Crescere, cambiare, incontrarsi: il progetto adolescenza a Trieste inverno 2011

Il Comune di Trieste promuove una riflessione sull’adolescenza

e presenta alla città un calendario di proposte per ragazze e ragazzi e per gli adulti che si occupano di loro in collaborazione con:

Ricreatori Comunali

Insegnanti e Istituto Comprensivo San Giovanni

Comunità di San Martino al Campo

Fondazione Andrea Devoto

Genitori e Comitato Mani dell’Amicizia

Gruppo Immagine

Uisp-Unione Italiana Sport per Tutti

I laboratori sono gratuiti

è previsto un numero massimo di partecipanti per ciascun percorso

ai genitori verrà chiesto di sottoscrivere un modulo di iscrizione

info e iscrizioni ai percorsi: cell 3460529723 coordinatrice Gabriella Postogna

ci trovate anche su “forum progetto adolescenza trieste”

teatro insieme

laboratorio teatrale per genitori e figli

ogni venerdì dalle 17.00 alle 19.00 presso la scuola Suvich in via Kandler

a partire dall’11 novembre 2011

Teatro Insieme offre ad adolescenti e genitori l’occasione di vivere insieme momenti particolari di condivisione, collaborazione, confronto e discussione, realizzando un’attività entusiasmante e significativa come quella teatrale.

Alunni, ex alunni, mamme e papà, fratelli maggiori e minori parteciperanno al laboratorio di teatro organizzato presso l’I.C. San Giovanni con la guida dell’insegnante Ardea Cedrini della scuola secondaria di primo grado “M. Codermatz” e la consulenza dell’esperto teatrale dott. Julian Sgherla.

Teatro Insieme prevede anche alcuni momenti di riflessione e confronto sulle tematiche dell’adolescenza per approfondire le dinamiche relazionali che entrano in gioco nelle situazioni vissute dai partecipanti nel corso dell’attività.

per ragazze, ragazzi, genitori, nonni, zii, amici, famiglie al completo (massimo 25 partecipanti)

info e iscrizioni: 3931093351 (prof.ssa. Ardea Cedrini) @-mail julianju83@yahoo.it

acqua


4 dicembre “acqua di Trieste e dintorni” (trekking al laghetto di Percedol)

11 dicembre “esploriamo l’acqua” (attività subacquea in piscina)

18 dicembre “vivere sull’acqua” (gita a Venezia)

Per stimolare nei ragazzi una riflessione su se stessi e sul mondo che li circonda, attraverso attività di forte impatto emotivo ma che offrano anche spazi al confronto, tra pari e anche con gli adulti, abbiamo deciso di presentare un trittico di attività che esprimessero queste caratteristiche.

Il trekking, il camminare, prende tempo, è lento, ci impone di stringere legami, imparare il passo degli altri, condividerne il respiro. Sono stati scelti luoghi insoliti di Trieste che però hanno una storia affascinante (collaborazione con Valentina Furlan e il progetto “Arte, musica, fotografia nei luoghi simbolo di Trieste”).

L’attività di subacquea è ad alto impatto emotivo: bisogna affrontare qualche paura, mettersi in gioco, sperimentarsi, scoprire nuove abilità.

Venezia è stata scelta invece perché volevamo andare alla scoperta della bellezza dell’unicità (con la collaborazione del Gruppo Immagine).

per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 15 anni (massimo 20 partecipanti)

info e iscrizioni: 3392966291/3493175786 @-mail uisp.trieste@virgilio.it

arte, musica, fotografia nei luoghi simbolo di Trieste


la città vista con gli occhi dei preadolescenti

ritrovo al Ricreatorio Padovan, via Settefontane 43 ore 15.30

Si propone ai ragazzi di riconoscere e riconoscersi nella città attraverso una guida (che è insegnante ma anche fotografo e dj) e secondo le proprie esigenze, attraverso i gesti di un pittore, di un architetto, di uno scultore, di un disegnatore, di un writer, di un musicista.

