Celeste 🗓

PER LA PRIMA VOLTA AD HANGAR TEATRI

LA COMPAGNIA LIBERAIMAGO

CON LO SPETTACOLO “CELESTE”

VENERDÌ 27 E SABATO 28 GENNAIO ALLE ORE 20:30

Venerdì 27 e sabato 28 gennaio alle ore 20:30 la compagnia teatrale Liberaimago presenterà in Hangar Teatri il suo spettacolo “Celeste”, un racconto sulla vita di una giovane ebraica nella Roma fascista.

In occasione della Giornata della Memoria, che ricorre ogni 27 gennaio per non dimenticare mai le atrocità commesse dai nazifascisti durante la Shoah, Hangar Teatri dimostra un’estrema attenzione a ricordare quanto accaduto in quegli anni, anche attraverso il teatro. A ciò si deve la scelta di ospitare la compagnia Liberaimago, che porta per la prima volta a Trieste il suo spettacolo “Celeste”, liberamente ispirato alla vita di Celeste di Porto.

Celeste nasce nel 1925 a Roma da Settimio ed Ersilia. Non si sa molto di lei, ma alle cronache, su qualche articolo di giornale, qualche ancor non troppo logora memoria tira fuori questa storia, tanto impolverata quanto spietata. Si tratta della storia di una bellissima e fatale ragazzina di diciotto anni che, dopo il rastrellamento del ghetto romano ad opera dei tedeschi guidati da Kappler, decide di diventare una delatrice. In altre parole, il suo lavoro in quegli anni è di vendere gli ebrei, proprio quelli che credevano nel suo stesso Dio e che recitavano le sue stesse preghiere. Inizia così un vero periodo buio per gli ebrei del ghetto italiano: chiunque venisse “salutato”, con uno scaltro cenno della mano, da quella che era riconosciuta come una delle più belle ragazze di Roma, non aveva scampo. Per ogni “capo”, lei guadagnava cinquemila lire. Non importava se a finire nelle mani delle camicie nere fossero donne, bambini o uomini. No. La “pantera nera” era indifferente al genere, alle età. Solo la sua famiglia aveva la concessione di essere risparmiata. Il padre di Celeste, tuttavia, non riuscì a portare questo enorme peso sulla coscienza, e finì per consegnarsi alle SS. Neanche i fratelli riuscirono a convivere con la vergogna di avere il suo stesso sangue: perciò la rinnegarono tutti, perfino Angelo, da lei tanto amato. Solo la madre continuò a volerle bene, nonostante tutto il male che Celeste aveva causato.

Liberaimago è un’organizzazione nata dalla volontà di esperti del settore del teatro con l’intento di divulgare contenuti di interesse comune in chiave artistica. Attingendo dai rispettivi background culturali e dalla specifica formazione didattica e lavorativa, Fabio Pisano, drammaturgo e regista teatrale con una formazione universitaria scientifica, Roberto Ingenito, attore e regista, dottore in scienze dell’educazione presso l’università Federico II e Francesca Borriero, attrice diplomata presso il laboratorio teatrale Elicantropo, e laureata in progettazione e gestione dei sistemi turistici presso la facoltà di Economia della Federico II, danno vita ad un progetto solido e continuativo di produzione teatrale e realizzazione di eventi collegati, indirizzati ad una classica platea di teatro, alle scuole primarie, alle scuole secondarie di primo e di secondo grado ed a gruppi in generale.

La principale attività dell’organizzazione consiste nel lavoro di ricerca teatrale, che punta lo sguardo verso produzioni che hanno come oggetto la contemporaneità, la drammaturgia contemporanea, la musica dal vivo, il lavoro dell’attore. Non ha posto fisso e non ha persone che vi risiedono, è alla continua ricerca di incontri nuovi, di viaggiatori che decidono di fermarsi e restare a lavorare ai progetti in essere; produce, nel tempo, messe in scena che suscitano interesse di critica e pubblico, alcune delle quali vengono premiate in concorsi nazionali.

Biglietto intero 12€, ridotto 8€ per soci del Teatro degli Sterpi, soci CUT, over 65, under 18 e studenti universitari. È consigliata la prenotazione a biglietteria@hangarteatri.com o al numero di telefono +39 3883980768. Biglietti acquistabili in prevendita su vivaticket.com.

La Stagione dei melograni è organizzata dal Teatro degli Sterpi, grazie al sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Friuli Venezia Giulia e della Fondazione Casali.

 

from to
Scheduled Arte e spettacolo Trieste

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.