mercoledì 21 dicembre ore 19.00 e 21.00
Teatro Miela
Collezione autunno inverno
THE SEPTEMBER ISSUE
di R. J. Cutler
con Anna Wintour
USA, 2009, 90’
Lingua originale con sottotitoli in italiano
Ultima serata di proiezioni per la rassegna di cinema e stile , collezione autunno inverno.
The September Issue è un documentario statunitense sul mondo della moda
Il numero di Vogue del settembre 2007 pesava circa cinque pounds e fu il numero più grande di una rivista ad essere pubblicato. Le telecamere seguono per diversi mesi Anna Wintour, la celebre direttrice di Vogue US, durante gli incontri di lavoro e le settimane della moda. La storia della leggendaria redattrice capo e del suo enorme team di redattori che creano la rivista e governano il mondo della moda. Presentato in anteprima mondiale al Festival di Sundance come evento speciale, ottenendo un premio come Miglior Documentario.
organizzazione: Bonawentura
www.miela.it

Martedì 13 dicembre ore 19.00 e 21.00
Teatro Miela
Collezione autunno inverno #3
VALENTINO: THE LAST EMPEROR
di Matt Tyrnauer con Valentino, Giancarlo Giammetti, USA, 2008, 96’
Musica composta da: Joel Goodman
Nomine: Satellite Award per il miglior documentario
Lingua originale con sottotitoli in italiano
Documentario statunitense del 2008, diretto da Matt Tyrnauer, giornalista della rivista di moda Vanity Fair. La pellicola racconta gli ultimi due anni di attività dello stilista italiano Valentino Garavani. Presentato fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia come evento speciale al Teatro La Fenice.
organizzazione: Bonawentura
Ingresso € 5,00

Mercoledì 7 dicembre 2016 ore 19.00 e 21.00 Teatro Miela
“Collezione autunno /inverno”
DIOR AND I (di F. Tcheng con R. Simons, P. Mulier, F. Chehet, M. Bailly, Ho. Li.Francia, 2014, 90’, v.o. sott. ita.)
Continua l’appuntamento del mercoledì con la rassegna cinematografica “Collezioni Autunno/Inverno” dedicata ai creatori della moda. L’idea è creare un rapporto tra discipline artistiche e cinema.
L’appuntamento di questa settimana è con Christian Dior rivoluzionario della moda degli anni quaranta. Dior aveva una strabiliante vena creativa e un intuitivo senso degli affari: essere uno dei più grandi couturier del XX secolo era forse il suo pregio minore.
Dior and I coglie l’eccitazione del backstage e di uno spettacolo cui si lavora fino all’ultimo secondo utile.
Parigi, primavera 2012. Alla maison Dior s’insedia il nuovo direttore artistico Raf Simons, con un’esperienza (anche presso Jil Sander) per il pret à porter maschile. Il gruppo di 30 avenue Montaigne gli chiede di onorare la tradizione del marchio, dettata dal leggendario couturier (1905-1957) in soli 10 anni di attività, ma anche di innovarla. Con l’aiuto del braccio destro Pieter Muller, lo stilista – che non ha dimestichezza col francese e non disegna bozzetti – ha otto settimane per realizzare la nuova collezione haute couture. Dovrà comunicare con precisione le proprie idee allo staff, ottenerne la totale collaborazione, affrontare la stampa e sorprendere il pubblico con una sfilata all’altezza.
organizzazione: Bonawentura
Mercoledì 30 novembre ore 19.00 e 21.00
Teatro Miela
CINEMA & MODA Collezione Autunno/Inverno

