Arriva finalmente anche a Trieste “La grande storia dell’impressionismo” 🗓 🗺

C’è grande attesa la sera del 2 dicembre al Politema Rossetti di Trieste. Il teatro è gremito di pubblico e l’aspettativa è molto alta.

Sul palcoscenico ineggia una scrittaa sfondo giallo, tratta dal libro I colori delle stelle. L’avventura di Van Gogh e Gauguin di Marco Goldin, in vendita nel foyer del teatro.

Gran parte dello spettacolo è tratto da questo libro.

Marco Goldin è uno storico dell’arte molto conosciuto e di grande prestigio che ha alle spalle una carriera di tutto rispetto. Laureatosi a Venezia con il massimo dei voti, ha curato centinaia di mostre d’arte, creato una società che si occupa di organizzazione di mostre con prestiti museali di grande valore, ha diretto una galleria comunale, ha scritto recensioni, cataloghi, libri, saggi, il tutto per case editrici famose e esposto o prestato la sua professionalità per allestire spazi espositivi in dimore storiche di grande notorietà, e in questo caso che non è il primo, si è avvicinato anche al teatro.

La sua conoscenza è immensa, e la sua voglia di raccontare altrettanto grande al punto da creare uno spettacolo che dura oltre le tre ore, senza interruzione.

La mia ammirazione però diretta alla sua capacità di aver saputo creare un guadagno economico dal suo dono. Non è da tutti gli artisti, se non accompagnati da valenti manager, riuscire a far fruttare la loro passione artistica. Marco Goldin  non è soltanto un grande conoscitore d’arte, ma ha la capacità tipica trevigiana, di esser riuscito a rendere proficua la sua passione ed i suoi anni di studio, ed in un mondo di così grandi difficoltà, sia  lavorative sia di espressione artistica, la mia stima è assoluta.

Personalmente l’attesa per questo spettacolo però non era data soltanto dalla presenza di questo grande personaggio e dalla sua conoscenza artistica, ma anche o soprattutto dall’ammirazione per la corrente artistica, per i luoghi visitati e non da ultimo, per l’ammirazione del grande compositore Remo Anzovino che ha musicato lo spettacolo.

Remo Anzovino, reduce da una tournée negli Stati Uniti d’America, ha perseguito una scalata al successo sempre più grande, componendo molte colonne sonore per importanti film artistici sulla vita di grandi personaggi. La sua capacità di colpire l’animo umano è paragonabile alla potenza di un’alba su di una spiaggia o a una notte a Tokyo. Forse per questa mia grande passione per questo artista, il suo intervento mi è sembrato troppo esiguo.

Lo spettacolo ha oltremodo aggiunto valore grazie alla presenza della scenografia video di Fabio Massimo Iaquone e Luca Attilii che attraverso uno schermo tagliato in tre parti assimetriche e proiezioni video intersecate, hanno saputo donare una poesia immensa e una identificazione in chi quei luoghi li ha visitati davvero.

In questa serata, attesa con tanta emozione, ho compreso maggiormente l’amore per l’arte, attraverso chi d’arte ci vive, ma anche attraverso tutti quelli che ne sono affamati per un bisogno non solo della bellezza, ma anche dell’introspezione, della ricerca, della cura e della conoscenza. Ho sentito la mancanza delle ninfee di Monet e del suo giardino a Giverny in Normandia e delle sue ninfee, ma ho compreso meglio la radice delle correnti post impressioniste e come tutta la catena si lega con anelli intersecati che affondano gli uni negli altri verso un futuro che ritorna sempre alla grande madre natura.

 

Laura Poretti Rizman

VignaPR e il Politeama Rossetti – Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia presentano

LO STRAORDINARIO RACCONTO – SPETTACOLO CHE METTE IN SCENA 

L’INCANTO DELLA PITTURA DA MONET A VAN GOGH

LA GRANDE STORIA DELL’IMPRESSIONISMO

di e con MARCO GOLDIN

con le musiche composte ed eseguite dal vivo da REMO ANZOVINO

e la scenografia video di FABIO MASSIMO IAQUONE e LUCA ATTILII

DA MONET A VAN GOGH E GAUGUIN, PASSANDO PER PISARRO, RENOIR, SISLEY, CÉZANNE E DEGAS, 

TRA PAROLE, IMMAGINI E STRAORDINARIE MUSICHE ESEGUITE DAL VIVO

LA TOURNEE CHE STA ENTUSIASMANDO I PRINCIPALI TEATRI ITALIANI ARRIVA PER LA PRIMA VOLTA A TRIESTE

 

2 DICEMBRE 2019, ore 21:00

TRIESTE, POLITEAMA ROSSETTI

Biglietti in vendita a partire dalle ore 10:00 di mercoledì 9 ottobre 

alle biglietterie del teatro,  online su Ticketone.it, Vivaticket.it e nei punti vendita

Arriva finalmente anche a Trieste “La grande storia dell’impressionismo”,lo straordinario racconto-spettacolo creato da Marco Goldin che mette in scena l’incanto della pittura da Monet a Van Gogh, entusiasmando il pubblico dei principali teatri italiani con delle bellissime musiche originali e una produzione visiva davvero unica che dà vita ai quadri degli impressionisti.

