Cenerentola on Ice 🗓 🗺

Cenerentola on Ice, foto fornita da Teatro Stabile Fvg

Una scenografia fiabesca nei toni pastello e di grande impatto si presenta agli occhi degli spettatori che affollano il teatro per la prima di Cenerentola in Ice, al Politeama Rossetti di Trieste.

Piroette e trottole pericolose si alternano in uno spazio ampio per un teatro ma esiguo per una pista di pattinaggio sul ghiaccio considerando anche l’affollamento dei numerosi ballerini in scena. Bellissimi i costumi che aggiungono difficoltà nel far vestire gonne lunghe a tre quarti che, seppur provviste di spacchi, non facilitano i movimenti. Alla magia delle luci e delle danze il racconto della storia prevede anche l’utilizzo di uno spazio aereo. La messa in scena porta piccole differenze con il testo originale trasformando la fata in una veggente e il principe in un appassionato di ballo. In una scenografia di impedimenti e incastri dove la scarpetta da principio diviene una coroncina per capelli a simbolo della possibile realtà futura, risplende un magnifico momento a due nell’incontro notturno avvalorato da grandi effetti multipli di pioggia, ghiaccio e luci, ma sono le trottole a stretto contatto quelle che fanno rimanere il pubblico con il fiato sospeso, insieme alle acrobazie aeree che aumentano il potere della sorpresa.

Il secondo tempo si presenta in modo scintillante. Cenerentola deve faticare per farsi notare e dimostrare anche attraverso il ballo le sue capacità in una lotta di competenza con le pretendenti sue pari.

Da annotare anche la scelta del colore degli abiti: il principe azzurro muta il suo colore mentre Cenerentola lo mantiene, quale simbolo di comunicazione attraverso la creatività ed emblema della lealtà e dell’idealismo

Splendida la danza dell’orologio e sorprendente la capacità di danzare con un piede nudo privo della scarpetta che vede dapprima esibirsi la protagonista e poi, a seguire, tutte le ballerine.

L’esibizione finale vede tutta la compagnia sul palcoscenico dopo l’ovazione del pubblico allo spettacolo visto, esibirsi al meglio delle loro capacità, a strettissimo contatto, tra salti, piroette, trottole e innalzamenti, in una favola di finale.

Laura Poretti Rizman


“Con il nuovo show “Cenerentola on Ice” diretto e coreografato da Tony Mercer ritorna al Politeama Rossetti in esclusiva regionale la prestigiosa compagnia “The Imperial Ice Stars”. Repliche dal 30 gennaio al 3 febbraio per uno spettacolo ricco di costumi, scenografie ed effetti speciali, ma soprattutto con un’ineguagliabile compagnia: 25 ballerini-pattinatori straordinari, tutti campioni di pattinaggio nazionali, europei, mondiali, che impreziosiscono lo show di figure, salti, passi audaci e incantevoli”

Grazie agli splendidi pattinatori e all’incredibile allestimento di The Imperial Ice Stars, da mercoledì 30 gennaio a domenica 3 febbraio il Politeama Rossetti sarà trasformato in un palcoscenico di ghiaccio e il pubblico potrà lasciarsi incantare da una straordinaria edizione di “Cenerentola”, danzata proprio sul ghiaccio.

The Imperial Ice Stars è per la terza volta ospite del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, e presenta “Cenerentola on Ice” dopo i grandi successi ottenuti nel 2013 con “Swan Lake on Ice” e nel 2016 con “The Sleeping Beauty”.

Rispetto ai precedenti, “Cenerentola on Ice” si pone come uno degli show sul ghiaccio più artisticamente stimolanti mai creati: entusiastiche recensioni hanno accompagnato lo spettacolo nel suo tour mondiale che ha toccato fra gli altri l’Australia, la Nuova Zelanda e il Regno Unito.

Lo spettacolo dà una nuova lettura drammaturgica dell’amata favola, ed è ideato e coreografato dal celebre Tony Mercer, insieme a tre degli allenatori di maggior prestigio nel mondo del ghiaccio come Evgeny Platov, doppia medaglia d’oro olimpica e quattro volte campione del mondo, la campionessa mondiale di danza su ghiaccio 2006 e 2007 Albena Denkova e Maxim Staviski.

