Domenica 11 settembre, ritorna a Muggia la “Corte dei miracoli”, mercato del piccolo antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico a cura dell’associazione culturale Cose di Vecchie Case e in co-organizzazione con il Comune di Muggia. L’appuntamento è per ogni seconda domenica del mese dalle 8 al tramonto. Ingresso libero. Proseguono a Muggia gli appuntamenti con la “Corte dei miracoli”, il mercato del piccolo antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico a cura dell’associazione culturale Cose di Vecchie Case e in co-organizzazione con il Comune di Muggia che si svolge in Piazza della Repubblica e via Roma ogni seconda domenica del mese: una selezionata vetrina dedicata ad antiquariato, modernariato, creazioni artigianali e hobbistiche con espositori da tutta la regione. La prossima uscita del tradizionale appuntamento si terrà (tempo permettendo) domenica 11 settembre dalle 8 al tramonto con ingresso libero.
Domenica prossima torna dunque a riunirsi a Muggia ancora in versione estiva la Corte dei miracoli, il mercato dedicato al piccolo antiquariato, al modernariato e al piccolo collezionismo, con vinili d’epoca, fumetti, miniature, modellini e altre “memorabilia” che faranno certamente la gioia degli appassionati a cura dell’associazione culturale Cose di Vecchie Case. Sono quindi tutti nuovamente invitati a corte per visitare la parata dei ricordi di antiquariato e modernariato, dell’artigianato artistico e del piccolo collezionismo esposti negli eleganti gazebo allestiti in Piazza della Repubblica e via Roma che esporranno anche prodotti dell’artigianato, dell’hobbistica e del fai da te con particolare riguardo ai temi stagionali, in particolare a quello estivo, con l’intento di offrire delle simpatiche e originali proposte per la bella stagione ormai scoppiata.
Dalle 8 del mattino e fino al tramonto, Muggia ospiterà un appuntamento da sempre molto atteso in quanto continua fonte di sorprese e fucina di piccole, grandi occasioni da cogliere al volo. Alla “Corte dei miracoli”, in esposizione ci sono sempre un gran numero di piccole curiosità e antichità che si ripresentano al sempre interessato pubblico. E chissà che, passando in rassegna i piccoli cimeli e le memorabilia capaci di riservare sempre qualche piacevole sorpresa ai visitatori, – oltre a trascorrere una domenica di fine estate diversa dal solito – non si possa trovare un oggetto da regalare o regalarsi e che ci accompagni ancora durante la bella stagione che ormai si sta concludendo oppure ci porti verso l’autunno. Le opportunità offerte sono davvero tantissime, tra boccali di birra, quadri antichi, preziose cornici, ceramiche, foto d’epoca, bambole della nonna, lampadari, grammofoni e dischi a 45, 33 e 78 giri, volumi antichi e giocattoli di latta. Ma anche schede telefoniche, collezioni di sorpresine, soldatini, macchinine, Puffi e peluche che da sempre costituiscono il ricco campionario di oggetti vissuti, usciti da soffitte e cantine di privati cittadini, ma ancora pronti a rivivere una seconda giovinezza tra le mani di chi, collezionista o semplice amante del bello, saprà sicuramente apprezzarli.
Molto ricca anche la sezione riservata all’artigianato artistico: in esposizione ci saranno difatti anche deliziosi oggetti in vetro, ceramica, ferro battuto, legno, pelletteria, fiori dipinti, tomboli (ricami e merletti antichi), bigiotteria etnica, vetreria Tiffany, saponi artistici, dipinti su stoffa e bambole ricamate, oltre a, naturalmente, proposte inerenti il tema marinaro come piatti di ceramica decorati con caratteristici scorci del Golfo.
Attiva dal 1998 in tutta la regione, l’associazione, che vanta attualmente oltre 350 iscritti, grazie all’ormai ultraventennale esperienza nel settore organizza eventi con oltre 100 espositori privati tra collezionisti, hobbisti, artisti e artigiani in collaborazione con le amministrazioni comunali di Trieste, Duino-Aurisina, Muggia, Grado, Monfalcone, Palmanova, Gradisca d’Isonzo, Ronchi dei Legionari e Bordano e vanta altre esperienze organizzative nel campo degli eventi musicali e per i bambini.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.