Al via a Opicina i festeggiamenti per il patrono San Bartolomeo Apostolo 🗓

Al via a Opicina i festeggiamenti per il patrono San Bartolomeo Apostolo

La tradizionale manifestazione dal 17 al 27 agosto 2023 propone riti e cerimonie religiose, musica, tornei di scacchi e Burraco, gelato gratuito e intrattenimenti per bambini e adulti

Opicina, dal 17 al 27 agosto, festeggia anche quest’anno il Santo patrono, San Bartolomeo, con un ricco programma di iniziative della durata di undici giorni che comprende con inizio alle ore 18.00, sul sagrato restrostante la chiesa, riti e cerimonie religiose, musica, giochi e intrattenimenti per bambini, con Enresto Animazione il truccabimbi e le strutture gonfiabili di Adriano Rosada, e adulti. Forte del successo delle precedenti edizioni, verrà riproposto anche un mini Torneo di scacchi a cura dell’Accademia Scacchi Trieste, con dimostrazioni gratuite per i più piccoli ai quali, nella giornata di sabato, verrà anche offerta una pallina di gelato distribuita dalla gelateria Arnoldo.

Gli incontri di scacchi si svolgeranno martedì 22 e mercoledì 23 agosto con inizio alle ore 18: martedì gioco libero e lezioni gratuite per principianti, mercoledì gioco libero e torneo di scacchi.
I giocatori saranno suddivisi per categorie:  esperti, principianti e bambini e ragazzi (di età inferiore ai 14 anni). Verranno premiati il primo,  secondo e terzo classificato di ogni categoria.
Ci si potrà iscrivere il giorno stesso mezz’ora prima dell’inizio del torneo (entro le ore 17.30).

Organizzata dal Consorzio Centro in Via Insieme a Opicina – Skupaj na Opčinah e dalla Parrocchia di San Bartolomeo Apostolo in co-organizzazione con il Comune di Trieste e la II Circoscrizione Altipiano Est, l’attesa e tradizionale manifestazione estiva sarà ospitata nell’area retrostante la Parrocchia di San Bartolomeo Apostolo di via di Prosecco, 28.

Si parte già la mattina del 17 agosto con il Mercatino del piccolo antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico “Un pozzo di occasioni” a cura dell’Associazione culturale Cose di Vecchie Case che si svolge ogni terzo giovedì del mese dalle 8 al tramonto lungo i marciapiedi di via Nazionale, Strada per Vienna e via di Prosecco a Opicina in co-organizzazione con il Comune di Trieste: una selezionata vetrina dedicata ad antiquariato, modernariato, creazioni artigianali e hobbistiche con espositori da tutta la regione.

Grande spazio verrà riservato come sempre soprattutto al piccolo antiquariato, al modernariato e al piccolo collezionismo, con vinili d’epoca, fumetti, miniature, modellini e altre “memorabilia” che faranno certamente la gioia degli appassionati e dei curiosi di tutte le età. Gli eleganti gazebo esporranno anche prodotti dell’artigianato, dell’hobbistica e del fai da te con moltissime proposte adatte per la stagione estiva.

Tra i prodotti dell’artigianato artistico e hobbistico proposti spiccano creazioni in legno, vetro e ceramica. E poi piatti decorati, quadri composti da fiori secchi, pietre colorate a guisa di animali, oggettistica in vetro, tomboli (ricami e merletti antichi), uncinetto, monili in pietra e rame, vetri di Murano, saponi artistici, targhe in legno e dipinti su seta.

Il mercatino deve il suo nome alla vicinanza con la Stele di Zinzendorf, collocata all’incrocio tra Strada per Vienna e via di Prosecco e dove un tempo sorgeva anche l’omonimo pozzo. Karl von Zinzendorf, il Governatore di Trieste (1776 – 1782) che proiettò Opicina nel mondo, ideò e fece progettare una grande strada commerciale, la “via Commerciale”, che andava dalla città al Carso per collegarsi da un lato alla via che portava all’Italia – l’attuale strada provinciale che da Prosecco conduce verso Monfalcone – e dall’altro proseguisse verso Sesana e Lubiana fino a Vienna.

