Biennale Internazionale Donna 2019

L’8 MARZO 2019 la suggestiva cornice del MAGAZZINO 26 nel Porto Vecchio di Trieste si aprirà alla seconda edizione dellaBIENNALE INTERNAZIONALE DONNA,dove protagoniste saranno l’arte femminile di centoquaranta artiste provenienti dall’Australia, dalla Cina, dall’India, dall’Africa, dalle Americhe e, naturalmente, dall’Europa.Saranno inoltre presenti gli allievi del Centro regionale di Formazione Professionale ENAIP.

Si vedrà anche la partecipazione delle associazioni: AIDA, Casa Internazionale delle Donne di Trieste, Futuro Donna, Gente Adriatica, Hypatiae, NIMA, nonché la presenza preziosa dei professori del Conservatorio Tartini di Trieste.

Il progetto prevede il coinvolgimento di settori artistici e applicativi di diversa natura in grado di lavorare per un traguardo condiviso favorendo lo scambio dei saperi, approfondimenti interculturali e apertura alla conoscenza e all’accettazione reciproca, in un’azione operativa di esercizio di pratiche di pace realizzata attraverso l’espressione artistica femminile.

Gli spazi del Magazzino 26 accoglieranno la creatività dei giovani studenti del Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico,  che rappresenteranno ben dodici nazioni e che, oltre a presentare le loro opere, sosteranno l’esame d’arte in loco e si esibiranno in alcune performance artistico musicali.

La BID 2019 diventa così un luogo d’incontro, di scambio di conoscenze e di competenze, di tendenze ad ampio spettro: dove tutte le espressioni artistiche, artigianali e di creatività variegata troveranno una piattaforma unica per comunicare idee ed esperienze, tutte attraverso linguaggi al femminile, che offrono piena espressione e valorizzazione dei talenti delle donne.

Testimonial illustre della mostra l’Arciduchessa d’Asburgo Lorena, Principessa di Boemia e di Ungheria Gabriela von Hasburg, che esporrà anche alcune sue sculture dando così un segno di forte amicizia verso la nostra città. Ha voluto sottolineare che “Per molti secoli, il mondo dell’arte è stato per lo più dominato da uomini. I talenti artistici femminili venivano ignorati. Oggi viviamo in una società completamente diversa, possiamo gioire dell’emozionante modo femminile di esprimersi nelle diverse forme dell’arte”. E’ con gioia – ha proseguito l’Arciduchessa – che assisto alla continuazione della “Biennale Internazionale Donna” qui a Trieste e di avere l’opportunità di verificare nuovamente le dinamiche e la varietà di così tante artiste talentuose in questo ambiente unico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.