Ne scaturisce una combinazione esaltante di teatro e sport estremo, che – grazie anche all’elevatissimo livello del cast di cui fanno parte 25 artisti che sono assieme emozionanti danzatori e pluripremiati campioni del pattinaggio nazionale, europeo, mondiale (se sommassimo tutte le loro medaglie supereremmo due centinaia, molti di loro pattinano dall’età di 3-4 anni) – si traduce in uno spettacolo poetico ed efficace, punteggiato di “imprese mozzafiato” davanti alle quali chi ama il pattinaggio non può restare indifferente. I danzatori infatti eseguono salti, figure, concatenazioni di passi e movimenti di una difficoltà estrema, alcuni dei quali non sono mai stati tentati in gara e addirittura non hanno ancora un nome.

Il produttore James Cundall spiega: «Offrendo a questi pattinatori di talento eccezionale la libertà di sperimentare al di fuori del pattinaggio competitivo, mentre lavoriamo al fianco di alcuni dei migliori allenatori di pattinaggio artistico nel mondo, siamo in grado di portare la coreografia sul ghiaccio a nuovi limiti».

Lo spettacolo ha richiesto 18 mesi di pianificazione pre-produzione, e si avvale di una nuova partitura appositamente composta dai compositori contemporanei Tim A.Duncan e Edward Barnwell, e registrata dalla Moscow State Cinematic Orchestra e da dieci solisti della Manchester Symphony Orchestra.

Eseguito su un palcoscenico appositamente creato, congelato a –15 C, “Cenerentola on Ice” stupirà il pubblico anche con tanti effetti speciali tra cui fuoco e pioggia, voli, magnifiche proiezioni, e costumi preziosi e accuratissimi appositamente creati da Albina Gabueva, capo costumista del Teatro Stanislavskij di Mosca.

Formata nel luglio 2004 come joint venture tra due importanti produttori di show dal vivo – James Cundall e Tony Mercer – e l’imprenditore e ex pattinatore di velocità Vladislav Olenin, The Imperial Ice Stars porta il pattinaggio sul ghiaccio d’altissimo livello nelle sale teatrali come pure in spazi open air (curioso che abbiano danzato anche in loghi caldissimi, a 40 gradi, sulla loro pista ghiacciata!). Il loro n obiettivo comune era infatti di reinventare spettacoli teatrali sul ghiaccio nello stesso modo in cui il Cirque du Soleil aveva reinventato il circo.

La favola senza tempo di Cenerentola si ambienta – in questo show – in una città della Siberia, dove il sindaco, organizza dei grandi festeggiamenti per il ritorno del suo amatissimo figlio. Ecco allora balli carnevaleschi, l’arrivo di una zingara misteriosa, l’organizzazione di uno spettacolo di danza sul ghiaccio. Cenerentola è la figlia di primo letto dell’orologiaio del paese che, rimasto vedovo, si è risposato. La matrigna e le sorellastre di Cenerentola sono in rivalità con lei e naturalmente mirano ad annullarla agli occhi del giovane figlio de sindaco che invece la incontra casualmente e la ammira mentre danza sul ghiaccio… Il loro amore si svilupperà contrastato, attorniato da eventi misteriosi e di occasioni romantiche, dal sortilegio di rintocchi d’orologio e scarpette perdute e ritrovate, fino all’immancabile lieto fine con il romantico ballo che finalmente li vede stringersi l’una nelle braccia dell’altro.

Lo spettacolo va in scena da mercoledì 30 gennaio a sabato 2 febbraio alle ore 20.30, sabato in replica straordinaria anche alle 16 e domenica solo in pomeridiana alle 16 è inserito sia nel cartellone “Danza” che nel cartellone “Musical ed eventi” del Teatro Stabile regionale.
I biglietti ancora disponibili si possono acquistare nei consueti punti vendita e circuiti oppure in internet accedendo direttamente dal sito del Teatro, www.ilrossetti.it. Per ogni informazione ci si può rivolgere al numero 040. 3593511.

from to
Scheduled Arte e spettacolo
Politeama Rossetti, 1, Largo Giorgio Gaber, Città Nuova-Barriera Nuova-San Vito-Città Vecchia, Trieste, UTI Giuliana, Friuli Venezia Giulia, 34126, Italia Mappa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.