
Ivan Bormann ha illustrato in breve la nuova edizione del workshop e la sua struttura e organizzazione, mentre Alberto Fasulo, coordinatore e supervisore del progetto, ha descritto come condurrà il laboratorio formativo.

Il workshop, rivolto ai giovani videomakers o aspiranti tali, di età compresa tra i 18 e i 35 anni, ha una particolare attenzione ai giovani delle minoranze, intese in senso ampio, storiche o di nuova generazione, per favorire l’integrazione sociale e la formazione attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie audiovisive.
Ogni edizione si caratterizza per scelte tematiche, di stile o formato: quest’anno il tema è quello delle migrazioni e la forma scelta è quella del documentario.
A differenza delle precedenti edizioni, che avevano visto una partecipazione di giovani da tutta Europa e non solo, il laboratorio si concentrerà sul territorio regionale e sui territori e stati limitrofi, in particolare la Slovenia e la Croazia, grazie alla collaborazione con Unione Italiana di Capodistria e Fiume, che negli anni precedenti ha già messo a disposizione la comunità di Momiano, dove è stato girato il cortometraggio scritto e ideato dai ragazzi.
Il percorso si svolgerà da aprile a giugno 2016 tra Trieste e San Vito al Tagliamento. Ci sarà una prima fase di formazione intensiva a San Vito al Tagliamento con l’elaborazione di una traccia per un documentario composto da più episodi. Successivamente, il gruppo, suddiviso in mini troupe legate ai territori di provenienza, realizzerà le riprese in autonomia. Infine ci saranno vari appuntamenti, a scadenze regolari, di rielaborazione collettiva e discussione, che si concluderanno con il montaggio del documentario.
Il progetto è promosso dall’Associazione di promozione sociale Drop Out, con il finanziamento della Regione Friuli Venezia Giulia, in partnership con l’Associazione Alpe Adria Cinema e l’Unione Italiana di Capodistria e Fiume.
Le iscrizioni al bando sono aperte fino al 29 febbraio 2016.
Il bando e la scheda di partecipazione sono anche reperibili online sulla pagina facebook www.facebook.com/cameradispecchi2016
oppure si possono richiedere all’indirizzo cameradispecchi@yahoo.it.