Cosa possiamo fare per noi stessi e gli altri esseri umani (parte 5/5)

http://www.flickr.com/photos/sofia_serra/
http://www.flickr.com/photos/sofia_serra/

– Cerchiamo di avere il coraggio e la volontà di denunciare le violazioni e i soprusi che vengono fatti agli altri esseri umani. In particolare se si tratta di donne, bambini o persone svantaggiate. Oltre alle autorità di polizia ci sono specifiche associazioni di tutela.

– Impegnamoci in qualunque modo per far sì che venga definitivamente abolita la pena di morte in qualsiasi stato del mondo. La bellezza degli esseri umani é quella di dare la vita. Esiste inoltre la possibilità, contattando la Comunità di Sant’Egidio, di poter scrivere ad un condannato a morte.

– Impegnamoci come possiamo a favore del disarmo fermando la proliferazione di armi. Dalla fine del secondo conflitto mondiale sono scoppiate più di 160 guerre, solo nel 1989 sono scoppiati 82 conflitti di cui 79 a carattere civile. 4 su 5 vittime di conflitti sono civili, l’80% sono donne e bambini. Ci sono 110 milioni di mine disseminate in 68 paesi. Nel 1998 il commercio di armi ammontava a 815 miliardi di dollari e i membri del Consiglio di sicurezza ne controllavano l’86%.

– Un modo per rallentare il finanziamento al mercato delle armi é quello di scegliere di non servirsi delle banche che si arricchiscono sostenendo l’export bellico.

– Denunciamo i casi di sfruttamento di lavoro minorile.

Ketty Coslovich

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.