La commedia brillante chiude i cartelloni 22/23 di Sedegliano, Grado e Muggia Enzo Iacchetti e Vittoria Belvedere sono Bloccati dalla neve
Il testo dell’autore inglese Peter Quilter è stato scritto durante il primo lockdown
SEDEGLIANO – Teatro Plinio Clabassi
martedì 28 marzo – ore 20.45
GRADO – Auditorium Biagio Marin
mercoledì 29 marzo – ore 20.45
MUGGIA – Teatro Verdi
giovedì 30 marzo – ore 20.45
Nella nuova ristrutturata sala del Teatro Verdi che festeggia in questo periodo i cento anni della sua fondazione, della ridente località di Muggia in provincia di Trieste, arriva lo spettacolo Bloccati dalla Neve dell’autore inglese Peter Quilter.
Peter Quilter è un drammaturgo di Broadway e del West End noto soprattutto per l’adattamento al film premio Oscar Judy con Renée Zellweger della sua commedia End of the Rainbow. Le sue opere sono state tradotte in 30 lingue e rappresentate in oltre 40 paesi.
Bloccati dalla neve parla del periodo del Covid ed in particolare della difficoltà di aprirsi all’altro accettando le diversità comportamentali in un contesto di segregazione casalinga e di obbligo alla comunicazioni con chi si ha al fianco e che, nell’usualità dello scorrere della vita, si tende ad ignorare.
Gli attori sono applauditi ed apprezzati dal pubblico muggesano che affolla il teatro soprattutto per la loro notorietà televisiva e per l’affetto che da questo ne deriva, ma dimostrano in questo spettacolo anche la loro capacità attoriale anche nel riuscire a staccarsi ripetutamente dalla commedia in un dialogo a due per ritornare poi nella concentrazione dello spettacolo che alterna momenti di alta comicità ad attimi di tristezza. Nota di grande comicità anche il suo scherzare con il pubblico nel vietare gli scatti fotografici per poi ricrearli con video ed autoscatti alla fine dello spettacolo.
Esasperando la caratterialità dei loro personaggi, in un contesto scenografico di grande bellezza ed attenzione ai particolari, la risata è garantita così come il lieto fine.
Vincenzo Iacchetti, in arte Enzo è un comico, cabarettista, conduttore televisivo, cantante e attore italiano.
Volto storico del telegiornale satirico a firma Mediaset Striscia la notizia. Nota alquanto casuale è la sua amicizia e vicinanza con il suo compagno televisivo Ezio Greggio, che il destino vuole al Teatro di Monfalcone per la rassegna Geografie Festival 2023, per presentare il suo nuovo libro il giorno seguente.
Iacchetti ha una lunghissima carriera cinematografica, televisiva ma anche musicale e teatrale. Lo ricordiamo ad esempio nella commedia satirica Hollywood Burger che nel 2020 è stata ospite del Teatro Bobbio di Trieste, al fianco di Pino Quartullo e Fausto Iheme Caroli, e collaborando con gli artisti locali, lo scenografo Andrea Stanisci e l’aiuto regista Enza de Rose.
Altrettanta importante carriera va messa in evidenza per Vittoria Belvedere, che partendo dalla miniserie televisiva Piazza di Spagna, passando per il cinema, i videoclip e i cortometraggi, onora anche il palcoscenico teatrale più volte nella sua carriera.
In Figlie di Eva, al fianco delle sue colleghe Maria Grazia Cucinotta e Michela Andreozzi , nel novembre del 2021 il pubblico triestino ha potuto applaudirla personalmente e constatarne la sua ennesima prova di bravura.
Nota ulteriore di grande importanza che spesso passa inosservata, è il suo esser madre di tre figli, in un contesto sociale lavorativo che spesso non permette grandi possibilità alle donne che vogliono realizzarsi professionalmente.
Laura Poretti Rizman

Sedegliano – Enzo Iacchetti e Vittoria Belvedere saranno ospiti la prossima settimana di tre sale del Circuito ERT con la commedia brillante di Peter Quilter, Bloccati dalla neve. Lo spettacolo chiuderà i cartelloni 2022/23 del Clabassi di Sedegliano, martedì 28 marzo, del Marin di Grado, mercoledì 29 marzo, e del Verdi di Muggia, giovedì 30 marzo. Il sipario si alzerà sempre alle ore 20.45.
Peter Quilter è autore di spettacoli di successo come Glorious! 4000 Days e End of the Rainbow, quest’ultimo racconta gli ultimi mesi di vita della cantante Judy Garland. Il testo è stato adattato per il cinema nel 2019 con il titolo Judy e l’interprete principale, Renée Zellweger, ha vinto l’Oscar come migliore attrice. Bloccati dalla neve è stato scritto nel 2020, durante il primo lockdown. Il tema, infatti, è la convivenza tra persone diverse, per carattere e per modo di concepire il mondo e la vita, in una situazione al limite, di estrema necessità.
Protagonista della commedia è Patrick, un uomo di mezza età che vive solitario in un cottage di campagna. Negli anni ha sviluppato una sorta di misantropia. Durante una violentissima tempesta di neve, Judith, una donna che vive nel villaggio vicino, bussa alla sua porta chiedendo pane e uova. È interamente coperta di neve. Patrick, indispettito, la accontenta, sperando che Judith se ne vada presto. Purtroppo per lui le cose si complicano. La tempesta di neve diventa ancora più violenta e un comunicato della polizia intima a tutti gli abitanti dei dintorni di non uscire all’aperto e di barricarsi in casa. Patrick e Judith sono costretti a dover convivere in quella quarantena forzata. Due caratteri forti messi costantemente a confronto, ventiquattr’ore su ventiquattro. Lo scontro è inevitabile. Seguono giorni di litigi continui, ma anche di risate e di momenti di pura follia.
Riusciranno a trovare dei punti in comune, sebbene appartengano a mondi completamente diversi? Diventeranno amici, nonostante tutto, anche dopo la fine della tempesta di neve?
Gli ultimi biglietti per Sedegliano saranno messi in vendita in Teatro lunedì dalle 17 alle 19 (0432 915047), mentre a Grado e Muggia è possibile l’aquisto online su ertfvg.vivaticket.it oppure contattando la Biblioteca Falco Marin di Grado (0431 82630) e l’Ufficio Cultura del Comune di Muggia (040 3360343/344 | ufficio.cultura@comunedimuggia.ts.it).