Esistenze 2016

ESISTENZE 2016: BAMBINI E “NONNI” IN VIAGGIO, 12 VIDEO RACCONTANO L’ESPERIENZA DI INCONTRO FRA LE ETA’ OPPOSTE DELLA VITA.

 

foto fornite da Volpe e Sain
foto fornite da Volpe e Sain

 

300 STUDENTI E 50 “ANZIANI” DI TRIESTE E GORIZIA SI SONO INCONTRATI NEL SEGNO DEL “VIAGGIO”. SUCCESSO A TRIESTE PER LA PRESENTAZIONE DEI 12 VIDEO CHE INSIEME HANNO REALIZZATO, E DEI 4 RADIORACCONTI IN ONDA SULLE FREQUENZE RAIFVG.

 

TRIESTE – Dodici video per raccontare il viaggio, il senso di un “altrove” che rappresenta via via scoperta, oppure vacanza e relax, ma anche curiosità e proiezione vero l’altro, altri luoghi, altre persone, dimensioni e frequentazioni diverse dal nostro quotidiano: nel segno del viaggio si sono incontrati i mesi scorsi 300 studenti di Trieste e Gorizia e una cinquantina di “anziani”. Hanno trascorso insieme molte ore attraverso laboratori, dialoghi, momenti che hanno favorito la conoscenza di età della vita molto lontane: e si sono scambiati ricordi, riflessioni e pensieri intorno al tema del viaggio. L’iniziativa rientra nell’edizione 2016 del progetto “Esistenzepromosso dal CTA Gorizia e curato da Elisabetta Gustini e Roberto Piaggio. Risultato concreto dell’incontro intergenerazionale sono 12 video interpretati da giovani e anziani sotto la guida del video maker Francesco Termini e 4 brevi puntate di un programma radiofonico prodotto dalla Rai. La presentazione, in anteprima assoluta, ha registrato a Trieste, in Sala Tripcovich, giovedì scorso, un’entusiastica partecipazione di giovani, scuole e delle persone anziane coinvolte. L’evento, condotto da Mario Mirasola, regista della sede regionale Rai Friuli Venezia Giulia, ha raccontato la genesi del racconto radiofonico in 4 puntate di “Esistenze – solo voce” coordinato, da Elisabetta Gustini . I radioracconti sarano proposti ogni mercoledì fino al 20 aprile, intorno alle 13.30 circa sulle frequenze della Radio Rai regionale per raccontare le storie di vita, le esperienze e le suggestioni condivise. I testi della trasmissione radiofonica sono stati composti direttamente dai bambini/ragazzi con gli anziani. L’ulteriore laboratorio di Esistenze 2016, intitolato “Esistenze. Rivediamoci”, a cura di Erica Pacchioni e di Elisabetta Gustini – ha coinvolto 12 classi e una quarantina di anziani per la realizzazione delle 12 clip video legate al tema del viaggio, dirette da Francesco Termini. Lavori che spaziano dai viaggi di un tempo ai viaggi sognati, dai racconti di viaggio alle scoperte e agli incontri del viaggiare.  

clip_image020CTA Gorizia promuove da cinque anni in Friuli Venezia Giulia “Esistenze”, l’Osservatorio sulle età della vita che realizza l’incontro fra giovani e anziani. Dal 2011 ad oggi oltre 3mila studenti e più di 600 anziani delle scuole e Case di Riposo nelle città e province di Trieste e Gorizia hanno preso parte al progetto. Anche “Esistenze” 2016 è entrato in punta di piedi, con discrezione e rispetto, nella dimensione “parallela” dell’esistenza vissuta dagli anziani e dai bambini. Il progetto, curato da Elisabetta Gustini e Roberto Piaggio, si è articolato in oltre 100 ore di laboratorio condotte insieme a 300 studenti di 15 scuole delle province di Trieste e Gorizia e con circa 50 anziani.  L’edizione 2016 di Esistenze è stata realizzata con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con la Sede regionale RAI per il Friuli Venezia Giulia, con il patrocinio della Provincia di Trieste e del Comune di Trieste nell’ambito dei Piani di Zona, obiettivo 7.1 – Tavolo tematico anziani.

 

Info www.ctagorizia.it

 

 

info: www.ctagorizia.it


 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.