A Opicina, luogo dell’incrocio di queste strade, per ricordare l’impresa collocò nel 1780 un monumento detto Stele Zinzendorfia che ricordasse i due Sovrani che l’avevano resa possibile, Maria Teresa e Giuseppe II. A Opicina fece costruire anche una grande stazione di posta all’incrocio fra le attuali Strada per Vienna e via di Prosecco, al centro della quale venne realizzata una cisterna con una vera in pietra (oggi conservata all’Orto Lapidario) recante un’iscrizione che ricordasse in perpetuo la nuova disponibilità d’acqua per tutti gli Opicinesi.

Nel pomeriggio, alle ore 16.30, si terrà il torneo di Buraco organizzato dall’Associazione di volontariato Volop – Volontariato Opicina – Voluntariat Opčine nella sede dell’Associazione Sklad Mitja Čuk con premiazioni alle ore 18.00 sul sagrato della chiesa.

Venerdì 18 e sabato 19 agosto, dalle ore 18.00 sul sagrato della chiesa, sono in programma intrattenimento gratuiti per i bambini con l’Animatore Ernesto e saranno presenti le strutture gonfiabili e lo scivolo di Adriano Rosada e altre sorprese per i più piccoli. Sabato a tutti i bambini e ragazzi presenti inoltre verrà offerta in omaggio una rinfrescante pallina di gelato della Geletaria Arnoldo.

Lunedì 21 agosto alle ore 20.00, nel suo cortile tipico carsico (dietro alla Trattoria pizzeria Veto), si esibirà il fisarmonicista di fama mondiale e opicinese doc, Aleksander Ipavec.

Martedì 22 agosto dalle ore 18.00 si svolgeranno alcune partite di scacchi e verranno impartite le prime nozioni gratuite ai bambini dal Maestro Massimo Varini.

Mercoledì pomeriggio accanto alle partite di prova, si terrà anche un Torneo a iscrizione gratuita a cura dell’Accademia di Scacchi Trieste.

Sempre mercoledì sera dalle ore 20.00, in chiesa, al termine della funzione serale, si terrà un breve concerto della giovane fisarmonicista Lara Fortunat e alle 21 seguirà sul sagrato retrostante la chiesa un’esibizione del Campione del Mondo di fisarmonica diatonica Denis Novato accompagnato dal chitarrista Walter Bet e dal bassista Boris Stopar. In programma, alcuni pezzi propri e brani del repertorio popolare.

Giovedì 24 agosto, giorno dedicato al Santo patrono, verrà celebrata una Santa Messa all’aperto sotto il Castagno. Verrà officiato il rito bilingue, in lingua italiana e slovena per le Comunità Italiana e Slovena della Parrocchia e al termine verrà offerto un rinfresco.

I festeggiamenti per il Santo patrono si concluderanno domenica 27 agosto alle 9.30 con la celebrazione della Santa Messa in lingua slovena a cui seguirà la solenne processione sul sagrato attorno alla chiesa.

“Siamo lieti – ha commentato la presidente del Consorzio Centro in Via Insieme a Opicina – Skupaj na Opčinah, Nadia Bellina – di poter presentare anche quest’anno la Festa di San Bartolomeo, una ricorrenza davvero sentitissima dai residenti che potrà contare anche nel 2023 su un programma particolarmente ricco, in cui oltre ai riti religiosi, spiccano il concerto del Campione del mondo di fisarmonica diatonica Denis Novato, del fisarmonicista di fama mondiale Aleksander Ipavec, che ospiterà il pubblico nel cortile della sua casa e della giovane fisarmonicista Lara Fotunat. Ci saranno poi come sempre, tanti intrattenimenti e giochi per bambini con i gonfiabili di Adriano Rosasda, per la prima volta un Torneo di Burraco e, visto il successo delle precedenti edizioni, anche un torneo di scacchi a cura dell’Accademia Scacchi Trieste. Scopo dell’iniziativa, che si rivolge a tutti i residenti, ai triestini e ai turisti, ma soprattutto ai bambini e alle loro famiglie e agli anziani opicinesi, è quello di rivitalizzare il borgo carsico, mantenere vive le tradizioni locali e farlo conoscere in questa particolare occasione, caratterizzata da un clima festoso, a tutti i cittadini di Trieste e anche a chi viene da fuori”.

