2011
“Unica tappa italiana del tour europeo, il musical Ain’t Misbehavin’ è in scena a Trieste, al Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, dall’8 all’11 dicembre. Lo spettacolo che fa rivivere l’atmosfera fervida della Harlem degli anni Trenta, fra jazz, scatenati “honky tonk” e irresistibili coreografie, celebra Fats Waller, eccezionale compositore, pianista, cantante. Ain’t Misbehavin’ vanta un impeccabile cast e la squadra creativa originale di Broadway”
Ain’t Misbehavin’, ossia l’atmosfera fumosa e fervida della Harlem degli anni Trenta. Sul palcoscenico appaiono un night club, una strada di Harlem, uno studio radiofonico dell’epoca, uno sfavillante ed enorme juke box… Vi si sentiranno palpitare – a ritmo di jazz – gli anni d’oro del quartiere di Manhattan, centro vitale degli afroamericani ma visitato da un’ampia serie di mondi: gente corrotta ed elegante, proveniente dai quartieri alti e dalla periferia più estrema…
È la realtà di Fats Waller, ciò che ha ispirato la sua eccezionale creatività musicale: Ain’t Misbehavin’ vuol celebrare la sua figura.
Il musical, che ha aperto il tour europeo lo scorso ottobre a Parigi, al Teatro delle Folies Bergere, è in scena a Trieste – ospite del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia dall’8 al 11 dicembre – in esclusiva per l’Italia.
Ain’t Misbehavin’ sceglie una chiave particolare: evoca Fats Waller senza portarlo direttamente in scena, ma restituendone lo spirito. Non si può rintracciare dunque una trama vera e propria, piuttosto si viene invitati a lasciarsi andare all’energia e alla magia irripetibile della Harlem del Cotton Club, degli scatenati “honky tonk”, delle feste interrotte solo dall’arrivo della polizia, dei pianisti “stride”, dello swing e dei musicisti neri che vendevano – anche solo per pochi dollari – le loro canzoni, spesso rivelatesi veri capolavori.
Fra questi figurava sicuramente Fats Waller (al secolo Thomas Waller, ma ribatezzato “Fats” per la sua corporatura), eccezionale pianista, compositore e cantante, accomunato a maestri della statura di Mozart e Telemann proprio per la incredibile velocità compositiva: si racconta che titoli noti come Harlem fuss e Minor drag, nacquero due ore prima della seduta di incisione…
Ain’t Misbehavin’ debutta a Broadway nel 1978 ed entra subito nella storia: in quattro settimane riceve tutti i riconoscimenti cui un musical può ambire, fra cui il Tony Award come miglior musical per il 1978 (altri Tony sono stati assegnati anche a Richard Maltby jr. come miglior regista e a Nell Carter come miglior attrice protagonista), il New York Drama Critics’Circle Award, l’Outer Critics’Circle Award e il Drama Desk Award, tutti ricevuti come miglior musical. A ciò si aggiunge un coro unanime di inni dalla stampa newyorkese. Lo trovano uno spettacolo divertente, pungente: vi si ascoltano i maggiori classici di Waller alternati ad alcuni assolo per piano, una score che include Honeysuckle Rose, I’ve Got a Feeling I’m Falling, insieme ad altri motivi quasi dimenticati e riscoperti per lo show. Poi canzoni di autori incise e rese famose da Fats, di solito perché riproponevano le sue rinomate divagazioni comiche…
Ognuna di queste canzoni è stata sottilmente trasformata in Ain’t Misbehavin’ perché possa avere vita propria sulla scena. Sono banchi di prova per un cast di grande talento, selezionato per la nuova edizione dello spettacolo ora in tour europeo: edizione che vanta lo stesso prezioso team creativo della versione originale, con Richard Malby Jr. regista, Arthur Faria per le bellissime coreografie e John Lee Beaty per le efficaci scene.
In questo musical ogni mossa, ogni gesto è autentico, ma l’energia è contemporanea. E quando lo spettacolo erompe in un numero di danza sfrenata come How Ya Baby, è un’esplosione di vita. L’epoca diventa viva al presente. Lo stesso si può dire degli eleganti arrangiamenti vocali di William Elliot e delle intelligenti orchestrazioni di Luther Henderson.
Di quest’uomo lo spettacolo dà un ritratto completo e definito. Così veniamo a conoscere la filosofia di vita di Fats, il mondo in cui è nato e la sua arte, l’origine della maschera clownesca da lui usata con tanta efficacia. In realtà, nel momento più commovente dello show – verso la fine – lo ‘jiving’ si ferma per un istante, la maschera da clown cade e il cast al completo intona l’ossessiva canzone di Fats “Black and Blue”. «È in questo preciso momento», come ha detto Jack Kroll su Newsweek, «che uno show infinitamente accattivante diventa commovente».
La nuova produzione voluta da Mel Howard e Peter Klein per la tournée europea nella stagione 2011-2012, vede protagonisti lo stesso team creativo della versione originale presentata a Broadway nel 1978 ed un cast composto da ottimi interpreti e ballerini che faranno vibrare il palcoscenico di musica ed energia.
In scena applaudiremo fra gli altri Yvette Monique Clarck, Patrice Covington, Rebecca E. Covington, Starr Domingue, Milton Nealy, Wayne W. Pretlow, Terita R. Redd, Melvin Tunstall.
Lo spettacolo è della produzione originale del Manhattan Theatre Club, produzione originale a Broadway di Emanuel Azenberg, Dasha Epstein, The Shubert Organization, Jane Gaynor & Ron Dante e viene presentato in collaborazione con Music Theatre International tour italiano a cura di Federico Solari.
Ain’t Misbehavin’ va in scena a Trieste, ospite del cartellone Musical dello Stabile regionale in esclusiva italiana, da giovedì 8 a domenica 11 dicembre. Le repliche sono tutte serali tranne quella di domenica, che inizia alle ore 16.
La Stagione 2011-2012 del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia va in scena grazie al sostegno della Fondazione CRTrieste.
Tutta la stagione e le possibilità di adesione ai diversi cartelloni sono illustrate anche sul sito www.ilrossetti.it; inoltre il Teatro può essere contattato telefonicamente al centralino 040.3593511.
L’ufficio stampa