|
Di condizione precaria Sguardi trasversali tra lavoro e non lavoro Workshop di studi aperto al pubblico Mercoledì 1 ottobre 2014 Sala Atti “Francesco Cacciaguerra” DISPES Università degli Studi di Trieste, Piazzale Europa 1.Organizzato da Istituto Livio Saranz con il patrocinio del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università degli Studi di Trieste.Programma 9.00 Apertura Saluti 9.30 – 13. 00 Prima sessione: Storicizzare la precarietà Daniele Andreozzi – DISPES Università degli Studi di Trieste Discussione Coordinano 13.00– 14. 30 Pausa pranzo 14. 30 – 18.00 Seconda sessione: Sguardi sull’oggi. Temi e percorsi. Iside Gjergji – Centro di Studi Sociali dell’Università di Coimbra (Portogallo) Discussione Coordina Presentazione del seminario A due anni dal Convegno “Il lavoro cambia. Una riflessione su passato, presente, futuro”, i cui risultati sono confluiti nell’omonimo volume (EUT, 2013), l’Istituto Livio Saranz torna ad interrogarsi sulle trasformazioni ed i problemi del lavoro. Studiose e studiosi appartenenti ad ambiti disciplinari diversi saranno questa volta chiamati a riflettere sui temi della precarietà e della precarizzazione del lavoro, per dar vita ad un confronto che pur prendendo le distanze dalle emergenze vuole muovere dall’esigenza di studiare una realtà che è in continua, rapida trasformazione. Una realtà per la cui comprensione si rende necessario un incessante sforzo di rinnovamento di sguardi e di prospettive. Nella Prima Sessione, le tematiche della precarietà e della precarizzazione del lavoro saranno affrontate in una prospettiva di lungo periodo, globale e di genere, mentre, in quella pomeridiana, l’analisi verterà su come questi fenomeni abbiano oggi concretamente modificato concezioni e condizioni, percorsi e vissuti di uomini, donne e famiglie nel nostro paese. Nel dibattito sulle trasformazioni e sulla crisi del lavoro sviluppatosi negli ultimi tempi il tema della precarietà è tra quelli che è riuscito ad imporsi con maggiore forza. Va, tuttavia, rilevato come tale dibattito sia segnato, da un lato, da un’ idea della precarietà come “novità” – come fenomeno soltanto recente, intrinsecamente legato alla natura della società post-fordista e all’evoluzione del sistema capitalistico occidentale nell’ultimo trentennio – e, dall’altro, da una visione nel complesso omologante e stereotipata dei percorsi generazionali e lavorativi che da questa si sviluppano. Nel centrare l’attenzione sulle esperienze sia storiche che attuali della precarietà e sulla molteplicità delle sue forme, obiettivo della giornata seminariale è quello di offrire spunti di ricerca e di riflessione che possano concorrere all’elaborazione di una visone più ampia e complessa di questo fenomeno. Contatti: Istituto Livio Saranz, via Pauliana 8, Trieste Iniziativa realizzata con il contributo della Direzione centrale cultura sport e solidarietà. Per cancellarsi, scrivi a: centrostudi-unsubscribe@liviosaranz.it |
ISTITUTO LIVIO SARANZ |