AFFERMATI E ACCLAMATI IN TUTTO IL MONDO (6 SOLD OUT A PARIGI NELL’ULTIMA TOURNÉE FRANCESE)
I 100 VIOLINI DELL’ORCHESTRA DI BUDAPEST, L’ENSEMBLE GITANO PIÙ IMPORTANTE AL MONDO,
PER LA PRIMA VOLTA IN ITALIA PER UN UNICO ESCLUSIVO CONCERTO: VENERDÌ 21 NOVEMBRE A TRIESTE AL POLITEAMA ROSSETTI
DUE ORE DI SHOW CON UN IMPORTANTE REPERTORIO CHE SPAZIA DAI PIÙ GRANDI CLASSICI DI BRAHMS, STRAUSS E TCHAIKOVSKY
ALLA MIGLIORE TRADIZIONE DEL VIOLINO GYPSY DI GRIGORAS DINICU, FERENC ERKEL E BELA RADICS
VENERDÌ 21 NOVEMBRE 2014, ore 21:00
TRIESTE, POLITEAMA ROSSETTI
Biglietti ancora in vendita nei punti vendita autorizzati e direttamente alle biglietterie del Politeama Rossetti a Trieste

È l’orchestra gypsy più numerosa e importante del mondo, conosciuta anche con il nome di “Orchestra dei 100 Violini gitani di Budapest”. Affermati e acclamati in tutto il mondo per la loro virtuosità e per l’energia che sprigionano, hanno conquistato i teatri, le arene e i festival di tutto il mondo: ben sei i sold out consecutivi ottenuti solo a Parigi in occasione dell’ultima tournée francese. Sul palco propongono un programma capace di conquistare il pubblico, unendo musiche dei grandi compositori classici del passato tra cui Rossini, Brahms, Strauss, Tchaikovsky e tantissimi altri, alla migliore tradizione musicale gitana. Ora e con queste premesse la BUDAPEST GYPSY ORCHESTRA si prepara ad arrivare in Italia per la prima volta e per un unico attesissimo concerto, in programma venerdì 21 novembre al Politeama Rossetti di Trieste, inizio ore 21.00. I biglietti per l’importante appuntamento – organizzato da Azalea Promotion e Associazione Altramusica, in co-organizzazione con il Comune di Trieste e in collaborazione con il Politeama Rossetti – Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia – sono ancora in vendita nei punti autorizzati e direttamente alle biglietterie del Politeama Rossetti. Tutte le info su www.azalea.it
La Budapest Gypsy Symphony Orchestra è, nel suo genere, la più numerosa e importante del nostro tempo, con circa 100 musicisti; negli ultimi anni le sue esibizioni in tutto il mondo hanno sempre riscosso un notevole successo. L’orchestra si è formata nel 1985, in occasione dei funerali di Sandor Jaroka, fra i più grandi solisti gitani della storia: i tanti musicisti, che erano giunti in massa per dargli l’estremo saluto, improvvisarono un’esibizione dopo la cerimonia per celebrare la grandezza dell’amico, ed è da questo momento che possiamo considerare formata l’orchestra gitana di Budapest. Attualmente l’orchestra conta 60 violini, 9 viole, 6 violoncelli, 10 contrabbassi, 9 clarinetti e 6 zimbalom, tra i suoi membri ricordiamo il virtuoso dello zimbalom Oszkar Okros, considerato il migliore suonatore al mondo di questo strumento, e i discendenti di vere e proprie dinastie di musica gitana, come Lakatos, Lendvai Csocsi, Boross, e Berki. L’orchestra è stata invitata nei principali festival e teatri di Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Irlanda, Giappone, Lituania, Lussemburgo, Olanda, Polonia, Portogallo, Principato di Monaco, Romania, Russia, Serbia, Slovenia, Svezia, Svizzera, Turchia.
La Gypsy Orchestra sa trasmettere al pubblico un calore e un’allegria unici: la loro esibizione è infatti caratterizzata, tra l’altro, da costumi tradizionali molto colorati, che creano un effetto visivo per così dire festoso, e la musica suonata sprigiona un’energia tale da contagiare tutti i presenti. L’ensemble è in grado di trasmettere il sentimento di una nazione che ha scelto la musica come linguaggio universale. Istintiva come una serata zigana, rigorosa come un’orchestra viennese, in smoking nero o in abito tradizionale ungherese, la Budapest Gypsy Symphony Orchestra è la più coinvolgente ed eclettica Orchestra Sinfonica del nostro tempo, grazie anche al repertorio, capace di accontentare i palati più sofisticati e di divertire allo stesso tempo tutti gli amanti della buona musica e della tradizione gypsy.
