Caffè corretto Scienza

Caffè corretto Scienza

Incontri di divulgazione scientifica aperti al pubblico

settembre 2019 – gennaio 2020

Caffè corretto Scienza è un progetto di divulgazione scientifica ideato dall’Università di Trieste, Dipartimento Clinico di Scienze mediche, chirurgiche e della salute, e finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. ll progetto è un ampliamento dei Caffè scientifici e letterari che l’Università̀ di Trieste da anni organizza nei caffè storici: conversazioni informali tra studiosi ed esperti, in cui si affrontano argomenti di forte attualità con un approccio multidisciplinare.

L’iniziativa prevede sei incontri nel Friuli Venezia Giulia (Sacile, Pordenone, Cividale del Friuli, Gorizia, Monfalcone, Trieste), sempre nella fascia oraria dalle 18 alle 20, i quali sono stati ideati per affrontare tematiche controverse di natura medica, di particolare impatto sociale, in modo non convenzionale e partecipativo grazie al dialogo tra due o più relatori, sia di area medico-scientifica che umanistica. A collegare gli incontri e le diverse tematiche sarà il genio eclettico di Leonardo da Vinci, nel cinquecentenario della sua morte. Gli incontri saranno aperti al pubblico, che avrà la possibilità di partecipare alla discussione anche attraverso la compilazione di un questionario online, secondo le modalità della Citizen Science.

Il coinvolgimento del pubblico è affidato a un giovane ricercatore/attore del gruppo “Topi da laboratorio”, formatosi al Talent Show internazionale di divulgazione scientifica FameLab, e che dagli esordi collabora con Bonawentura/Teatro Miela di Trieste coinvolti in questo progetto nella collaborazione organizzativa e artistica.

Responsabile scientifico dell’iniziativa è Matteo Biasotto, professore associato dell’Università di Trieste, del Dipartimento di scienze mediche, chirurgiche e della salute. Molto attivo sia nella clinica che nella ricerca, da anni partecipa e organizza iniziative di divulgazione scientifica. In particolare nel 2018 ha curato l’edizione della rassegna Caffè delle scienze, giunta alla sedicesima edizione, estendendola anche a Pordenone e riscuotendo un grande interesse di pubblico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.