Dossier Statistico Immigrazione 2015

 

ARCHITETTURA CULTURA SCIENZA ECONOMIA
dialoghi fra discipline
2015/2016
eventi multimendiali

ROTTE E PERSONE
DICEMBRE 2015
settimana dedicata al tema delle migrazioni

giovedì 17 dicembre, ore 18
 
Dossier Statistico Immigrazione 2015
video a cura di Rai News 24

Paolo Attanasio
Migrazioni forzate, migrazioni volontarie: a che punto siamo?

Hector Sommerkamp, Lidija Radovanovic
Consulta degli Immigrati residenti del Comune di Trieste: la rappresentanza degli immigrati nel contesto triestino
 

Il Dossier Statistico Immigrazione 2015, giunto alla 25° edizione, continua a costituire uno strumento fondamentale di analisi e diffusione dei principali dati statistici sull’immigrazione. In un momento storico caratterizzato da problematiche complesse e da risposte spesso fin troppo semplicistiche, lo studio e l’approfondimento dei diversi aspetti legati al tema della mobilità umana costituiscono, al di là delle pur necessarie risposte umanitarie immediate,  più che mai una necessità. Il Dossier, curato da ricercatori ed esperti delle migrazioni di tutt’Italia, con il coordinamento del Centro Studi IDOS e della rivista Confronti, offre uno sguardo ampio ed articolato sul fenomeno migratorio nel nostro Paese, collocandolo nel più ampio scenario europeo ed internazionale. La 25° edizione del Rapporto, pur dedicando una speciale attenzione ai flussi di richiedenti asilo e profughi, restituisce altres&igra ve; l’immagine di un paese, l’Italia, che  da un lato presenta un’immigrazione stabile e matura, e dall’altro assiste ad un crescente fenomeno di emigrazione dei propri cittadini all’estero o in altre regioni, una dimensione più che mai attuale, anche se sembra riportarci indietro nel tempo. Le analisi condotte dall’edizione del Dossier di quest’anno mostrano, in definitiva, un vero e proprio cambio di paradigma nel panorama nazionale e internazionale delle migrazioni, nel quale la maggior parte degli Stati del mondo è allo stesso tempo paese di origine, destinazione e transito, proprio come nel caso dell’Italia.
Ne parlerà Paolo Attanasio referente regionale del Centro Studi e Ricerche IDOS per il Friuli Venezia Giulia.

La Consulta degli Immigrati residenti del Comune di Trieste è il soggetto interlocu tore che favorisce il rapporto tra gli immigrati/associazione degli immigrati e le istituzioni con il compito di raccogliere le richieste e le necessità condivise sui temi dell’immigrazione, per poi portarle all’attenzione dell’amministrazione locale. Ha come finalità promuovere le attività volte alla sensibilizzazione sui temi dell’immigrazione fornendo alla cittadinanza un’informazione corretta sul fenomeno cercando, al contempo, di mettere in rete le diverse associazioni sul territorio triestino, facilitando, valorizzando e amplificando le loro best practice in materia d’immigrazione
Ne parleranno Hector Sommerkamp, presidente della Consulta degli Immigrati del Comune di Trieste e la vicepresidente Lidija Radovanovic anche in riferimento alla nuova Legge regionale sull’Immigrazione, che entrerà in vigore dal 1 gennaio 2016. 

Prossimi appuntamenti:

venerdì 18 dicembre, ore 17
Pierluigi Sabatti incontra
Dario Dalla Mura e Elena Peloso
registi di
Noi, Cittadini del Mondo (2015, 55’)
Volti e voci, storie e memorie di giovani immigrati arrivati in Italia e che qui vivono
a seguire proiezione

domenica 20 dicembre, ore 11
Silva Monti
Perché interculturalità oggi?
Una relazione interculturale esiste quando due culture o due individui si riconoscono reciprocamente pari dignità pur nelle loro evidenti differenze

Giovedì 3 dicembre 2015 – ore 17.30 Sala Tessitori del Consiglio regionale Piazza Guglielmo Oberdan Trieste

Dossier Statistico Immigrazione 2015

Volantino

INTRODUZIONE E COORDINAMENTO DEI LAVORI: EVA CIUK, giornalista, RAI Friuli Venezia Giulia

VIDEO:
“Il Dossier Statistico Immigrazione 2015”, a cura di Rai News 24

PRESENTAZIONE DEL DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2015: PAOLO ATTANASIO, autore del Dossier e referente regionale IDOS

IL CONTESTO TRIESTINO:
LIDIJA RADOVANOVIC, Vice-Presidente Consulta Immigrati di Trieste

LA NUOVA LEGGE REGIONALE SULL’IMMIGRAZIONE: FRANCO CODEGA, Presidente VI commissione del Consiglio regionale

Per informazioni:
Paolo Attanasio, paolo.attanasio@virgilio.it; 3290841814

Lidija Radovanovic, consultaimmigrati@comune.trieste.it; 3405335705

Presentazioni in tutte le Regioni e Province Autonome

Il Dossier verrà distribuito ai partecipanti fino ad esaurimento copie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.