YVES SAINT LAURENT di Jalil Lespert con Pierre Niney, Guillaume Gallienne, Charlotte Lebon, Laura Smet, Marie de Villepin. Francia, 2014, 110’ v.o. sott .it
La scelta di presentare al Teatro Miela una rassegna dal titolo “Collezioni Autunno/Inverno” dedicata ai creatori della moda ricade nel creare un rapporto tra creatività degli stilisti di moda e cinema.
Mercoledì 30 novembre prende inizio la rassegna Cinema e Moda. Collezione Autunno/Inverno che ci accompagnerà per quattro settimane al mercoledì e proporrà in lingua originale pellicole cult dedicate alle grandi icone della moda.
Il primo appuntamento è con Yves Saint Laurent innovatore costante, un modernizzatore dell’immagine femminile.
La pellicola del regista Jalil Lespert, un biopic narra la vita e la geniale ispirazione del grande stilista. Nel 1957 Yves Saint Laurent ha soltanto 21 anni e tutti gli sguardi sono già su di lui, che ha appena assunto la direzione della più importante casa di alta moda in Francia, quella fondata da Christian Dior. Nel corso della sua prima sfilata, lo stilista conosce Pierre Berger, che diventerà il suo socio in affari e il suo amante.
Parigi, 1957. Yves Saint Laurent ha 21 anni e viene chiamato a prendere il posto del defunto Christian Dior nella cui maison ha già avuto modo di dar prova delle proprie qualità. Lo attende la prima collezione totalmente affidata alla sua creatività. Il successo ottenuto lo proietta ai più alti livelli della moda parigina imponendogli al contempo una continua pressione. Il ricovero per una sindrome maniaco-depressiva, in occasione della sua chiamata alle armi per la guerra in Algeria, fa sì che venga licenziato. Grazie al sostegno di Pierre Bergé, che ne diverrà il compagno e il factotum, lo stilista apre una propria casa di haute couture e YSL diverrà un marchio simbolo di eleganza e innovazione.
https://www.youtube.com/watch?v=-ec-DQ_7EUM
Durante il mese di dicembre il film/docs/biopic DIOR and I di Frederic Tcheng, che narra l’insediamento presso la Maison DIOR, nella primavera del 2012, del nuovo direttore artistico Raf Simons; Simons dovrà onorare la tradizione di Christian Dior (1905-1957) ma anche innovarla secondo le richieste del mercato odierno dell’alta moda e del pret à porter. VALENTINO THE LAST EMPEROR di Matt Tyrnauer, il regista è un giornalista di Vanity Fair Usa, che segue gli ultimi due anni di attività dello stilista italiano Valentino Garavani, che culmina con la grande mostra presso l’Ara Pacis di Roma. l film documenta l’ultimo atto, colorito e sensazionale, della celeberrima carriera di Valentino; racconta la storia della sua vita straordinaria dando la possibilità di accedere esclusivamente e per la prima volta al vero Valentino e al suo entourage. Chiude questa prima parte di appuntamenti della rassegna Collezione: Autunno/Inverno, il documentario americano THE SEPTEMBER ISSUE di R.J. Cutler dedicato alla stesura del numero di settembre 2009 della rivista Vogue America, un numero esclusivo del peso di 2 chili e 300 grammi (peso mai raggiunto da una rivista), un ritratto che narra la frenetica attività della iconica direttrice Anna Wintur protagonista assoluta del film per il suo leggendario stile, la sua fama, il suo carattere; è stata lei ad ispirare il famoso film “Il Diavolo veste Prada”.
I film sono stati presentati negli ultimi anni in anteprima assoluta nei più importanti Festival Internazionali, creando dei veri eventi riportati da tutti i media. Al Teatro Miela saranno proiettati nella versione originale con i sottotitoli italiani.
La rassegna continuerà nel 2017 con il titolo Moda Collezione Primavera/Estate, dove verranno presentati altri film dedicati questa volta alle figure più curiose, rivoluzionarie, innovative, eccessive, creative e discusse della moda contemporanea come Vivienne Westwood, Alexander McQueen, Jean Paul Gautier, Martin Margiela.
Il Teatro Miela con questo primo appuntamento si pone come obbiettivo di indagare attraverso il Cinema le altre discipline artistiche e creative, faranno seguito infatti altri programmi nel corso dei mesi a venire, dedicati all’arte, all’architettura, al design, alla fotografia e a tutti i loro maestri che tali discipline hanno reso grandi nella storia contemporanea.
organizzazione: Bonawentura