
In collaborazione con: Reale Ambasciata di Norvegia a Roma, Museo Storico dell’Aeronautica Militare, Centro documentazione Umberto Nobile,

Dal 2016 nelle sale del Bastione Fiorito del Castello di San Giusto a Trieste, AIM – Alinari Image Museum è il museo dell’immagine di Alinari, la più antica azienda di fotografia al mondo.
Nella cornice medievale della fortezza, i visitatori intraprendono un viaggio nel tempo dagli inizi della fotografia nell’Ottocento ai giorni nostri, in un percorso espositivo all’insegna dell’innovazione tecnologica, che invita sia ad osservare in modo classico la fotografia stampata che ad indagarne gli aspetti tecnici e i livelli di lettura attraverso l’esperienza multisensoriale, in cui protagonista è l’immagine.
Come un grande laboratorio di ricerca e studio a più livelli di approfondimento, il Museo propone una fruizione tradizionale, interattiva e immersiva: nella Galleria fotografica le mostre temporanee di fotografia analogica e digitale presentano stampe originali, che nella Sala monografica vengono proposte in veste multimediale nel rispetto di un rigoroso approccio filologico e scientifico, con elaborazioni digitali e proiezioni scenografiche in grande formato, video e contenuti ipertestuali; nel 3D Space la visione è invece tridimensionale; il Percorso didattico si sviluppa attraverso installazioni interattive, oggetti esposti e postazioni di consultazione, che si trovano anche nella sezione dedicata agli Archivi Alinari, dove è possibile accedere ad un database di 50.000 immagini digitali ad alta risoluzione corredate da schede catalografiche, indicizzate e validate, suddivise in 80 classi semiologiche e legate ad 8.000 parole chiave in italiano ed inglese.
Le immagini degli Archivi Alinari ripercorrono 160 anni di storia della fotografia, dalla seconda metà dell’Ottocento ad oggi nel mondo, riservando una particolare attenzione all’Europa Centrale e Orientale.
I temi affrontati sono storia d’Italia, agricoltura, alimentazione, animali, antropologia, etnografia, architettura, arredamento, arte, arti applicate, astronomia, botanica, commercio, fotografia, pubblicità, letteratura, paesaggio, scuola ed educazione, vita militare, vita quotidiana, tempo libero, industria, lavoro e mestieri, geografia, medicina, moda, musica e teatro, spettacolo, ritratto, religione, natura, scienze, politica e società, sport, storia, turismo, trasporti, zoologia.
Tra i principali fotografi presenti: Fratelli Alinari, James e Domenico Anderson, Vincenzo Aragozzini, Vincenzo Balocchi, Antonio e Felice Beato, Giacomo e Carlo Brogi, Gustave Eugène Chauffourier, Fotografia Ferruzzi, Alberto Lattuada, Ferruccio Leiss, Francesco Paolo Michetti, Bruno Miniati, Luciano Morpurgo, Carlo Naya, Mario Nunes Vais, Ugo Ojetti, Fernando Pasta, Filiberto Pittini, Ruggero Pozzar, Folco Quilici, Pietro Ronchetti, Giorgio Sommer, Douchan Stanimirovitch, George Tatge, Antonio Trombetta, Enrico Unterveger, Giuseppe Vannucci Zauli, Achille e Vittorio Villani, Studio Wulz, Italo Zannier.
Le mostre temporanee sono realizzate da Fratelli Alinari. Fondazione per la Storia della Fotografia.
Dal 12 maggio al 16 settembre 2018, AIM presenta l’inedita mostra fotografica e multimediale “Dirigibili – Airships. I Transatlantici del cielo”, promossa da Fratelli Alinari. Fondazione per la Storia della Fotografia e MBVision.