Cuore di pane 🗓

AL VIA LA NUOVA STAGIONE 2024|2025

DI TEATRO DELL’INFANZIA E DELLA GIOVENTÙ DELLA CONTRADA 

AL TEATRO DEI FABBRI IL 20 OTTOBRE ALLE ORE 11 CON “CUORE DI PANE”

 

cuore DI PANE

 

Al via al Teatro dei Fabbri la rassegna di teatro dedicata all’infanzia e alla gioventù della Contrada, Ti Racconto una Fiaba.  Si parte domenica 20 ottobre alle 11 con lo spettacolo sensoriale Cuore di pane in cui una… maga del pane, tra profumi e una scenografia particolare, realizzata con tanti elastici, racconta delle bellissime storie, impreziosite da musiche incantevoli che catturano il cuore. Pensata per bambini dai 3 agli 8 anni e per quelli che si sentono ancora bambini nel profondo, questa favola arricchita dalle scenografie di Federico Biancalani che vede la realizzazione di vere e proprie opere d’arte con gli elastici, è narrata e interpretata da Ilaria Gozzini (la drammaturgia è di Rosa Iacopini mentre la regia di Anna Dimaggio) che qui impersona una maga che vive nelle briciole di pane, quelle che vengono lasciate sulle nostre tavole. Segue il lavoro del  pane e la sua storia in tutto il mondo. La maga del pane attraverso la voce, il corpo e il profumo del pane aiuta la terra, il fuoco e l’acqua che servono per fare un buon pane. Durante il suo lavoro, la maga racconta delle bellissime storie, con musiche incantevoli realizzate da Gabriele Buchicchio. Con la scena d’arte, la storia raccontata dalla maga del pane sarà quella di due sorelle gemelle, una buona e l’altra cattiva, una delle due deve salvare l’altra da un malefico incantesimo, cucinando un buon pane… Ci saranno viaggi e sbagli, per arrivare alla fine della storia con il pane perfetto. Cuore di pane è uno spettacolo sensoriale e poetico, dove il tempo diverrà più lento e le immagini saranno evocative.

 

Gli appuntamenti avranno un biglietto unico di 5€ a bambino (gratuito per gli insegnanti e gli operatori che accompagnano i ragazzi). 3 euro se si prenotano almeno 3 spettacoli.

 

Tutte le iniziative del Teatro per l’Infanzia e la Gioventù della Contrada godono del sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Friuli Venezia Giulia e del patrocinio del Comune di Trieste.

 

Informazioni: 040.948471; teatroragazzi@contrada.it; biglietteria@contrada.it www.contrada.it.

 

Scheduled Arte e spettacolo Italia Trieste

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.