Viene annunciata oggi l’attesa data: il 2 dicembre (inizio ore 21:00) al Politeama Rossetti di Trieste. I biglietti (prezzi da 20 a 34 euro più diritti di prevendita) saranno in vendita a partire dalle ore 10:00 di mercoledì 9 ottobre alle biglietterie del teatro, online su Ticketone.it, Vivaticket.it e nei punti vendita autorizzati. Tutte le informazioni sono consultabili sul sito www.ilrossetti.it 

Marco Goldin, il maggiore esperto di impressionismo del nostro paese, condurrà poeticamente lo spettatore per mano nella Francia degli ultimi decenni dell’Ottocento, con il suo modo unico di raccontare l’arte, semplice ma mai banale, scandagliando emozione e conoscenza, e mettendo insieme parole, sensazionali immagini e straordinarie musiche. Al suo fianco sul palco Remo Anzovino (Nastro D’Argento 2019 – Musica dell’Arte), uno dei principali esponenti della scena musicale contemporanea che ha composto le musiche originali dello spettacolo e le eseguirà dal vivo al pianoforte, e sullo sfondo le esclusive scenografie video create dai videomaker Fabio Massimo Iaquone e Luca Attilii, in grado di ideare una produzione visiva che non si era mai vista prima d’ora nei teatri italiani per uno spettacolo di questo genere. 

Il racconto teatrale si svilupperà in cinque momenti, in due ore di spettacolo: Goldin, facendo ricorso al suo narrare sempre fluido ed empatico, con le parole che generano continue immagini, accompagnerà tutti dapprima nella foresta di Fontainebleau, dove i giovani impressionisti, da Monet a Pissarro, da Renoir a Sisley, si incontravano a metà degli anni sessanta per dipingere nei boschi. L’amore nei confronti del paesaggio farà da contrappunto a tutto il percorso, anche quando, e sarà il secondo momento della narrazione, si entrerà nel decennio successivo, quello canonico dell’impressionismo. Periodo in cui prenderanno il via, da quella memorabile del 1874 nello studio di Nadar, le esposizioni impressioniste, con l’ingresso sulla scena parigina della pittura anche di Cézanne, Degas e Gauguin, o di figure femminili come Berthe Morisot o l’americana Mary Cassatt. La meraviglia del fiume, i disgeli lungo la Senna, le alte scogliere di Normandia, le sue spiagge e il mare, daranno la possibilità a Goldin, nel terzo tempo del suo racconto, di parlare della crisi dell’impressionismo e della fine del dogma della pittura di plein-air in Monet. Prima dei due momenti conclusivi, riservati a due straordinari artisti che hanno portato fino alle estreme conseguenze la crisi dell’impressionismo: Vincent van Gogh e Paul Gauguin.

La tournee de “La Grande Storia dell’Impressionismo” è prodotta da International Music and Arts e Linea d’ombra, con il sostegno del Gruppo Baccini; lo spettacolo del 2 dicembre a Trieste è organizzato da VignaPR srl in collaborazione con il Rossetti – Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia.

LA GRANDE STORIA DELL’IMPRESSIONISMO

LUNEDÌ 2 DICEMBRE 2019, ore 21:00

TRIESTE, Politeama Rossetti

Prezzi dei biglietti:

Platea A/B                    € 34,00 + diritti di prevendita

Platea C                       € 31,00 + diritti di prevendita

Prima galleria               € 28,00 + diritti di prevendita

Seconda galleria          € 25,00 + diritti di prevendita

Loggione                      € 20,00 + diritti di prevendita

Biglietti in vendita dalle ore 10:00 di mercoledì 9 ottobre alle biglietterie del Teatro Rossetti, online su Ticketone.it, Vivaticket.it, e nei punti vendita autorizzati (a Trieste al Ticket Point in Corso Italia e alle Torri D’Europa)

Scheduled Arte e spettacolo
Politeama Rossetti, 1, Largo Giorgio Gaber, Città Nuova-Barriera Nuova-San Vito-Città Vecchia, Trieste, UTI Giuliana, Friuli Venezia Giulia, 34126, Italia Map

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.