“Desidero ringraziare infine tutti i soggetti che hanno contribuito anche in questa occasione al raggiungimento di questo splendido risultato – ha concluso la presidente Bellina – e in particolare il Comune di Trieste, che collabora da sempre alle nostre iniziative, la II Circoscrizione Altipiano Est e la Parrocchia di San Bartolomeo Apostolo. Uno speciale ringraziamento va infine alla Banca Zkb Credito Cooperativo di Trieste e Gorizia Società Cooperativa, che ci sostiene in occasione di tutte le iniziative che organizziamo”.

Programma Festa di San Bartolomeo

Giovedì 17 agosto dalle 8 al tramonto lungo i marciapiedi di via Nazionale, Strada per Vienna e via di Prosecco sarà allestito il Mercatino del piccolo antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico “Un  pozzo di occasioni” a cura dell’Associazione culturale Cose di Vecchie Case in co-organizzazione con il Comune di Trieste: una selezionata vetrina dedicata ad antiquariato, modernariato, creazioni artigianali e hobbistiche con espositori da tutta la regione.

Nel pomeriggio, alle ore 16.30, si terrà il torneo di Buracco organizzato dall’Associazione di volontariato Volop – Volontariato Opicina – Voluntariat Opčine nella sede dell’Associazione Sklad Mitja Čuk con premiazioni alle ore 18.00 sul sagrato della chiesa.

Venerdì 18 e sabato 19 agosto ad accogliere i bambini dalle ore 18.00 ci saranno l’Animatore Ernesto e il Truccabimbi e le strutture gonfiabili e lo scivolo di Adriano Rosada. Sabato a tutti i bambini e ragazzi presenti inoltre verrà offerta in omaggio una rinfrescante pallina di gelato della Gelateria Arnoldo.

Lunedì 21 agosto alle ore 20.00, nel suo cortile tipico carsico (dietro alla Trattoria pizzeria Veto), si esibirà il fisarmonicista di fama mondiale e opicinese doc, Aleksander Ipavec.

Martedì 22 agosto alle ore 18.00, partite di scacchi a gioco libero e prime nozioni per i principianti con lezioni gratuite ai bambini impartite dal Maestro Massimo Varini.

Mercoledì 23 agosto alle ore 18.00, accanto alle partite di prova a gico libero, si terrà anche un Torneo di scacchi a iscrizione gratuita a cura dell’Accademia di Scacchi Trieste. I giocatori saranno suddivisi per categorie:  esperti, principianti e bambini e ragazzi (di età inferiore ai 14 anni). Verranno premiati il primo,  secondo e terzo classificato di ogni categoria.
Ci si potrà iscrivere anche il giorno stesso mezz’ora prima dell’inizio del torneo (entro le ore 17.30).

La sera, dalle ore alle ore 20.00, in chiesa, al termine della funzione serale si terrà un breve concerto della giovane fisarmonicista Lara Fortunat e alle 21 seguirà sul sagrato retrostante la chiesa un’esibizione del Campione del Mondo di fisarmonica diatonica Denis Novato accompagnato dal chitarrista Walter Bet e dal bassista Boris Stopar. In programma, alcuni pezzi propri e brani del repertorio popolare.

Giovedì 24 agosto, giorno dedicato al Santo patrono, verrà celebrata una Santa Messa all’aperto sotto il Castagno. Verrà officiato il rito bilingue, in lingua italiana e slovena per le Comunità Italiana e Slovena della Parrocchia e al termine verrà offerto un rinfresco.

I festeggiamenti per il Santo patrono si concluderanno domenica 27 agosto alle 9.30 con la celebrazione della Santa Messa in lingua slovena a cui seguirà la solenne processione sul sagrato attorno alla chiesa.

Associazione culturale Cose di Vecchie Case

Attiva dal 1998 in tutta la regione, l’Associazione culturale Cose di Vecchie Case, che nel 2023 festeggia i 25 anni di attività e vanta attualmente oltre 350 iscritti, grazie all’ormai ultraventennale esperienza nel settore organizza eventi con oltre 100 espositori privati tra collezionisti, hobbisti, artisti e artigiani in collaborazione con le amministrazioni comunali di Trieste, Duino-Aurisina, Muggia, Grado, Monfalcone, Palmanova, Gradisca d’Isonzo, Ronchi dei Legionari e Bordano e vanta altre esperienze organizzative nel campo degli eventi musicali e per i bambini.

