“Eva contro Eva” di Mary Orr alla Contrada.
Un testo divenuto famoso grazie al successo del film uscito negli anni 1950, che fu osannato dalla critica e vinse il record di sei premi Oscar, essendone stato nominato a ben quattordici, viene riproposto in forma teatrale da Teatri di Pistoia in collaborazione con La Versiliana.
Il ruolo di Margo Channing che nel film è interpretato da Bette Davis verrà interpretato da Pamela Villoresi, quello di Eva Harrington interpretata da Anne Baxter nella pellicola, verrà interpretato da Romina Mondello.
Pamela Villoresi è un’attrice e una donna di grande spessore. Nella sua carriera ha ottenuto grandi riconoscimenti e si è impegnata molto anche in campagne sociali, una delle quali ha seguito il tour ed è stata presentata a fine spettacolo.
Insieme alle protagoniste, sul palcoscenico hanno recitato Massimiliano Franciosa nel ruolo dell’amante più giovane Bill Sampson, Maurizio Panici nel ruolo del commediografo Lloyd Richards, Stefania Barca nel ruolo dell’amica di Margot e moglie del commediografo , Massimiliano Iacolocci nel ruolo del critico Addison De Witt e non da ultima Alessia Spinelli nel ruolo dell’esuberante cameriera Birdie.
Lo spettacolo debutta nell’agosto 2012 e prosegue il suo tour in giro per l’Italia approdando a Trieste, al teatro Orazio Bobbio.
Il cast di attori scelti sortisce un’ottima combinazione e lo spettacolo risulta perlopiù fedele al copione cinematografico con qualche piccola aggiunta di dialogo più moderno.
La storia si svolge in America, dove una giovane attrice, pur di riuscire ad ottenere il successo, calpesta i sentimenti e il buon nome di chiunque le capiti sotto tiro, donne comprese.
Buona l’interpretazione e la regia, ma una considerazione in merito va posta: può essere ancora attuale un atteggiamento simile tra donne, oppure la maturità del pensiero sociale ha fatto si che non ci riconosciamo più nelle protagoniste in quanto manca totalmente il sentimento di sorellanza, elemento indispensabile per un’evoluzione del genere umano?
.
©Laura Poretti Rizman
.

Un classico del cinema arriva al Teatro Bobbio. Venerdì 31 gennaio alle 20.30 “Eva conto Eva” di Mary Orr debutta alla Contrada, dove resterà in scena fino a lunedì 3 febbraio. A Pamela Villoresi e Romina Mondello viene affidata una sfida tutta al femminile per la corsa al successo.
Eva Contro Eva prende il via dal mondo del teatro come rappresentazione del mondo. Una piccola comunità che è lo specchio della società, con le sue piccolezze,le sue ossessioni, il desiderio di arrivare a conquistare una posizione sociale riconosciuta e rispettata. Margo Channing, è un’attrice famosa e di successo e offre il ruolo di segretaria alla sua fan Eva ma si ritrova alle prese con un’arrivista che è disposta a tutto per ottenere il suo ruolo in uno spettacolo. Eva riesce a spingersi ancora oltre arrivando ad insidiarle anche il fidanzato. Un’ascesa al successo compiuta sfruttando ogni espediente porterà Eva al massimo dei riconoscimenti per le sue interpretazioni teatrali ma la condannerà anche all’ inevitabile solitudine. Margo, invece, che inizialmente temeva il passare degli anni come una minaccia per la sua carriera e la sua fama, riesce così a fare chiarezza sulla sua vita, scoprendone i veri valori della vita e convolando a nozze con il suo Bill. Un segnale di consapevolezza e di maturità che va controcorrente, rispetto agli attuali comportamenti di uomini e donne dello spettacolo disposti a tutto per un attimo di notorietà e una scelta ben diversa da quella di Norma Desmond in Sunset Boulevard, alla quale inizialmente Margo era stata comparata.
Tratto da un breve racconto di Mary Orr “The wisdom of Eve” scritto per Cosmopolitan nel maggio del 1946, “Eva contro Eva” è un titolo che ha lasciato il segno e che è stato spesso oggetto di citazioni in altri film, dal capolavoro di Almodovar “Tutto su mia madre” a serie televisive come “Glee”, “Gossip Girl”, “The L world”, “Will & Grace” e “The Simpsons”.
In questo nuovo allestimento arriva a teatro nella versione italiana firmata da Maurizio Panici e Marzia G. Lea Pacella per la regia dello stesso Maurizio Panici. Pamela Villoresi e Romina Mondello saranno affiancate da Massimiliano Franciosa e da Massimiliano Iacolucci, Maurizio Panici,Stefania Barca e Alessia Spinelli. Le scene sono firmate da Giorgio Gori, le musiche da Stefano Saletti e i costumi da Lucia Mariani. Emiliano Pona ha curato le luci ed Andrea Giansanti i video.
Lo spettacolo, che fa parte degli “spettacoli blu” debutta venerdì 31 gennaio alle 20.30 e rimane in scena fino a lunedì 3 febbraio, con i consueti orari del Teatro Bobbio: serali 20.30, festivi 16.30.
Prevendita dei biglietti, prenotazione dei posti e cambi turno presso la biglietteria del Teatro Bobbio (tel. 040.390613/948471 – orari: 8.30-13.00; 15.30-18.30) o al TicketPoint di Corso Italia 6/C (tel. 040.3498276/3498277 – orari: 8.30-12.30; 15.30-19.00). Prevendita On Line: Circuito VIVATICKET by Charta (vivaticket.it).
Informazioni: 040.948471 / 948472 /390613; contrada@contrada.it; www.contrada.it.