28/04 il libro “Felici e contente” di Corrado Premuda al Festival del Libro per Ragazzi di Pola
L’idea del libro era nata proprio a Pola nell’edizione del Festival del Libro per Ragazzi dell’anno scorso: invitato a parlare del suo personale seguito di Cenerentola intitolato “Sempre serva”, Corrado Premuda aveva incontrato l’interesse e l’entusiasmo della folta platea di bambini intervenuti all’incontro. Da lì la decisione, per lo scrittore triestino, di costruire altre continuazioni di celebri fiabe al femminile, attualizzando le storie e giocando con l’ironia e una vena horror. Così è nato il libro “Felici e contente”, pubblicato qualche mese fa da Luglio Editore e illustrato dall’artista Andrea Guerzoni. Adesso, a un anno di distanza, Premuda torna a Pola (Croazia) per presentare il suo libro nella settima edizione del festival Monte Librić allestito presso la Comunità degli Italiani con il contributo finanziario del Ministero degli Esteri italiano. Lunedì 28 aprile Corrado Premuda racconterà ai piccoli lettori le otto storie di “Felici e contente” in cui l’happy end che tutti conosciamo è solo l’inizio di nuove avventure per Cappuccetto Rosso, Biancaneve e Raperonzolo. Sul suo rapporto con le fiabe dice Premuda: «Per i bambini è importante farsi raccontare le storie, anche se le conoscono già, perché trovano conforto in un finale positivo in cui l’eroe, dopo tante disavventure, riesce a trionfare. Io invece volevo ascoltarle ancora una volta perché speravo sempre in una variazione, un cambiamento, un finale diverso. La formula “… e vissero felici e contenti” non mi convinceva, mi sembrava nascondere altri racconti possibili.»
Nelle immagini allegate Corrado Premuda al Festival del Libro per Ragazzi di Pola dell’anno scorso, la copertina del libro “Felici e contente” e una delle illustrazioni del libro realizzate da Andrea Guerzoni
11 aprile, libreria Feltrinelli, Trieste
“Felici e contente”: le eroine delle fiabe rilette da Corrado Premuda




Parte della presentazione: video©Laura Poretti Rizman LINK

In una mano uno scettro e nell’altra uno spazzola antipolvere, per metà regina e per metà serva: è così che compare Cenerentola nella prima illustrazione del libro “Felici e contente” di Corrado Premuda. Anche gli altri sette disegni, tutti opera dell’artista Andrea Guerzoni, raccontano il seguito di altrettante celebri fiabe con ironia e tinte noir. Il libro di Premuda, edito da Luglio Editore, viene presentato venerdì 11 aprile alle ore 17.30 alla libreria Feltrinelli di Trieste dall’autore insieme all’attore Francesco Facca che leggerà alcuni brani. Come scrive Mary B. Tolusso sul Gazzettino nella recensione di “Felici e contente”: “Una raccolta in cui la letteratura per l’infanzia prende respiro (anche) dall’umorismo, con qualche spolverata di horror, un rovesciamento di desideri e un finale anticonsolatorio, senza precipitare in compiacimenti grotteschi, adatta a un pubblico adulto e di ragazzi.”
Info su www.corradopremuda.com.
Cenerentola, Biancaneve, Cappuccetto Rosso, Raperonzolo… Siamo sicuri che alla fine vissero davvero “felici e contente”? Corrado Premuda ha dato un seguito a otto celebri fiabe, giocando col destino delle eroine più popolari fra i lettori di ogni generazione. Così è nato “Felici e contente” (Luglio Editore), un libro illustrato dall’artista torinese Andrea Guerzoni che aveva già illustrato il romanzo “Prematurità” di Premuda, libro uscito in Croazia tradotto in croato e ancora inedito in Italia.
Gli ingredienti di questi nuovi racconti, adatti a lettori grandi e piccoli, sono l’ironia, l’aggiornamento dei pensieri e dei sentimenti dei personaggi e un pizzico di cattiveria.
L’idea del libro è arrivata dopo la fortunata partecipazione dello scrittore triestino al Festival di Letteratura per l’Infanzia di Pola con “Sempre serva”, la sua personale continuazione della fiaba di Cenerentola, accolta con entusiasmo dai bambini e dalla stampa presenti. “Streghe e marzapane”, “Val Venosta”, “Senza capelli”, “Licantropa” sono alcuni degli altri titoli che permettono già di intravedere i nuovi sviluppi delle fiabe più conosciute.

Link all’Intervista video©Laura Poretti Rizman