LUNEDì 31 AGOSTO ALLE 21 SI RECUPERA IL CONCERTO SALTATO A CAUSA DEL MALTEMPO “AL CHIARO DI LUNA”: IN CONCERTO IL SESTETTO DELL’ORCHESTRA BAROCCA “CUM JUBILO”
“AL CHIARO DI LUNA”
INIZIATIVA NATA DALLA COLLABORAZIONE TRA
IL MUSEO STORICO E IL PARCO DEL CASTELLO DI MIRAMARE E LA SOCIETÀ DEI CONCERTI TRIESTE

TRIESTE – Primo appuntamento “Al chiaro di luna”, l’iniziativa proposta – e accolta con entusiasmo – DAL MUSEO STORICO E IL PARCO DEL CASTELLO DI MIRAMARE alla Società dei Concerti di Trieste, che vanta oltre mille e quattrocentocinquanta concerti e ottantotto anni di storia. L’idea di realizzare un evento culturale di sera, al chiaro di luna, è nata ammirando lo splendido panorama dalle terrazze del Castello di Miramare e dalla volontà di condividere questa bellezza. Sullo sfondo del Castello illuminato dalla luna, ammirando la città di Trieste e il suo mare, lunedì 31 agosto dalle 21 si esibirà il sestetto dell’orchestra barocca triestina “Cum jubilo”. Il sestetto che si esibisce in occasione di questo concerto è composto da musicisti di Trieste e Capodistria, attivi professionalmente in Italia e Slovenia come concertisti e insegnanti di strumento, prime parti dell’orchestra barocca. I membri del sestetto hanno studiato prassi esecutiva barocca alla SMAV – Scuola di Musica antica di Venezia, alla Civica Scuola di Musica di Milano, ai Corsi internazionali di musica antica a Urbino e al Sevicq Brežice – Ars Ramovš. L’orchestra barocca “Cum Jubilo” è nata nel 2017 da un gruppo di musicisti con la passione per la musica barocca e il desiderio di eseguirla con strumenti originali o copie moderne dell’epoca barocca, usando l’intonazione antica a 415 Hz (mezzo tono sotto l’odierna). L’orchestra riunisce una quindicina di elementi ed è l’unica realtà stabile del genere nel panorama locale. In programma musiche di J. J. Quantz e G. P. Telemann del 1700.
Informazioni sui concerti, sugli artisti in esibizione e sulle modalità di ingresso si possono trovare sul sito di Miramare e su www.societadeiconcerti.it