L’Accademia di Scacchi Trieste

L’Accademia di Scacchi di Trieste è un’Associazione Dilettantistica senza fine di lucro dalle molteplici caratteristiche che la rendono una realtà rivolta alla promozione del gioco degli scacchi, della crescita personale e dell’aggregazione sociale e multi culturale. Questa pluralità di aspetti è confermata dai riconoscimenti che l’Accademia ha meritato nei suoi recenti anni di attività.

Fondata nel 2008 da Massimo Varini, l’Accademia può essere considerata la naturale evoluzione dello “Chaturanga”, una delle prime scuole di scacchi italiane con metodologie d’insegnamento dell’est europeo degli anni ’90, fondata dallo stesso, reduce da tornei in Russia. Affiliata già dal 2009 alla Federazione Scacchistica Italiana (FSI) Disciplina associata al CONI, è affiliata nel 2011 al Movimento Sportivo Popolare Italia (MSP Italia), Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI. Dal 2014 e fino 2020 è stata affiliata all’ASI (Associazioni Sportive e Sociali Italiane).

L’Accademia è una associazione di dimensione provinciale, presente sul territorio con la Sede centrale nel centro storico della città di Trieste, e la Sezione Melara nel rione di Rozzol-Melara. Vanta numerosi associati. L’Accademia propone, attraverso gli stessi, l’organizzazione, lo svolgimento e la gestione delle attività scacchistiche, a carattere sportivo dilettantistico, amatoriale e promozionale, con l’interesse rivolto alla realtà sociali, attraverso l’indizione di tornei, manifestazioni, incontri e convegni, di corsi di perfezionamento e di avviamento, rivolti anche al settore educativo, ricreativo e del tempo libero e annoverando tra i suoi affiliati anche giocatori di classe Magistrale, nonchè Istruttori iscritti all’Albo Nazionale Federale. Le sue squadre militano nel campionato Nazionale Assoluto e Giovanile.

L’Accademia è inoltre particolarmente attenta allo sviluppo di nuove tecnologie informatiche, ed è presente come Circolo scacchistico virtuale, con una stanza dedicata sul sito internet playchess della nota casa tedesca ChessBase, dove organizza corsi online e tornei, nonchè possibilità di gioco libero e di incontro per i suoi associati. Il sito internet è il cardine di contatto per tutti gli associati ma soprattutto per i soci corrispondenti che non hanno facilità logistica di frequentazione della sede. La pagina facebook dell’Accademia soddisfa gli utenti più esigenti. La collaborazione con i circoli di scacchi amici consente l’organizzazione di eventi di successo.

La nostra missione: “alfabetizzazione scacchistica!”

L’Accademia, sin dalla sua costituzione, persegue l’obiettivo di divulgare la pratica del gioco degli scacchi intesi come disciplina cognitiva e formativa per i giovani, strumento attitudinale al problem-solving per gli adulti e stimolo intellettuale e motivazionale per gli anziani. Tutto ciò attraverso la promozione di corsi e tornei di scacchi a vari livelli.

Nel mondo contemporaneo il bisogno di sviluppare le facoltà creative e di ragionamento, soprattutto per i giovanissimi, è diventato un’esigenza a contrasto di quella passività quasi ipnotica procurata da televisione e giochi elettronici di uso, e spesso abuso, ormai quotidiano. Il benessere psico-fisico che deriva da una regolare e sana attività sportiva intellettuale è un fatto incontestabile e ricco di implicazioni positive.

Ciò che rende gli scacchi un linguaggio universale come la musica, è l’abbattimento delle barriere sociali di ogni tipo: di età, linguistiche, ceto sociale ed economico, etniche, politiche e religiose, di abilità diverse e persino geografiche. Convenzionalmente si gioca tutti con le stesse regole e ad armi pari, non a caso il motto della federazione mondiale è: “Gens una sumus” (siamo un unico popolo).

