17 dicembre 2013
Gran fermento per la preparazione del debutto dello spettacolo Alice nel Paese delle Meraviglie, inserito nel cartellone del Teatro Ragazzi della Contrada.
Lo spettacolo, in preparazione per il debutto che si terrà il giorno 2 gennaio alle 16.30 al Teatro Bobbio, verrà interpretato dalla responsabile del Teatro Ragazzi, Enza de Rose, e diretto da Giulio Settimo che ne curerà anche la scenografia.
Insieme a Enza de Rose sul palcoscenico, alcune marionette e pupazzi ideati dal regista insieme alla collaborazione con il Teatro Statale di Karlovaz, Gradtsko Kazaliste Zorin Dom.
Le musiche sono state scritte per lo spettacolo da Giovanni Settimo.
In questa intervista telefonica, chiederò a Giulio Settimo ed a Enza de Rose informazioni sullo spettacolo Alice nel Paese delle Meraviglie che debutterà a Trieste al teatro Orazio Bobbio, il giorno 2 gennaio 2013 alle 16.30.
Nel link sottostante viene riportata l’intevista completa
Settimo-De Rosa audiointervista©Laura Poretti Rizman
2 gennaio 2014
Una bellissima edizione, quella proposta da Giulio Settimo al teatro Orazio Bobbio di Trieste. Alla prima, molti i bambini presenti entusiasti di questo spettacolo che ha visto sul palcoscenico Enza de Rose nel ruolo di Alice, Francesco Paolo Ferrara e Andrea Tich nel ruolo dei suoi due fratelli. Il passaggio dalla realtà alla fantasia è stato davvero sorprendente, ed ha visto gli attori trasformarsi in valenti burattinai.
Uno spettacolo davvero multiforme che ha saputo mettere in scena moltissime arti: recitazione, mimica, canto, marionette, installazioni visive e pittoriche, ma sopra ogni cosa c’era il messaggio del racconto che portava per mano bimbi più piccini e più grandicelli attraverso la responsabilità degli impegni che la vita pone.
.
©Laura Poretti Rizman
.

“Alice nel paese delle meraviglie” la nuova produzione della Contrada per il Teatro ragazzi al Bobbio
La Contrada presenta, dal 2 gennaio al Teatro Bobbio, la sua nuova produzione per il Teatro Ragazzi:“Alice nel paese delle meraviglie”. Un titolo che ha ispirato tantissimi registi teatrali e cinematografici, che vi hanno trovato la giusta ispirazione per i loro lavori. Adatto ai più piccoli, ma in grado di convincere anche gli adulti, il testo di Lewis Carrol dal 1865 è uno dei più amati al mondo.
In questa nuovissima messinscena, il regista Giulio Settimo ha deciso di basarsi, come spesso accade, anche sul seguito, intitolato “Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò”, mantenendosi fedele all’originale ma concedendosi anche delle aggiunte.
La vicenda è quindi ambientata al giorno d’oggi. Alice è una bambina di otto anni con la testa tra le nuvole, che a scuola fatica a seguire le lezioni perché la sua fantasia troppo spesso la porta a girovagare per altri luoghi. Nel paese delle meraviglie, appunto, che è un posto in cui incontra tanti buffi personaggi, come il Bruco Buffo o il Cappellaio matto. Questo suo percorso la porta però a conoscere le diverse discipline scolastiche come la matematica, la storia, la geografia, l’inglese e l’italiano, prima di arrivare a confrontarsi con il test più importante, ovvero l’incontro con la famigerata Regina di Cuori, che minaccia di tagliarle la testa, perché non è adeguatamente preparata.
Per la prima volta nella sua storia la Contrada produce uno spettacolo di teatro di figura. In questa messinscena infatti il teatro si fonde con il teatro di figura misto e l’animazione a vista. Burattini e muppet animeranno tutta la vita nel paese delle meraviglie, nel quale la stessa Alice arriverà trasformata in un burattino.
Impegnati in questa straordinaria avventura saranno Enza De Rose, che sarà Alice, affiancata dai mille personaggi di Francesco Paolo Ferrara e Andrea Tich. I pupazzi sono delle creazioni di Giulio Settimo realizzati, come le scenografie, in collaborazione con il Teatro Statale di Karlovaz, Gradtsko Kazaliste Zorin Dom
Le musiche sono di Giovanni Settimo.
Settimo dei quindici titoli di TI RACCONTO UNA FIABA, “Alice nel paese delle meraviglie” sarà in scena al Bobbio dal 2 al 6 gennaio. Nei giorni 2,3 e 4 gennaio andrà in scena alle 16.30, mentre il 5 e il 6 ci saranno due repliche al giorno alle 11.00 e alle 16.30. Il biglietto unico è di 7 euro; “Card Teatro Bobbio” per 5 ingressi a 25 euro; “Card Teatro Bobbio” per 8 ingressi a 36 euro. Gli ingressi delle due Card sono non nominali e usufruibili per tutti i titoli di TI RACCONTO UNA FIABA.
Informazioni: 040.390613; teatroragazzi@contrada.it; www.contradateatroragazzi.it.
.