Colazioni, di Barbara Stefani 🗓

COLAZIONI
di Barbara Stefani
a cura di Cristina Lombardo
Circolo fotografico Fincantieri – Wärtsilä
Galleria Fenice 2, Trieste
dal 20 novembre 2024 al 8 gennaio 2025
Inaugurazione mercoledì 20 novembre 2024 ore 18.00
Orari apertura circolo: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.30 alle 19.15
Info: 040 7606047

Il Circolo fotografico Fincantieri – Wärtsilä ospita la personale di Barbara Stefani, artista visivo cittadino che propone, per la cura di Cristina Lombardo, un corpus di 31 immagini e testi, testimonianza di una ricerca relazionale condotta sui social.
Realizzate con lo smartphone, le fotografie appartengono infatti a dei veri e propri post pubblicati tra il 2020 ed il 2023 e che fissano la tavola dell’autrice imbandita al risveglio nei giorni di festa, ovvero a colazione (dal latino collatio, conferire in una riunione) che per i monaci medievali era un momento di sobria convivialità.
Sul fondale di marmo chiaro e vissuto si alternano composizioni di fiori, ceramiche, libri, manufatti e cibi – corredati sempre dal tè – che accompagnano gli spettatori in paesaggi di memorie e presenze citate o sottese, invitandoli ad una virtuale ma accorata condivisione.
“Barbara ha allestito tavoli da colazione per inaugurare una giornata, li ha attrezzati con il bello, la natura, la letteratura, la poesia, la pittura. Ci ha aggiunto dei post e li ha pubblicati su Facebook durante la clausura forzata. Sono piccoli quadri quotidiani che fanno eco alla personalità che sta dietro alla composizione, un lavoro delicato e impeccabile.” scrive Cristina Lombardo.
Aggiunge Loriana Ursich: “Barbara ha messo a disposizione uno spazio di se dove anche noi potevamo essere trasportati: dei tableau vivant digitali. Perche dagli oggetti inanimati, che con superba armonia lei ha riunito in uno dei luoghi della sua quotidianità, percepiamo la vita ed entrano nella nostra, oggi come allora, generando assonanze, ricordi, nuove emozioni e suoni.”
“Barbara trasforma il suo privato in uno spazio che accoglie tutti” testimonia Mario Sillani Djerrahian.
L’esposizione infatti è corredata da un taccuino (grafica di Comunicarte), che accanto al concept dell’autrice ed alla
presentazione della curatrice Cristina Lombardo, raccoglie anche i generosi contributi di Loriana Ursich, responsabile della libreria dell’Antico Caffè San Marco e Presidente di TriesteBookFest, e del maestro Mario Sillani Djerrahian.
Il tema dell’assenza/presenza, assieme alla serialità e alla forma diaristica, si conferma come modus operandi dell’autrice anche in questo lavoro estraneo al mezzo pittorico.
La mostra è visitabile negli orari di apertura del circolo compatibilmente con l’utilizzo della sala.
Allestimento, grafica, impaginazione taccuino a cura di Comunicarte.
Allestimento in collaborazione con La Cornice di Andrea Milia.

from to
Scheduled Arte e spettacolo Trieste

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.