Un’occasione di crescita personale attraverso la quale debbono essere valorizzati i punti di forza della persona e combattuti i punti deboli, lontano dagli stereotipi del risultato ad ogni costo e dove, al contrario, si esprime soddisfazione nel migliorare passo dopo passo tramite esperienze concrete di gioco e di vita dove si compete con l’avversario e non contro di esso.

Lo sviluppo del talento sportivo viene incentivato con la partecipazione al programma didattico che si sviluppa tra ottobre e maggio che prevede un piano di studi ispirato alle metodologie delle scuole dell’est europeo, tramite la frequentazione alle lezioni in sede ed online e la partecipazione a tornei individuali ed a squadre. Gli incontri con le federazioni limitrofe arricchiscono lo scambio linguistico e culturale. Un campione in erba trova l’ambiente formativo adatto a ricevere le basi di questa disciplina.

L’assistenza tecnica offerta a scuole e ricreatori del territorio, è al passo con l’attuale apprezzamento da parte degli esperti sugli aspetti formativi degli scacchi e di stimolo delle facoltà cognitive dei ragazzi. Recenti studi stanno dimostrando che la pratica scacchistica favorisce il pensiero matematico e logico-linguistico nonchè allena efficacemente la memoria e la capacità di sintesi.

Ne consegue che questa rinnovata concezione degli scacchi ha portato l’Accademia a sostenere con forza i valori del pensiero indipendente, dell’etica sportiva, della tradizione di tramandare il sapere al servizio per gli altri, continuando ad offrire uno sport a misura di ogni singolo individuo, considerandone le particolarità psico-fisiche, tenendo conto dell’habitat che lo circonda, dal proprio quartiere, e dell’età. Garantendo una sana attività intellettuale, piacevole e non traumatica col fine di insegnare ai ragazzi ad essere futuri cittadini dal pensiero chiaro ed efficace, consapevoli e migliori dirigenti di un mondo migliore.

Denis Novato

Denis Novato è nato nel 1976 a Domio, in provincia di Trieste. E’ campione mondiale assoluto di fisarmonica diatonica e uno dei più grandi virtuosi di questo strumento a livello mondiale.
Artista pluripremiato, ha ottenuto 25 primi posti in classifica in differenti gare internazionali di fisarmonica diatonica. Tra i più importanti, si segnalano i tre primi posti al Campionato mondiale di fisarmonicisti diatonici, targa dorata a Liubecna, come miglior musicista del Litorale 1993, moltissimi riconoscimenti e coppe in diverse competizioni internazionali, premio speciale per la composizione al campionato mondiale e soprattutto il titolo di campione mondiale assoluto nell’anno 1998.
Ha ottenuto una nomination ai Grammy Awards quale strumentista e co-autore in tre brani dell’album di Walter Ostanek and Brian Sklar & The Western Senators “Dueling Polkas”.

Con una superba padronanza tecnica dello strumento e con un’esecuzione sopraffina e passionale ha saputo conquistarsi anche l’affetto del pubblico più esigente e ottenuto un incredibile successo a livello internazionale, esibendosi in tutti continenti, dall’Europa all’America (Canada e Stati Uniti) all’Asia (Giappone e Hong Kong) all’Africa e all’Australia e contribuendo, con la sua opera e la propria apprezzata attività artistica, a rappresentare e tenere alto il nome dell’Italia ovunque. Novato interpreta infatti arie e brani celebri della tradizione musicale italiana in versione Oberkrainer, offrendo un significativo contributo alla diffusione e alla conoscenza della cultura italiana nel mondo.
Per questa sua meritoria attività è ambasciatore nel mondo della cultura italiana e slovena, il cui talento è tutelato dal Ministero sloveno della Cultura per il contributo alla diffusione e salvaguardia di un genere tradizionale dell’area appartenente al bacino di Alpe Adria.

Tiene concerti e tournée in tutto il mondo (già otto quelle svolte in America, con date a New York, Las Vegas, Chicago, Boston, Toronto e Miami), con i più conosciuti ed eminenti musicisti di questa specialità tra i quali il gruppo dei Mooskirchner con i quali svolte regolarmente tour in Austria, Germania, Olanda e altre nazioni europee.

