Dirigibili – Airships. I Transatlantici del cielo 🗓 🗺

Trieste giovedì 13 settembre 2018dalle 18.30 alle 19.15, nell’ambito dell’inedita mostra multimediale “Dirigibili – Airships. I Transatlantici del cielo” – in corso sino al 23 settembre -, AIM – Alinari Image Museum ospiterà l’evento aperto al pubblico “OceanSky: in dirigibile al Polo Nord nel 2022. Tra lusso e avventura”.
A questa prima presentazione europea interverrà Carl-Oscar Lawaczeck, CEO della compagnia aerea e tour operator svedese OceanSky Cruises che sta progettando e organizzando esclusivi viaggi nelle terre artiche a bordo di grandi dirigibili ibridi di nuova generazione, come l’Airlander 10 costruito da Hybrid Air Vehicles. Sarà inoltre presente Max Pinucci, curatore del progetto espositivo e autore del libro “Airships | Dirigibili”.
Rendering degli interni disegnati da Design Q, Cabina Airlander 10 costruito da Hybrid Air Vehicles, immagine per gentile concessione di Hybrid Air Vehicles Ltd
Dirigibili – Airships. I Transatlantici del cielo
AIM – Alinari Image Museum
Trieste, dal 12 maggio al 16 settembre 2018 
Bastione Fiorito del Castello di San Giusto
Piazza della Cattedrale 3
A cura di Max Pinucci
Mostra promossa da: Fratelli Alinari. Fondazione per la Storia della Fotografia e MBVision

In collaborazione con: Reale Ambasciata di Norvegia a Roma, Museo Storico dell’Aeronautica Militare, Centro documentazione Umberto Nobile,

Archivio storico Bolaffi della filografia e della comunicazione, Museo Civico Umberto Nobile, Hun in the Sun Collections, 3D Animator, Oceansky
Orario: da lunedì a domenica, ore 10.00 – 19.00 (ultimo ingresso 18.30)
Ingressi ad AIM e ai Musei del Castello: intero 8,00 €; ridotto 6,00 €
Informazioni e visite guidate: info@imagemuseum.eu / +39 040 631978

www.imagemuseum.eu

Dirigibile ZRS-5 USS Macon della U.S. Navy in volo su Manhattan, 1933, U.S. Naval History and Heritage Command, Washington, foto fornita da AIM

Dal 2016 nelle sale del Bastione Fiorito del Castello di San Giusto a Trieste, AIM – Alinari Image Museum è il museo dell’immagine di Alinari, la più antica azienda di fotografia al mondo.

Nella cornice medievale della fortezza, i visitatori intraprendono un viaggio nel tempo dagli inizi della fotografia nell’Ottocento ai giorni nostri, in un percorso espositivo all’insegna dell’innovazione tecnologica, che invita sia ad osservare in modo classico la fotografia stampata che ad indagarne gli aspetti tecnici e i livelli di lettura attraverso l’esperienza multisensoriale, in cui protagonista è l’immagine.

Come un grande laboratorio di ricerca e studio a più livelli di approfondimento, il Museo propone una fruizione tradizionale, interattiva e immersiva: nella Galleria fotografica le mostre temporanee di fotografia analogica e digitale presentano stampe originali, che nella Sala monografica vengono proposte in veste multimediale nel rispetto di un rigoroso approccio filologico e scientifico, con elaborazioni digitali e proiezioni scenografiche in grande formato, video e contenuti ipertestuali; nel 3D Space la visione è invece tridimensionale; il Percorso didattico si sviluppa attraverso installazioni interattive, oggetti esposti e postazioni di consultazione, che si trovano anche nella sezione dedicata agli Archivi Alinari, dove è possibile accedere ad un database di 50.000 immagini digitali ad alta risoluzione corredate da schede catalografiche, indicizzate e validate, suddivise in 80 classi semiologiche e legate ad 8.000 parole chiave in italiano ed inglese.

Le immagini degli Archivi Alinari ripercorrono 160 anni di storia della fotografia, dalla seconda metà dell’Ottocento ad oggi nel mondo, riservando una particolare attenzione all’Europa Centrale e Orientale.

I temi affrontati sono storia d’Italia, agricoltura, alimentazione, animali, antropologia, etnografia, architettura, arredamento, arte, arti applicate, astronomia, botanica, commercio, fotografia, pubblicità, letteratura, paesaggio, scuola ed educazione, vita militare, vita quotidiana, tempo libero, industria, lavoro e mestieri, geografia, medicina, moda, musica e teatro, spettacolo, ritratto, religione, natura, scienze, politica e società, sport, storia, turismo, trasporti, zoologia.

Tra i principali fotografi presenti: Fratelli Alinari, James e Domenico Anderson, Vincenzo Aragozzini, Vincenzo Balocchi, Antonio e Felice Beato, Giacomo e Carlo Brogi, Gustave Eugène Chauffourier, Fotografia Ferruzzi, Alberto Lattuada, Ferruccio Leiss, Francesco Paolo Michetti, Bruno Miniati, Luciano Morpurgo, Carlo Naya, Mario Nunes Vais, Ugo Ojetti, Fernando Pasta, Filiberto Pittini, Ruggero Pozzar, Folco Quilici, Pietro Ronchetti, Giorgio Sommer, Douchan Stanimirovitch, George Tatge, Antonio Trombetta, Enrico Unterveger, Giuseppe Vannucci Zauli, Achille e Vittorio Villani, Studio Wulz, Italo Zannier.

Le mostre temporanee sono realizzate da Fratelli Alinari. Fondazione per la Storia della Fotografia.

Dal 12 maggio al 16 settembre 2018, AIM presenta l’inedita mostra fotografica e multimediale “Dirigibili – Airships. I Transatlantici del cielo”, promossa da Fratelli Alinari. Fondazione per la Storia della Fotografia e MBVision.

from to
Scheduled Arte e spettacolo
Bastione fiorito del Castello di San Giusto Map

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.