Consigli da applicare quando siamo fuori casa

– Non gettiamo i sacchetti di plastica nella spazzatura, ma conserviamoli per altri usi. Se ogni famiglia italiana riutilizzasse almeno un sacchetto al giorno si risparmierebbero l’equivalente di 200 mila tonnellate di petrolio all’anno.

– Usiamo più possibile i mezzi di trasporto pubblici, cercando di avere pazienza anche laddove il servizio non é sufficiente. Quando ci spostiamo con l’autovettura cerchiamo di utilizzare un solo veicolo per più persone. Oltre alle minori emissioni di gas di scarico ne deriverà anche un notevole risparmio economico.

– Non gettiamo in mare e sulla spiaggia alcun genere di spazzatura. Sono 110 le tonnellate di rifiuti che alcuni volontari hanno raccolto, in una mattina, su 200 spiagge italiane.

– In Thailandia non compriamo piantine di orchidee. Sono minacciate di estinzione.

– In montagna evitiamo di sciare fuori pista o addirittura in mezzo alla vegetazione. Le lamine affilate degli sci feriscono il fusto delle piante giovani compromettendo la loro crescita.

– Non abbandoniamo mai sulla spiaggia o in mare sacchetti o bicchieri di plastica. Una ricerca su una colonia di albatros ha rilevato che il 90% aveva tracce di plastica nel sistema digestivo.

– Non buttiamo in mare le batterie esauste. Rilasciando piombo e acido solforico distruggono ogni forma di vita.

– Non preleviamo dai fondali corallo rosso, corallo nero e stelle marine rosse. Sono specie rare e rischiano seriamente di estinguersi.

– Se andiamo in barca diamo la preferenza a quelle a remi oppure a vela. Il rumore delle barche a motore é fonte di stress per tutti gli animali marini.

– Non lasciamo in giro gli anelli di plastica utilizzati per tenere insieme le lattine. Portiamoli a casa e prima di gettarli nella spazzatura tagliamoli con le forbici. Pellicani e gabbiani possono infilarci il collo e soffocare.

– In Sardegna giriamo al largo di cala Luna e cala Gonone nel golfo di Orosei. Eviteremo di disturbare gli ultimi esemplari di foca monaca.

– All’inizio dell’estate non andiamo sulla spiaggia dei Conigli a Lampedusa. E’ l’unica spiaggia in Italia dove le tartarughe marine vanno a deporre le uova.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.