Dall’”Ouverture di Guglielmo Tell” di Rossini, alla “Marcia di Radetzky” a “Sul Bel Danubio Blu” di Strauss, per arrivare alle Danze Ungheresi di Brahms e a tutte le ballate della tradizione gitana, un concerto e uno spettacolo che è pronto a conquistare l’Italia come ha già fatto nel resto del mondo.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI:
Azalea Promotion tel. +39 0431 510393 – www.azalea.it – info@azalea.it
ilRossetti tel. +39 040 3593511 – e-mail: info@ilrossetti.it – web: www.ilrossetti.it
Azalea Promotion e Associazione Altramusica in co-organizzazione con il Comune di Trieste e in collaborazione con il Politeama Rossetti – Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia e in collaborazione con Zed Live
Presentano
Budapest Gypsy Symphony Orchestra

100 VIOLINI SUL PALCO, PER LA PRIMA VOLTA IN ITALIA L’ORCHESTRA GITANA PIÚ IMPORTANTE DEL NOSTRO TEMPO
DOPO I SUCCESSI RISCONTRATI NEI PRINCIPALI FESTIVAL D’EUROPA E DEL MONDO
AL GRAN TEATRO GEOX DI PADOVA E AL POLITEAMA ROSSETTI DI TRIESTE DUE APPUNTAMENTI CON LA MIGLIORE TRADIZIONE MUSICALE GITANA
Giovedì 20 novembre 2014 – PADOVA, Gran Teatro Geox ore 21.30
Venerdì 21 novembre 2014 – TRIESTE, Politeama Rossetti ore 21.00
Biglietti in vendita a partire dalle ore 10.00 di giovedì 11 settembre online su Ticketone.it, nei punti autorizzati Azalea Promotion e Zed Live, e per la data di Trieste su VivaTicket e alle biglietterie del Politeama Rossetti
Due appuntamenti con il fascino, la tradizione, i colori e i suoni della migliore musica gitana, quella interpretata dalla Budapest Gypsy Symphony Orchestra, l’ensemble più famoso e rappresentativo del mondo “gypsy”. Dopo i successi ottenuti in tutta Europa, l’orchestra di Budapest annuncia oggi due nuovi importanti appuntamenti nel nostro paese, giovedì 20 novembre al Gran Teatro Geox di Padova, per l’organizzazione di Zed Live, e venerdì 21 novembre al Politeama Rossetti di Trieste per l’organizzazione di Azalea Promotion e Associazione Altramusica, in co-organizzazione con il Comune di Trieste e in collaborazione con il Politeama Rossetti – Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia. I biglietti per i due concerti saranno in vendita a partire dalle ore 10.00 di giovedì 11 settembre online su Ticketone.it, nei punti autorizzati Azalea Promotion e Zed Live, e per la data di Trieste su VivaTicket e alle biglietterie del Politeama Rossetti.
La Budapest Gypsy Symphony Orchestra è, nel suo genere, la più numerosa del mondo, con circa 100 musicisti, e negli ultimi anni le sue esibizioni in tutto il mondo hanno sempre riscosso un notevole successo. L’orchestra si è formata nel 1985, in occasione dei funerali di Sandor Jaroka, uno dei più grandi solisti gitani del nostro tempo: i musicisti gitani, che erano giunti in massa per dargli l’estremo saluto, improvvisarono un’esibizione dopo la cerimonia per celebrare la grandezza dell’amico, ed è da questo momento che possiamo considerare formata l’orchestra gitana di Budapest. Attualmente l’orchestra consiste di 60 violini, 9 viole, 6 violoncelli, 10 contrabbassi, 9 clarinetti e 6 zimbalom, e tra i suoi membri ricordiamo il virtuoso dello zimbalom Oszkar Okros, considerato il migliore suonatore al mondo di questo strumento, e i discendenti di vere e proprie dinastie di musica gitana, come Lakatos, Lendvai Csocsi, Boross, e Berki. L’orchestra è stata invitata nei principali festival e teatri di Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Irlanda, Giappone, Lituania, Lussemburgo, Olanda, Polonia, Portogallo, Principato di Monaco, Romania, Russia, Serbia, Slovenia, Svezia, Svizzera, Turchia. La Gypsy Orchestra sa trasmettere al pubblico un calore e un’allegria unici: la loro esibizione è infatti caratterizzata, tra l’altro, da costumi tradizionali molto colorati, che creano un effetto visivo per così dire festoso, e la musica suonata sprigiona un’energia tale da contagiare tutti i presenti. Da sottolineare anche che i musicisti eseguono tutti i brani a memoria, senza l’ausilio di spartiti, a prova della bravura e della preparazione di tutti i musicisti, in grado di eseguire repentini cambi di ritmo e di stile mantenendo una sensazione di unisono che stupisce sempre il pubblico. Sono in grado di trasmettere l’energia di una nazione che ha scelto la musica come linguaggio universale. Istintiva come una serata zigana, rigorosa come un’orchestra viennese, in smoking nero o in abito tradizionale ungherese, la Budapest Gypsy Symphony Orchestra è la più coinvolgente ed eclettica Orchestra Sinfonica del nostro tempo. Da ricordare infine che l’ampio repertorio (in questo caso saranno pezzi di Brahms, Kodály, Liszt, Rossini, De Sarasate, Strauss, Tchaikovski) eseguito al contempo con creatività, virtuosismo e rigore fa si che i loro concerti siano apprezzati sia dai cultori della musica classica che dal pubblico più generico. Tutte le info su www.azalea.it
Per maggiori informazioni:
Azalea Promotion tel. +39 0431 510393 – www.azalea.it – info@azalea.it
ilRossetti – Teatro Stabile del FVG tel. +39 040 3593511 – e-mail: info@ilrossetti.it – web: www.ilrossetti.it
Zed Live tel. +39 0498644888 – www.zedlive.com – info@zedlive.com