Eclissi 🗓

Venerdì 1° luglio a Trieste per FESTIL in scena “Eclissi”: uno spettacolo per tutta la famiglia che racconta il distanziamento sociale attraverso la metafora del Sole e della Luna

Eclissi , foto fornita da Renata Savo per Festil

Prosegue venerdì 1° luglio a Trieste FESTIL_Festival estivo del Litorale, organizzato da Tinaos con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia, con il sostegno della Fondazione Friuli, e in collaborazione con il Rossetti Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia.

Arriva in prima nazionale al Teatro dei Fabbri ore 21.00 uno spettacolo per tutta la famiglia dai 3 anni in su, “Eclissi”, una produzione del Dramma Italiano Teatro Nazionale Croato Ivan pl. Zajc Fiume.

La compagnia, cara al Festival estivo del Litorale, nutre una grande attenzione verso il teatro per l’infanzia. Gli spettacoli e i programmi per bambini sono sempre stati uno degli obiettivi principali del Dramma Italiano. Fa ritorno a FESTIL con la storia, composta e diretta da Nenad Pavlović, di due clown, di cui sono interpreti Serena Ferraiuolo e Andrea Tich, che incarnano il Sole e la Luna e sono condannati sin dal loro principio alla distanza, ma lottano per finalmente incontrarsi, e lo faranno attraverso l’eclissi.

Lo spettacolo utilizza un linguaggio non verbale per raccontare in modo originale il distanziamento sociale, tanto sofferto durante il lockdown anche dai bambini.

Le musiche sono di Petar Eldan, le scenografie e i costumi di Ivan Botički. Assistente per i trucchi di magia è Domagoj Ivanković. Il disegno luci è di Nenad Pavlović.

Prevendita Ticketpoint Corso Italia, 6/c – Trieste.  Orari dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.00. Vendita online biglietteria.ticketpoint-trieste.it

La biglietteria al Teatro dei Fabbri aprirà un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.

www.festivalestivodelitorale.com

Scheduled Arte e spettacolo Trieste

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.