Bassekou Kouyate & Ngoni Ba

Un concerto che porta gli amanti del ballo e della musica africana alle porte del teatro Miela, quello di Basseku Kouyate. L’energia che sprigiona la musica è in netto contrasto con il sorriso e la serenità dipinte sul volto dei musicisti. Suonano gli ngoni,  strumenti modificati  da Bassekou che nella loro semplicità diventano potenzialità per esprimere la gioia e la bellezza del suono.

La passione per la musica viene così esaltata da questi straordinari musicisti che con la loro serenità fanno ampiamente comprendere a tutti di quanto poco abbiamo bisogno per poter esprimere l’abilità e la gioia.

Un concerto che ha portato sul palcoscenico triestino uno dei più granti artisti del Mali, che vanta collaborazioni internazionali con musicisti di livello di Santana.

Bassekou e  la sua Ngoni band, hanno incantanto e mosso al ballo anche Trieste e il suo pubblico.

 

 

©Laura Poretti Rizman

 

 

 

Miela Music-Live presenta uno degli artisti più in vista della fertile scena del Mali

Bassekou - locandina rifatta x web

17 aprile 2014 ore 21.30  Teatro Miela

BASSEKOU KOUYATE & Ngoni Ba (Mali)

foto fornita da Il Miela/Bonawentura
foto fornita da Il Miela/Bonawentura

Dopo essersi aggiudicato ben due BBC3 awards con il debutto “Segu Blue” – nella categoria world music, rispettivamente come ‘miglior album’ del 2008 e ‘migliore artista africano’, Bassekou Kouyate si è affermato come uno degli artisti più in vista della fertile scena musicale del Mali, un vero e proprio virtuoso del ngoni: un liuto a tre o quattro corde costituito da una piccola zucca allungata sulla quale è montata una pelle di capra, Bassekou ne ha rivoluzionato lo stile elevandolo al ruolo di strumento solista, aggiungendo delle corde per ampliarne le potenzialità e sperimentando anche le sue possibilità elettriche. 
- “La mia musica è universale, perché nella mia vita ho suonato con molte persone anche fuori dal Mali. Ho suonato con Taj Mahal, Bela Fleck, Carlo Santana, Bonnie Raitt e grazie a quelle esperienze ho imparato le tecniche del blues e del jazz. In particolare, suonare il blues, che deriva dalla nostra musica, è stato davvero facile per me”. 

Partito dal piccolo villaggio di Garana, sulle rive del fiume Niger, Bassekou ha presto consolidato la sua fama di precoce quanto virtuoso artista, con inviti ai maggiori festivals dove ha conquistato le platee più diverse con la magia della sua musica. 
Con un padre anch’egli suonatore di n’goni  e la madre cantante, è stato introdotto giovanissimo ai segreti della musica tradizionale maliana e di questo particolare strumento; già nella metà degli anni ’80 aveva la possibilità di esibirsi con la leggendaria Rail Band, alimentando il mito di  ‘giovane promessa’.è divenuto quindi l’ambasciatore del ngoni, costituendo un gruppo con strumentisti eccezionali che formano l’organico della Ngoni band e dove, come voce solista, è sempre presente la bella e brava moglie Amy Sacko. 
Sempre circondato da personaggi di primissimo piano, ha sperimentato la formazione in trio con Toumani Diabate e Keletigui Diabate e innumerevoli sono le collaborazioni con artisti di calibro internazionale come Youssou N’Dour, Ali Farka Toure, Dee Dee Bridgewater, Oumou Sangare e Mongrel che testimoniano la innegabile grandezza di Bassekou Kouyate. 
 
Bassekou Kouyate: lead ngoni
Amy Sacko: lead vocal
Mamadou Kouyate: ngoni bass
Moustafa Kouyate: ngoni ba
Mahamadou Tounkara: yabara, tama (percussions)
Abou Sissoko: ngoni medium
Moctar Kouyate: calebasse
organizzazione: Bonawentura
Ingresso € 15,00, ridotto studenti universitari (muniti di tessera) e per adulti over 65 € 11,00. Prevendita c/o biglietteria tutti i giorni (esclusi sabato e domenica) dalle 17.00 alle 19.00; www.vivaticket.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.