Duo DragonFly per il 91° cartellone della Società dei Concerti Trieste 🗓

TRIESTE – Adattare, trasformare, tradurre, interpretare, sono questi i concetti utili a inquadrare il programma del prossimo concerto in programma per il 91° cartellone della Società dei Concerti Trieste, lunedì 3 aprile 2023. Le musiciste del Duo DragonFly ne saranno le protagoniste, al Teatro Verdi di Trieste, alle 20.30, in un programma di composizioni originali e capolavori della musica barocca, che unisce il canto e la musica strumentale in una inedita prassi esecutiva. 

Un nome intrigante e curioso “DragonFly”, scelto dalle musiciste Danusha Waskiewicz (viola, voce) e Naomi Berrill (violoncello, voce).

Danusha e Naomi, infatti con i loro strumenti e le loro voci, faranno volare l’ascoltatore come una libellula, a scoprire brani musicali e trascrizioni, dalle danze per Re Artù (Purcell), a Bach ai pezzi per bambini di Bartók in un magico viaggio senza tempo che farà sognare.

Il concerto ha come particolarità il fatto che il suono della viola di Waskiewicz e del violoncello di Berrill è impreziosito dalle voci delle musiciste e, promettono le due soliste che hanno scelto la figura della libellula, dragonfly appunto, per rappresentare l’insostenibile leggerezza della musica da loro suonata ma anche cantata, “il risultato intende essere una performance magnetica e sognante, ricca di intensità e passione.”

La violoncellista Naomi Berril, versatile polistrumentista e l’affermata violista Danusha Waskiewicz saranno impegnate in un programma di composizioni originali, un atlante dove musica colta e popolare rovesciano le attese dell’ascoltatore. Musiche ripensate e arrangiate perché le variazioni di Johann Sebastian Bach o i songs di Dowland o di Britten possano prendere una nuova consistenza sonora: così il Seicento di Purcell può entrare in naturale risonanza con il Novecento di Bartók. 

Per i curiosi, alle 19.15 al Caffè degli Specchi sarà possibile incontrare da vicino le musiciste insieme al direttore artistico della Società dei Concerti Trieste, Marco Seco, per farsi raccontare da loro curiosità sulla formazione e sul programma del concerto.

La biglietteria della SdC è aperta la sera del concerto al Teatro Lirico “G. Verdi” dalle 18.00 alle 20.15 oppure si può acquistare il biglietto online.

La Stagione 2022-20223 della SDC Trieste, che è fondatore del Comitato AMUR e membro di AIAM, è realizzata con il patrocinio del Comune di Trieste e grazie al contributo del Ministero della Cultura, della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e con il sostegno di Orologeria Bastiani rivenditore autorizzato Rolex, Farmacie Neri, BancaTer, della Fondazione CrTrieste e Fondazione Benefica Kathleen Foreman Casali, di tutti i Soci e con il partenariato della Fondazione Teatro Lirico G. Verdi.

image.png
Scheduled Arte e spettacolo Trieste

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.