Duo LuMi in concerto 🗓

TERZA EDIZIONE DELLA STAGIONE MUSICALE
“NOTE DI SPEZIE. TUTTI I SAPORI DELLA MUSICA”
 Domenica 24 ottobre 2021, alle ore 20.45
All’ Auditorium di San Dorligo della Valle (TS)

Duo LuMi in concerto

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria e Green pass

https://www.eventbrite.com/preview?eid=193564926907/

Decimo evento della rassegna

Sacher , foto fornita da Note di Spezie

Note di Spezie propone una serata raffinata, domenica 24 ottobre alle 20.45 presso l’Auditorium di San Dorligo della Valle con il Duo LuMi,  con Mina Opsenica al violino e Luca Sacher al pianoforte.  Prosegue quindi la terza stagione concertistica  dell’International Community Music Academy (ICMA) del Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico, intitolata “Note di spezie. Tutti i Sapori della Musica” con la direzione artistica di Chiara Vidoni e finanziata dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e in questa occasione propone due fuoriclasse.

Un programma articolato e ricco, che spazia tra compositori di tutto il mondo, in perfetta armonia con la mission della rassegna e che parte da Franz Schubert con la Sonatina Op. 137 no.1 in re per passare ad Aleksandr Nikolaevic Scrjabin e la sua Sonata b. 9 op 68. Si prosegue con Alberto Evaristo Ginastera e le sue Danzas argentinas prima di lasciare spazio a Robert Schumann per la Sonata n. 1 in la minore Op. 105. Il finale è affidato alle note di Claude Debussy con L’isle joyeuse e a Johannes Brahms con lo Scherzo dalla sonata FAE.

Mina Opsenica è nata a Belgrado da una famiglia di musicisti. La sua formazione si completa tra  l’Accademia di musica di Belgrado e il Conservatorio Tartini di Trieste con il massimo dei voti. In Serbia ha participato a molti concorsi nazionali e internazionali vincendo numerosi premi. Ha partecipato al festival Luci della Ribalta (Narni) e con la Filarmonica giovanile tedesco-scandinava (Deutsch-Skandinavische Jugend-Philharmonie), ha suonato nella sala principale e cameristica della Filarmonica di Berlino.  Numerose le sue esecuzioni solistiche, ma anche quelle con diverse formazioni e orchestre, tra cui Filarmonica di Berlino, Filarmonica di Belgrado, Radio Orchestra di Belgrado, Orchestra millitare “Stanislav Binički”, Orchestra filarmonica città di Monfalcone, Amadeus Adriatic Orchestra.

Nato a Duino, con una formazione perfezionata negli Stati Uniti, Luca Sacher è un pianista italo-sloveno che alterna la sua attività concertistica tra l’Europa e l’America. Dopo il diploma con lode al Conservatorio Tartini di Trieste, si è Diplomato magna cum laude al Boston Conservatory, aggiudicandosi una borsa di studio completa per frequentare il Master in Piano Performance presso la Texas Tech University, Sacher ritorna al Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico, che ha frequentato parallelamente ai corsi di musica da camera tenuti dal Trio di Trieste. Nell’inverno 2022 è prevista l’uscita del suo primo CD dedicato a Debussy, Scriabin e Ginastera.

Proposta dalla International Community Music Academy (ICMA), scuola di musica inserita nel contesto del Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico, la 3a edizione della stagione artistico-musicale “Note di Spezie. Tutti i Sapori della Musica”, continuerà fino a novembre 2021 con una serie di appuntamenti nella regione Friuli Venezia Giulia. Sotto la direzione artistica di Chiara Vidoni, “Note di Spezie” prosegue la sua esplorazione del mondo musicale con l’intento di celebrare le differenze attraverso la condivisione tra culture. Il prossimo, triplice appuntamento è fissato al Teatro di San Giovanni di Trieste venerdì 26 novembre alle ore 20.45, a Udine, all’Auditorium Zanon sabato 27 novembre alle ore 20.45,  e a Duino presso l’Auditorium del Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico domenica 28 novembre alle ore 11.00 con il progetto Dante International.

Sapori, colori, intensità sono caratteristiche comuni sia alla musica che alle spezie. “Note di Spezie” offre quindi degli appuntamenti musicali in cui generi, origini e linguaggi diversi si fondono tra loro, dando così origine a delle performance con degli abbinamenti inusuali, e sempre in grado di sbalordire.

La stagione gode del contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e realizzata in partnership con Mondo 2000 ODV, Comune di Bertiolo,  FAI – Fondo Ambiente Italiano (Presidenza regionale Fvg), Lions Club Duino, Gruppo Folkloristico Passons, Circolo San Clemente Povoletto, ESYO – Scuola per giovani musicisti europei, Educandato Statale Collegio Uccellis di Udine, Liceo Scientifico Statale “France Prešeren”.

Come previsto dal decreto legge n.105 del 23.07.2021, dallo scorso 6 agosto l’accesso agli eventi avverrà previa esibizione del Green Pass. Verrà quindi richiesto al pubblico di esibire il QR code digitale o cartaceo apposto sulla certificazione verde, accompagnato da un documento d’identità. Sono esclusi dall’obbligo i bambini di età inferiore ai 12 anni.

Scheduled Arte e spettacolo Trieste

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.