Dal 2005 collabora con il prestigioso festival di Orlando, in Florida, su invito dell’associazione di fisarmonicisti, dove ha partecipato tra i campioni di punta di varie specialità (jazz, etno, folk, blues) come unico esecutore di fisarmonica diatonica.

E’ stato ospite numerose volte delle Comunità degli Italiani in Australia, negli Stati Uniti e in Canada, dove ha tenuto vari concerti su invito delle associazioni di immigrati e alle Università di Milwaukee e di Cleveland.

Nel corso della sua sfolgorante carriera, Novato ha avuto modo di esibirsi per due volte di fronte al Presidente Emerito della Repubblica Italiana, Giorgio Napolitano e ha eseguito alcuni brani anche per il Santo Padre, Papa Francesco nel corso di due diverse audizioni.
In occasione del ventennale sono stati pubblicati un libro biografico e un cd, che ha visto la presenza di illustri ospiti internazionali, tra cui Oliver Dragojevic.

Nell’ambito delle celebrazioni per il 25esimo anniversario di carriera è uscito per l’editore Bogner di Monaco che distribuisce le sue pubblicazioni su scala mondiale il cd “Harmonikastars”, nel quale i brani di Novato vengono interpretati dalle più celebrate star della fisarmonica internazionale tra cui il Premio Grammy per il genere Polka Walter Ostanek.

Durante la sua trentennale carriera concertistica ha composto più di 150 melodie, per sé e per altri gruppi e pubblicato 33 dischi, il primo dei quali “Sulla strada del successo” (“Po poti Uspehov”) è stato disco di platino in Slovenia.

Due sue composizioni per orchestra sono state arrangiate dalla big band della Radiotelevisione slovena riscuotendo un enorme successo.
Novato è ospite abituale di stazioni radio e televisive italiane, slovene e austriache; ha partecipato inoltre a innumerevoli trasmissioni tra cui quella per il 50° anniversario della musica degli Avsenik e ha preso parte al Galà di beneficenza organizzato nel Principato di Monaco dalla Fondation Prince Albert.

Oltre a essere uno dei più grandi virtuosi di questo strumento a livello mondiale, Novato è anche un abile compositore (nel corso della propria fortunata carriera ha composto più di 100 brani, alcuni dei quali arrangiati con successo dalla Big Band della Radiotelevisione slovena) e un valente insegnante, i cui allievi stanno conseguendo ottimi risultati.

Novato ha festeggiato il trentesimo anniversario di carriera artistica con una partita di calcio a scopo benefico arbitrata dall’ex arbitro internazionale Fabio Baldas tra lo Star Team di Montecarlo – quadra monegasca, fondata da Sua Altezza Serenissima Principe Alberto, che annovera la presenza di personaggi illustri dello sport quali Kristian Ghedina, Claudio Chiappucci, Marco Simone, Alex Caffi, Emanuele Pirro, Jure Kosir, Oscar Damiani e molti altri – e una rappresentanza di personaggi dello spettacolo sloveno svoltasi il 7 luglio 2018 sul campo dello stadio Bonifika di Capodistria.

Nel 2019 si è esibito con successo in Australia, Asia (Hong Kong), Europa e Stati Uniti (Cleveland).

Lo scorso anno è stato nominato Cavaliere della Repubblica, è entrato nella Hall of fame dei fisarmonicisti mondiali a New York e a settembre il calco della sua mano sarà aggiunto alla collezione esposta al Museo Internazionale delle impronte dei grandi della Fisarmonica a Recoaro Terme.

Negli ultimi tempi sta sperimentando con successo una particolare e insolita combinazione di arrangiamenti standard jazz con la fisarmonica diatonica per rendere la sua musica fruibile da un pubblico vasto e trasversale.

