Al castel de la Marchesa 🗓

Gruppo Teatrale BRANDL APS – U.I.L.T. (Turriaco – GO) , AL CASTEL DE LA MARCHESA, foto fornita da L’Armonia

L’ARMONIA A PROSECCO

Presentazione Rassegna e 1° spettacolo
“AL CASTEL DE LA MARCHESA” –
Domenica 22.10.2023

 

 

 

 

 

Prende il via la Rassegna TEATRO A PROSECCO 2023-24 organizzata e promossa presso la SALA TEATRO di Prosecco 2 da L’ARMONIA APS – Associazione tra Compagnie Teatrali Triestine F.I.T.A. in collaborazione con la COOPERATIVA CASA DI CULTURA DI PROSECCO – CONTOVELLO.
Otto spettacoli, quasi tutti in dialetto triestino e proposti dalle Compagnie de L’ARMONIA più un’ospite ad aprire la Rassegna, da ottobre 2023 ad aprile 2024 sempre la domenica pomeriggio alle ore 17.00 e sempre con biglietto d’ingresso a € 8,00, allo scopo di coinvolgere anche il territorio del Carso nel Progetto L’ARMONIA TEATRO AMATORIALE realizzato con il contributo dell’Associazione Regionale FITA-UILT FVG APS.

Domenica 22 ottobre 2023 si inizierà con il Gruppo Teatrale BRANDL APS – U.I.L.T. (Turriaco – GO) con AL CASTEL DE LA MARCHESA commedia brillante da un testo veneto di Dante Callegari, adattamento in dialetto bisiac di Fulvia Cristin e Silvia Portelli, regia di Manuel Buttus.
La marchesa Carlotta de la Scarsela è davvero disperata, si è ridotta in povertà e non riesce più a sostenere le spese per mantenere il castello che ha ricevuto in eredità dai suoi avi.
D’accordo con il marito Gustavo ha deciso a malincuore di venderlo. Le verranno in aiuto la signora Lola e la signora Croce, ma a risolvere la situazione al meglio e portarci al lieto fine saranno i veri proprietari del maniero. Loro le indicheranno la via da seguire, perché conoscono segreti che gli umani ignorano …
La commedia AL CASTEL DE LA MARCHESA è interpretata da: Fulvia Cristin, Romeo Mischis, Fulvia Dreossi, Andrea Cicogna, Valentina Gullà, Silvio Basile, Elisa Baldo, Livia Bianchet ed Andrea Cicogna.
Tecnici luci e audio: Francesco Bergamasco e Fabio Bergamasco. Costumi di scena a cura del Gruppo Teatrale Circolo Brandl APS. Regia di Manuel Buttus.

lI Cartellone di TEATRO A PROSECCO proseguirà poi: il 26 novembre con il Gruppo IL GABBIANO APS con la commedia LE STELE STA A VARDAR da “Interno con cadavere” di Aldo Nicolaj, adattamento in dialetto di Monica Parmegiani, regia di Riccardo Fortuna; il 10 dicembre con la Compagnia EX ALLIEVI DEL TOTI APS e la nuova commedia VEGNERà ANCHE RICHARD GERE di Paolo Pichierri, regia di Paolo Dalfovo; il 21 gennaio con il Gruppo PROPOSTE TEATRALI APS che metterà in scena ’SSAI FROTOLE, MA GNENTE FRITOLE di Giorgio Fonn, regia di Alessandra Privileggi ; il 4 febbraio   con  la  Compagnia I ZERCANOME DE GABRIELLI  APS  e la commedia in costume A TRIESTE NEL 1908… di  Gianfranco Gabrielli  liberamente tratta  da un  fatto avvenuto a Trieste, revisione del testo e regia di Michele Marolla; domenica 25 febbraio la Compagnia QUEI DE SCALA SANTA APS  con  TI CHE TIC TE GA? commedia  tratta da  “Matti da slegare” di Stefania De Ruvo, adattamento in triestino di Maria Assunta Zacchigna, regia di Silvia Grezzi e M.A. Zacchigna; il 10 marzo con il Gruppo AMICI DI SAN GIOVANNI APS che metterà in scena CHI NO GA BORI GHE TOCA FA’L PAL testo e regia di Giuliano Zannier; per finire il 24 marzo con la Compagnia TUTTO FA BRODUEI APS che presenterà la commedia musicale in triestino CHE SCANDALO! da “La rosa gialla” di Camillo Vittici, adattamento in dialetto e regia di Stefano Volo & Valentina Bruni.

Prevendita biglietti al Ticketpoint di Corso Italia, 9 – Galleria Rossoni TS e anche online https://biglietteria.ticketpoint-trieste.it

Scheduled Arte e spettacolo Trieste

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.