Chi è io? 🗓

Teatro Orazio Bobbio

Via del Ghirlandaio, 12 – Trieste

“Chi è io?”

dal 7 al 10 novembre 2024

Scritto e diretto da Angelo Longoni

con Francesco Pannofino

e con Emanuela Rossi, Eleonora Ivone Andrea Pannofino

scena Gianluca Amodio

costumi Lia Morandini

musiche Paolo Vivaldi

in collaborazione con Aldina Vitelli

video a cura di Gianluca Amodio Gianni Del Popolo

produzione Nuovo Teatro

 

“Conoscere la propria oscurità è il metodo migliore per affrontare le tenebre degli altri.”
Carl Gustav Jung

Francesco Pannofino, nato in liguria da genitori pugliesi, è un valente attore, ma anche un doppiatore e soprattutto un direttore del doppiaggio italiano.

“Interprete cinematografico, televisivo e teatrale, ha riscosso particolare successo con il ruolo di René Ferretti, protagonista della serie televisiva Boris e del relativo film, mentre nel corso della sua intensa attività di doppiatore ha prestato spesso la voce a Denzel Washington, George Clooney, Kurt Russell, Wesley Snipes e Jean-Claude Van Damme.” … così viene descritto in rete, ma io, tra gli innumerevoli personaggi che ha interpretato nella sua lunghissima carriera cinematografica e televisiva, lo ricordo in particolar modo per il personaggio di Nero Wolfe, serie che mi ha appassionato fortemente soprattutto per il carisma del protagonista.

Ritrovarlo a teatro è stato un piacere assoluto, perchè fin troppo spesso le recitazioni dal vivo subiscono forti differenze rispetto alle riprese che permettono correzioni e tempi diversi, ma in questo caso la grandissima professionalità, data dall’esperienza pluriennale ma anche dal mestiere di doppiatore, ha permesso al pubblico di godere di una grande interpretazione.

Il testo è ingannevole. Appare come uno spettacolo sfavillante ma ben presto ci si ritrova a fare i conti con l’inconscio e con la propria vita, anche quella sociale attuale, perchè lo spettacolo funziona benissimo come specchio di una società moderna.

Descritta come una commedia teatrale divertente e metafisica, avvince per ottanta minuti il pubblico che viene portato per mano tra la realtà e la visione. Sotto la regia dello stesso autore, Angelo Longoni, in scena ritroviamo al fianco del protagonista anche Eleonora Ivone e la bellissima famiglia Pannofino formata dalla moglie Emanuela Rossi e dal figlio Andrea Pannofino che sta seguendo le orme dei genitori.

 

Laura Poretti Rizman

 

 

Trieste – Arriva al Teatro Orazio Bobbio da giovedì 7 novembre e in scena fino a domenica 10 novembre “Chi è io?”, una commedia teatrale divertente e metafisica, è uno show televisivo di successo nel quale si intervistano personaggi anticonformisti, un’indagine condotta sotto i riflettori e davanti alle telecamere, con presentatori vestiti di paillettes che rappresentano contemporaneamente lo show e la vita reale.  

Il ruolo del protagonista è affidato a Francesco Pannofino, attore di grande fama per il teatro, il cinema e la televisione, nonché doppiatore dall’inconfondibile, riconoscibilissimo timbro vocale. Accanto a lui completano il cast Emanuela Rossi, Eleonora Ivone e Andrea Pannofino.

Una commedia psicologica e al contempo uno show televisivo un po’ trash fanno da sponda alle grandi domande che ricorrono in ogni vicenda umana: può l’amore essere più forte della morte? Forse sì se i sogni, mischiandosi con la vita, ci riescono a strappare dall’anticamera dell’irreale. E cosa conta davvero nella vita? Cosa siamo e cosa vogliamo? Chi è io? è la domanda rivolta al protagonista, il professor Leo Mayer, che lo costringe a ripercorrere alcuni momenti della sua vita come in un sogno. Il suo è un tumulto di paure, debolezze e passioni in un vortice di annegamento che lo porta a rivivere la propria esistenza con spostamenti della credibilità, verosimili ma non veri. È così che lui, intellettuale, ironico pensatore, critico raffinato e sarcastico della società si trova nel tritacarne trash di un’ospitata televisiva in cui tutto viene fuso e mischiato. L’alto e il basso sono indistinguibili e lo spaesamento è comico e inquietante.  Leo Mayer si relaziona anche con alcuni suoi pazienti che hanno difficoltà comportamentali, relazionali, affettive e psichiche. Questi personaggi vengono curati attraverso una psicoanalisi tradizionale ma, allo stesso tempo, sfuggono alle regole alle quali solitamente dovrebbero obbedire perché, simultaneamente sono anche i conduttori dello show Chi è io?  Ma non finisce qui perché c’è un altro piano di racconto, la realtà, quella in cui Leo Mayer se ne sta andando dal mondo dei vivi. Tutti i personaggi incontrati, i pazienti, i conduttori, altri non sono che la moglie, il figlio e l’amante del professore. Tutti abitano la realtà, la fantasia e l’inconscio. 

In scena il giovedì, venerdì e sabato alle 20.30, la domenica alle 16.30.

La Contrada si avvale del sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, del Comune di Trieste, della Fondazione CRTrieste, della Fondazione Foreman Casali e nella realizzazione delle sue attività può contare sulla collaborazione, tra le altre, di istituzioni importanti come l’Ente Regionale Teatrale, la Coop Alleanza 3.0, l’Università degli studi di Trieste.

from to
Scheduled Arte e spettacolo Trieste

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.