Due concerti al Duomo di Monfalcone

TEATRO COMUNALE DI MONFALCONE / STAGIONE 2014-2015

La grande musica per organo: due concerti al Duomo di Monfalcone
(15 febbraio e 12 aprile, ingresso libero)

 image002

Ai quindici concerti della stagione musicale del Teatro Comunale di Monfalcone si affiancano, a partire dal 15 febbraio, due appuntamenti dedicati alla musica per organo. L’Assessorato alla Cultura del Comune di Monfalcone, infatti, in collaborazione con la Parrocchia S. Ambrogio, organizza nei mesi di febbraio e aprile due Concerti per organo nel Duomo di Monfalcone, a ingresso libero.
Dopo il lungo e accurato lavoro di restauro dell’organo “Zanin”, che è stato inaugurato lo scorso dicembre, i concerti offriranno al pubblico la possibilità di ammirare caratteristiche e potenzialità del rinnovato strumento. Il magnifico organo, costruito nel 1935 dalla Ditta Beniamino Zanin e Figli di Camino al Tagliamento, potrà nuovamente far risuonare le oltre 1500 canne di cui è composto.

Domenica 15 febbraio, alle ore 16.00, il M° Alessandro Bianchi eseguirà all’organo musiche di William Spence, Max Reger, Dan Miller, César Franck, Gaston Belier, Lionel Rogg, Gordon Balch Nevin e Max Drischner.

Fra i più attivi e affermati organisti italiani, Alessandro Bianchi si è diplomato in Organo e Composizione Organistica al Conservatorio di Piacenza ed è oggi direttore artistico dell’Associazione “Amici dell’Organo di Cantù”. Ha tenuto oltre 1800 concerti in 40 paesi diversi, suonando presso i più importanti festival organistici e nelle sale da concerto e cattedrali più prestigiose. Ha al suo attivo numerose incisioni in Europa, Stati Uniti e Brasile ed ha eseguito in prima assoluta diverse opere per organo a lui dedicate da compositori italiani e stranieri.

Domenica 12 aprile, sempre alle 16.00, sarà invece la volta del Coro Multifariam diretto da Gianna Visintin, affiancati per l’occasione dal M° Beppino Delle Vedove all’organo e da Beatrice Grassi al flauto.

Nato con la fondazione della Scuola di Musica Comunale di Ruda, il Coro Femminile Multifariam (termine che, non a caso, significa “in molti luoghi e dai molteplici aspetti”) si è esibito in numerosi concerti in Italia e all’estero e ha all’attivo molte collaborazioni con cori e formazioni strumentali e orchestrali; il Coro ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti anche internazionali (Concorso “Seghizzi” di Gorizia, Concorso “Città di Vittorio Veneto”, Concorso di Giessen in Germania, Concorso di Calella-Barcellona in Spagna e altri ancora).

Beppino Delle Vedove si è diplomato in Organo e Clavicembalo presso il Conservatorio “Tomadini” di Udine per poi perfezionarsi in Italia, Germania e Svizzera con alcune fra le più grandi personalità del mondo cembalo-organistico. Già docente presso i Conservatori di Piacenza, Cagliari e Palermo, è titolare della cattedra di Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio di Udine e svolge un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero.

Beatrice Grassi (Monfalcone, 1973) si è diplomata presso il Conservatorio “Tartini” di Trieste e la sua attività concertistica, dedicata prevalentemente alla musica da camera, prevede anche numerose collaborazioni con cori e organisti. Dal 1992 è titolare della cattedra di Flauto Traverso e Dolce presso le scuole di musica di Latisana e dell’Associazione “Incontro” di Staranzano.

Il programma del concerto di domenica 12 aprile prevede pagine di Felix Mendelssohn-Bartholdy, Gabriel Fauré e Jean Alain.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.