Discografia
Solista
•    Muzikant iz Trsta (1994)
•    Frajtonarica in orglice (1996)
•    A la Salute dei Nostri Padri (1997)
•    Pri Fleku (1998)
•    Od Trsta do Triglava (1998)
•    Oh du mein Österreich (1999)
•    In mezo al mar (2000)
•    Meine Freundin die Harmonika (2001)
•    Buskers – The Denis Novato band (2002)
•    Oberkrainer Spezialitäten (2003)
•    Svetovni prvak na diatonični harmonik (2003)
•    El mio capel ga tre busi (2003)
•    Looking back at the golden times (2004)
•    Avsenikove melodije na diatonični harmoniki (2007)
•    Neskončnost (2008)
•    Harmonikastars & Freunde spielen Hits von Denis Novato
•    Der Berg ruft
•    30 Jahre-Jubiläumsausgabe

Come  Denis Novato Trio
•    Gruß aus Triest (2004)
•    Mit dir unterwegs (2005)
•    Verliebte Harmonika (2007)

Pubblicazioni:
•    Griff-und Notenschrift Harmonika/Akk.
 
Aleksander Ipavec Ipo (accordion)

Nato a Trieste il 21.02.1968. Inizia lo studio della fisarmonica presso la Glasbena Matica (Centro musicale sloveno) di Trieste nel 1980.
Da giovane partecipa a svariati concorsi e festival nazionali ed internazionali, vincendo il primo premio nel 1988 al Festival internazionale di Bardolino (98/100).
L’anno successivo vince il primo premio al concorso nazionale “L. Fancelli”di Foligno con l’“Harmonikarski kvintet Glasbene matice Trst”.
Negli anni 80 segue corsi e seminari con i Maestri Wladimir Zubitsky, Friedrich Lips, Gervasio Marcosignori, Wolmer Beltrami, ecc.
Nel 2000 si diploma in fisarmonica (come privatista) al Conservatorio A. Stefani di Castelfranco  Veneto.
Insegna fisarmonica presso la Glasbena Šola Tolmin (SLO).

Ha suonato e collaborato sia come solista che in gruppi da camera ed orchestre, nelle seguenti formazioni: Orchestra Sinfonica G. Verdi di Trieste, Mitteleuropa Salon orchestra, Evasion, The Original Klezmer Ensemble, Etnoploc Trio. Dal 2001 collabora con la pianista Paola
Chiabudini.
Ha collaborato con grandi artisti quali: Vlado Kreslin (Slo), Tamara Obrovac (Croazia), Bruno Lauzi, Sergio Endrigo, Tosca, Tinkara (Slo) ecc.
Ha suonato a Boston (USA), Berlino (D), Ljubljana (SLO), Nagykanitze (Ungheria), Karlovac, Vukovar, Rijeka (Croazia), Subotica(Serbia), Banja Luka (Bosnia), Lugano (Svizzera), Marsinelle  (B), Arnoldstein, ST.Jakob, Klagenfurt (A), Trieste, Gorizia, Udine, Pordenone, Venezia, Milano,
Bologna, Reggio Emilia, Cinque Terre, Faenza, Roma, Fiesole, Livorno, Avellino, Cagliari…

Nell’anno 1999/2000 ha partecipato all’intera serie di trasmissioni dal titolo CIRCUS su RAI2,
condotte da Michele Santoro. Negli anni successivi ospite di Cominciamo Bene (RAI), Ciack  giovani (Canale5).
Per due anni musicista della trasmissione TV POPER su TELECAPODISTRIA.

Innumerevoli sono le collaborazioni teatrali:Omero Antonutti, Alessandro
Preziosi, Arnoldo Ninchi, Boris Kobal (dir. Teatro di Ljubljana), Elsa Fonda, Gianni Fenzi, Tullio Solenghi, Lučka Počkaj…
Negli anni 2001/2002 ha collaborato con il Teatro Stabile Sloveno di Trieste.
Nel 2004 ha collaborato come musicista esecutore con il Teatro Stabile di Nova Gorica.
Nel 2005 è stato musicista in spettacoli del teatro stabile Rossetti di Trieste.
Nel 2006 ha svolto una tournee con il teatro La Contrada di Trieste.
Nel 2013 ha composto le musiche per i festeggiamenti dei 100anni di Boris Pahor al Teatro Stabile
Sloveno
Nel 2016 ha composto le musiche per DI QUA E DI LA’ per il Teatro Stabile Sloveno di Trieste.

