Da questa sera si recita a soggetto! 🗓

Perché si va a vedere Paolo Rossi a teatro? Per ridere, sicuramente, ma anche per pensare.

Si va a teatro perché si è sicuri che la risata che produce Rossi è frutto di un attento studio culturale, sociologico e intimistico.

Inoltre si è sicuri anche di trovare della musica prodotta da validi musicisti e si sa che Paolo  ama attorniarsi da valenti colleghi che come lui sanno certamente recitare ma direzionano il loro lavoro in quella direzione che è più la difficile nel mondo dello spettacolo, ovvero la sezione comica.

Paolo Rossi è nato a Monfalcone e proprio nel Teatro Comunale cittadino porta una piece ispirata a Pirandello.

Non si parlerà solo dell’opera teatrale Questa sera si recita a soggetto, scritta tra la fine del 1928 e l’inizio del 1929, subito dopo l’esperienza di capocomico presso il Teatro d’Arte di Roma, ma si spazierà sul lavoro pirandelliano in generale toccando il mondo del teatro nel suo complesso per arrivare perfino a Molière, ma soprattutto si sfioreranno temi politici e personali. Rossi come Pirandello, assumerà il ruolo di capocomico e per lo spettacolo ingaggerà tra il pubblico alcuni candidati. Ad accompagnarlo inoltre illustri artisti: Emanuele Dell’Aquila, Alex Orciari, Caterina Gabanella, Laura Bussani ed Alessandro Cassutti .

Lo spettacolo risulterà essere un’opera di improvvisazione continua in un rapporto con il pubblico tipicamente pirandelliano. L’orario previsto di durata è stato ampiamente sforato, portando alla fine gran parte del pubblico sul palcoscenico a ballare, mentre una scatenata dj anziana ( o perlomeno ipoteticamente anziana ) proponeva brani tipicamente anni ’80.

Una serata svolta in maniera libera,  fuori dai canoni imposti nello spettacolo ma che ha saputo donare allegria e divertimento con le scene comiche e momenti di pura riflessione tipicamente relativi ad un teatro tradizionale, durante i quali Paolo Rossi ha aperto il suo cuore a Luigi Pirandello con una sincerità che gli appartiene:

“… Caro Luigi tu sei nato a Caos in Sicilia.

Io nel CAOS ci vivo quotidianamente…”

 

Laura Poretti Rizman

Paolo Rossi, foto di scena dallo spettacolo Da questa sera si recita a soggetto ©Laila Pozzo

Paolo Rossi gioca in casa, venerdì 12 gennaio, calcando le tavole del Teatro Comunale di Monfalcone con Da questa sera si recita a soggetto!

Uno spettacolo imprevedibile e irripetibile ispirato alla trilogia del “teatro del teatro” di Luigi Pirandello

Il Comunale “Marlena Bonezzi” ospita il monfalconese Paolo Rossi in “Da questa sera si recita a soggetto!”. Dalla pièce ispirata a Pirandello si parte per un viaggio imprevedibile accompagnati dal capocomico Paolo Rossi e dalla sua compagnia di giro, in un percorso irripetibile e profondamente attuale.

Era destino che Paolo Rossi si confrontasse prima o poi con l’opera di Pirandello che fa parte della trilogia del “teatro nel teatro”. Venerdì 12 gennaio alle 20.45 l’attore monfalconese sale sul palcoscenico di casa con lo spettacolo Da questa sera si recita a soggetto! di cui ha curato la drammaturgia, assieme a Carlo Giuseppe Gabardini, e la regia, per la produzione Agidi.

Il mio è sempre stato un teatro partecipato dove il pubblico è spettatore attivo – spiega Rossi, che prende alla lettera l’indicazione posta in testa al dramma originale riguardante l’elenco di attori e attrici in cartellone: «col concorso del pubblico che gentilmente si presterà». Ecco che Rossi accoglie il “Metodo Pirandello”, rivoluzione nel modo tradizionale di recitare a teatro che allarga l’azione degli attori dal palcoscenico alla platea, dai palchi al foyer coinvolgendo il pubblico come fosse parte dello spettacolo. In Da questa sera si recita a soggetto! si improvvisa e ogni serata è speciale e unica, come il primo giorno di prova di uno spettacolo teatrale. Come prevedere dunque cosa accadrà durante lo spettacolo? Dipende dal pubblico, dal clima, dagli attori, da chi sceglierà di parlare per primo. A soggetto, dunque, a braccio, con dei punti fissi ma senza copione.

La compagnia di giro composta da Emanuele Dell’Aquila, Alex Orciari, Caterina Gabanella, Laura Bussani, Alessandro Cassutti guidata dal capocomico Paolo Rossi ci accompagna in un percorso sì pirandelliano, ma anche profondamente attuale. Rossi da un lato parla direttamente con Pirandello e si lascia consigliare e portare avanti nella trama, dall’altro resta e rimane ancorato alla realtà, a come la realtà odierna e più spiccia entri inevitabilmente in qualsiasi cosa che sia viva come il teatro. La vita nel teatro, dunque, ma anche il teatro nella vita, ovvero il nostro bisogno continuo di mostrarci performanti in tv e sui social. Forse ci siamo tutti trasformati in personaggi tragicomici in cerca d’autore.

Chi tra il pubblico desidera contribuire attivamente allo spettacolo – come claque o agitatori in platea, come provinandi o testimoni oculari sul palco, nelle quinte o nei camerini o addirittura come attori – si presenti nel foyer del Teatro 2 ore prima dell’inizio della rappresentazione: gli incaricati della compagnia forniranno le istruzioni per vivere una serata a teatro irripetibile, veramente “dal vivo”!

Introduce lo spettacolo per “Dietro le Quinte” il docente di Storia del Teatro Paolo Quazzolo, alle 20.00 nel foyer del Bar del Teatro al primo piano.

[In allegato: foto di scena dallo spettacolo Da questa sera si recita a soggetto ©Laila Pozzo]

Sono aperte le prevendite per:

Prosa – Vuelvo al Sur, Tango Rouge Company, Tango Spleen Orquestra, regia e coreografie di Yanina Quiñones e Neri Piliu. Martedì 16, mercoledì 17 gennaio ore 20.45.

 

Biglietti:

Biglietteria del Teatro da lunedì a sabato 17.00 – 19.00. La serata di spettacolo fino all’ora di inizio.

Biblioteca Comunale di Monfalcone da lunedì a venerdì 9.00 – 20.00 e sabato 9.00 – 13.00 | ERT FVG di Udine | Punti vendita Vivaticket e online su www.vivaticket.it

Il teatro partecipato di Paolo Rossi ha già fatto segnare tre ‘tutto esaurito’ in prevendita nelle quattro date in programma nel Circuito ERT nei prossimi giorni.
Da questa sera si recita a soggetto andrà in scena mercoledì 20 marzo all’Auditorium Alla Fratta di San Daniele del Friuli, giovedì 21 marzo a TeatrOrsaria di Premariacco, venerdì 22 marzo all’Auditorium Comunale di Talmassons e sabato 23 marzo al Teatro Italia di Pontebba. Tutte le repliche inizieranno alle 20.45, con l’eccezione di Pontebba, dove il sipario si aprirà alle ore 21 e unica piazza in cui ci sono ancora biglietti disponibili.

Scheduled Arte e spettacolo Italia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.