Arti e scienze nell’era post-accademica
Ridotto del Teatro Miela, Trieste Mercoledì 10 Luglio 2019
Arti e scienze esprimono aspetti fondamentali della cultura delle società. Esemplificano il pensiero astratto, interpretano il reale e rappresentano, da punti di vista complementari, la complessità del loro tempo. Connubio indissolubile. Ne fu esemplificazione somma Leonardo, con studi e opere che intrecciano arti, scienze e tecnologie, al servizio delle conoscenze e delle rappresentazioni.
Nell’era post-accademica degli avanzamenti scientifici, decisioni importanti per lo sviluppo delle scienze vedono partecipi anche pubblici di non esperti. Cittadini e cittadine vengono chiamati a esprimere un pensiero critico su argomenti scientifici; non solo a conoscere e ad essere spettatori e spettatrici di innovazione e cambiamento ma a farsi promotori e attori di processi di conoscenza e sviluppo.
Le modalità di comunicazione e i processi di partecipazione divengono fondamentali per permettere alle scienze come alle arti di mettere in atto dinamiche sociali di cambiamento e innovazione nell’ottica di una democratizzazione delle conquiste e della co-costruzione delle conoscenze.
In\Visible Cities partecipa a uno dei maggiori discorsi della contemporaneità aprendo al pubblico un dialogo tra esperti, artisti, curatori di festival ed eventi che esplorano il connubio tra arti e scienze.
Programma
9,00 – 9,30 Accoglienza e registrazione
9,30 – 9,50
Introduce e modera Pier Luigi Capucci, Accademia di Belle Arti L’Aquila, Presidente di Noema
Le due verità e lo sguardo plurale
9,50 – 10,20
Serena Mizzan, direttore Science Centre Immaginario Scientifico, Trieste – Pordenone –
Tavagnacco (Italy), in conversazione con Maurizio Lorber, Storico dell’arte, Trieste (Italy)
Leonardo 4.0. Dall’osservazione al pensiero scientifico
10,20 – 10,40
Miruna Amza, Scientifica Bucharest e Cluj-Napoca (Romania)
Art meets Science: a way of knowing
10,40 – 11,00
Paola Rodari, proEsof 2020, Trieste (Italy)
Il ruolo della scienza e dell’arte nella discussione del nostro futuro
11,00 – 11,20 Coffee Break
11,20 – 11,40
Adriaan Eeckels, European Commission, JRC SciArt Project leader
SciArt: Arte e Scienza al JRC
11,40 – 12,00
Freddy Paul Grunert, European Commission, curatore di Resonances III, Datami
Cristina Fiordimela, European Commission, Exhibition Designer di Resonances III, Datami
L’approccio sistemico di Resonances III e Datami
12,00 – 12,20
Maria Campitelli, Gruppo78, Trieste (Italy)
Robotics, Trieste 4.0. Il porto dell’innovazione
12,20 – 12,40 Ajariot – Performing Arts Collective, Biella (Italy)
A Glimpse of D.A.K.I.N.I. – Performance
12,40 – 13.00 Sessione di domande e risposte