Ha composto musiche per Teatri (SSG), scritto colonne  sonore per vari documentari (RAI, Kinoatelje), composto brani inediti per fisarmonica solo,  orchestra di fisarmoniche ecc.
Nel 2007 secondo premio al Festival di Castelfidardo con il trio Etnoploc nella cat. Colonne  musicali per film (18/20).

Nel 1997 ha fondato l’“HARMONIKARSKI ORKESTER GLASBENE MATICE ŠPETER”, vincendo nel 2006 il secondo premio al GRAND PRIX DU ACCORDEON DI PRAGA(23/25)
Nel 2007 ha vinto il terzo premio (17,5/20) al concorso internazionale di Castelfidardo.
2008 PRIMO PREMIO AL CONCORSO INTERNAZIONALE DI CASTELFIDARDO
2009 Fondatore dell’ACCORDION GROUP 4-8-8-16

CD:
1998 EVASION (PIAZZOLLA, BOLLING) ED. EBS
2002 OMAGGIO A PIAZZOLLA ED. EBS
2003 PALABRA DE TANGO (PIAZZOLLA, IPAVEC, TRAD.) ED. EBS
2004 HARMONIKARSKI ORKESTER SPETER (OPPENHEIMER, IPAVEC…)
2005 ETNOPLOC (A.A.V.V.) ETNOJAZZ
2005 MUZIKA ZA …KULISO (IPAVEC) ED. R A I
2006 UN TANGUITO PARA PAO (IPAVEC, GALLIANO, PIAZZOLLA)

Lara Fortunat

Lara Fortunat ha iniziato a suonare la fisarmonica all’età di otto anni nella classe del M° Aleksander Ipavec presso la Scuola di Musica di Tolmino e nell’ultimo anno ha proseguito gli studi con lo stesso insegnante presso la Glasbena Matica del Friuli Venezia Giulia. Ha partecipato a numerosi concorsi regionali, nazionali e internazionali, ricevendo diversi premi e riconoscimenti. Ha partecipato per cinque volte al Concorso Internazionale Euritmia per Giovani Musicisti di Povoletto. La sua migliore performance è stata nel 2019, quando la giuria le ha assegnato 100 punti che le hanno consentito di classificarsi prima nella sua categoria.

Come solista si è esibita in varie rassegne musicali come “L’estate di Tmin”, manifestazione organizzata dal Comune di Tolmino, alla rassegna “Musiche dai Giardini di S. Francesco” e ai Campionati Mondiali di Gomirje in Croazia. Nel giugno 2021 ha pubblicato il suo primo CD dal titolo “To do a mistake”.

Lara Fortunat je začela harmoniko igrati pri osmih letih v razredu A. Ipavca na Glasbeni šoli Tolmin, zadnje leto pa s šolanjem pri istem profesorju nadaljuje na Glasbeni Matici Furlanije Julijske krajine. Udeležila se je že več regijskih, državnih in mednarodnih tekmovanj, kjer je prejela več priznanj ter nagrad. Med drugim se je kar petkrat udeležila mednarodnega tekmovanja mladih glasbenikov Euritmia v Povolettu. Tam je bila najuspešnejša leta 2019, ko ji je žirija podelila 100 točk in je tako zasedla absolutno prvo mesto v svoji kategoriji. S samostojnimi nastopi se je že predstavila v okviru raznih glasbenih ciklov in festivalov, kot so Tminsko poletje, Glasba z vrtov sv. Frančiška in Harmonika mundijal Gomirje. Junija 2021 je izdala svojo prvo zgoščenko z naslovom “To do a mistake”


PROGRAMMA

  1. S. Bach: French Suite No. 2 in C minor BWV 813:
    – Allemande
    – Courante
    -Sarabande
    – Air
    – Menuet
    – Gique
  1. Trojan: Zřícená katedrála
  1. Fortunat: Kup not, ki si ne zasluži naslova

A.N. Holminov: Suite:
1) Lied
2) Sherzo
3) Nocturne
4) Finale

Piazzolla arr. L. Fortunat: Prepárense

  1. Angelis: Etude on the theme Chiquilin de Bachin by A. Piazzolla

Piazzolla arr. L. Fortunat: Violentango

from to
Scheduled Arte e spettacolo Trieste

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.