Attraverso la conoscenza di alcuni luoghi simbolo e di alcune figure artistiche di riferimento, che vanno però ricollocate in città e riviste non come figure mitologiche ma come esempi reali da conoscere, studiare e seguire vogliamo scoprire la città con occhi nuovi, una città fruibile da tutti, anche dai preadolescenti, secondo la sensibilità e gli strumenti della loro generazione.

venerdì 2 dicembre presentazione del progetto e del gruppo (Ricreatorio Padovan)

mercoledì 7 dicembre il Giardino Pubblico Muzio de Tommasini: alla scoperta dei musicisti che hanno fatto Trieste e confronto con la musica triestina di oggi. Foto di gruppo.

venerdì 9 dicembre visita attraverso i luoghi di rilevanza artistica del Parco di San Giovanni: pittura e architettura fine Ottocento e primi Novecento, una visione dell’arte legata all’ascolto musicale di melodie contemporanee e del passato

domenica 11 dicembre il Giardino di Villa Sartorio e le statue da giardino, trasparenze e ascolti attraverso gli alberi del parco; la gipsoteca di Villa Sartorio, guida al riconoscimento dei materiali, dei personaggi, degli scultori e dei laboratori ora scomparsi sparsi sul territorio

mercoledì 14 dicembre arte e fotografia: come e perché si fotografa un’opera d’arte nel passato e nel presente. Il concetto di Luce e Ombra, ciò che si vede e ciò che si intravede attraverso l’uso del bianco e nero e la fotografia digitale (Ricreatorio Padovan)

venerdì 16 dicembre Trieste in centro. Piazza Unità, i suoi palazzi e i gruppi scultorei attraverso una colonna sonora della città e le inquadrature di Trieste capitale turistica del futuro. Luci ombre e suoni tra Piazza Venezia, la statua di Massimiliano d’Asburgo, palazzo Skuglievic e l’atrio di Palazzo Rivoltella.

mercoledì 21 dicembre laboratorio e festa finale presentazione dei risultati elaborati dai ragazzi e pomeriggio musicale

per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 15 anni (massimo 15 partecipanti)

info e iscrizioni: Ricreatorio Padovan 040947101 @-mail: postognag@comune.trieste.it

“Chi è il Perugino?” gioco a tappe


ritrovo al centro smac in piazza Perugino

L’attività propone agli adolescenti la scelta del consumo consapevole, attraverso una serie di esplorazioni (spazi urbani, segno, colore, forma, volume, materiali, escursione, incontri) e la realizzazione di un intervento, di un segno, in uno spazio cittadino “di vita quotidiana”, la piazza Perugino. La piazza ospita il Centro smac, una struttura educativa, che grazie a questo “gioco a tappe”, si riempie di giovani e di attività che coinvolgeranno anche gli abitanti.

spazi urbani e vita quotidiana

venerdì 2 dicembre ore 15.30 presentazione del progetto e cortometraggio “la piazza”

sabato 3 dicembre ore 15.30 “appunti in piazza” matite e foto per misurare e vedere la piazza, interviste

segno, colore, forma, volume, materiali

sabato 10 dicembre ore 15.30 “segno, forma, colore” primi strumenti per un intervento

“superficie, trasparenze, materico” “volume, legno e metallo e plastiche”

esplorazioni

week end 17-18 dicembre uscita di due giorni “Esplorando Spilimbergo, Valvasone, Aquileia: le piazze im-possibili”

incontri

mostra e festa in piazza

scelta del progetto da realizzare, allestimento e inaugurazione “le piazze possibili”

per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 15 anni (massimo 15 partecipanti)

info e iscrizioni: cell 3391312794 (Riccardo Taddei) taddeiriccardo@gmail.com

la festa per tutti


martedì 20 dicembre 2011 ore 15.30


Polo di Aggregazione Giovanile Enrico Toti


piazza della Cattedrale 4/a


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.