Festival AVE NINCHI
Teatro nei Dialetti del Triveneto e dell’Istria
– Edizione ESTATE 2024 –
L’estate teatrale de L’ARMONIA APS Associazione tra Compagnie Teatrali Triestine (affiliata F.I.T.A. – U.I.L.T. FVG) si preannuncia ricca di appuntamenti. Oltre alla rassegna al Teatrino Basaglia, il quarantennale de L’ARMONIA viene impreziosito da uno raddoppio nell’ ESTATE 2024 del Festival Internazionale AVE NINCHI Teatro nei Dialetti del Triveneto e dell’Istria grazie al sostegno del Comune di Trieste e del Comune di Duino Aurisina.
La manifestazione avrà luogo, ad ingresso gratuito, i giorni 22-23 giugno e 19-20 luglio, inizio ore 21.00, presso Borgo San Mauro/Sistiana nell’Area sportiva fronte la chiesa, nel ambito di “Come sere d’estate del Comune di Duino Aurisina – DNA Festival internazionale delle arti” del Comune di Duino Aurisina che sostiene l’iniziativa e ospita l’iniziativa ormai da diciannove anni e dal 1° al 4 agosto presso il Giardino del Museo Sartorio nel ambito di TRIESTE ESTATE 2024 del Comune di Trieste.
L’evento estivo nasce a seguito dell’ottimo successo di pubblico e critica che il Festival ha registrato in 29 anni di attività nell’edizione invernale, che ha dato l’occasione a L’ARMONIA APS di presentare al pubblico triestino i migliori spettacoli prodotti dalle Compagnie teatrali amatoriali del Triveneto e dell’Istria.
Dal 1997 il Festival è stato dedicato con affetto alla memoria dell’attrice Ave Ninchi, figura intramontabile del Teatro e del Cinema italiano che aveva scelto Trieste come dimora dopo il ritiro dalle scene. Ave Ninchi si era avvicinata alla realtà de L’ARMONIA diventandone sua Presidente Onoraria sin dal 1989.
A seguito degli importanti successi ottenuti dalla manifestazione, nel 2006 si è deciso di varare l’edizione estiva e fondamentali per L’ARMONIA APS sono state l’ospitalità ed il sostegno del Comune di Duino Aurisina.
Il programma degli spettacoli a BORGO SAN MAURO, inizio ore 21.00:
Sabato 22 giugno
L’ARMONIA APS
presenta
TRIESTINAMENTE
bagolando tra canzoni e parole, dalla Canzone Triestina d’Autore ad Angelo Cecchelin, dai motivi popolari al ricordo di Jole Silvani.
con Alessio Colautti e Michela Vitali, accompagnati ai tasti neri e tasti bianchi dal m.º Bruno Jurcev
domenica 23 giugno
La FILODRAMMATICA “PIASSA PICIA“
della Comunità degli Italiani Pasquale Besenghi degli UGHI di ISOLA (Slovenia)
XENTE DE PIASA PICIA
In memoriam a RUGGERO PAGHI
commedia brillante di Ruggero Paghi, regia di Massimo Seppi
La commedia presenta uno spaccato di vita quotidiana dei pescatori e dei contadini di Isola, che spesso si ritrovavano a litigare… negli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento. La scena si svolge nel mercato all’aperto di Piassa Picia, oggi Piazza Manzioli.
In memoriam a RUGGERO PAGHI così si intitola l’incontro dedicato alla memoria del poliedrico scrittore, attore, regista Ruggero Paghi, scomparso alla fine del 2022, protagonista della vita culturale triestina ed istriana, che ha saputo coinvolgere ed appassionare al mondo del teatro intere generazioni, con un’attenzione speciale rivolta al mondo dei giovanissimi essendo lui stato un apprezzato maestro alle Scuole Elementari.
venerdì 19 luglio
Gruppo PROPOSTE TEATRALI APS – F.I.T.A.
‘SSAI FROTOLE, MA GNENTE FRITOLE
commedia divertente di Giorgio Fonn, regia di Alessandra Privileggi
Nella vita può capitare che marito e moglie si tradiscano… ma che inconsapevolmente decidano di farlo nel medesimo luogo e alla stessa ora? Proprio ciò che tentano di fare i protagonisti di questa esilarante storia ricca di bugie e malintesi.
Ci riusciranno? Non ci resta che stare a vedere… tra una risata e l’altra!
sabato 20 luglio
Gruppo Teatrale AMICI DI SAN GIOVANNI APS – F.I.T.A.
CHI NO’ GA BORI… GHE TOCA FA’L PAL
testo e regia di Giuliano Zannier
È la settimana di Natale del 1949. Ancora senza una casa, dopo i bombardamenti del ’45, molti triestini sono alla ricerca di un tetto e di ogni genere di prima necessità, ma lo fanno con la fantasia e il morbin tipici della nostra città.
Trieste, sotto il GMA, sta lentamente riprendendosi e l’edilizia cittadina rifiorisce anche ad opera di nuovi avventurieri. Ve lo raccontano, con leggerezza ed un sorriso, gli “Amici di San Giovanni”.
Il programma degli spettacoli a TRIESTE ESTATE 2024 , Giardino del Museo Sartorio, inizio ore 21.00:
giovedì 1° agosto
COMPAGNIA DE L’ARMONIA APS – F.I.T.A.
EL DESTIN XE NE LA MAN…!
commedia tratta da Pietro Doria Grasso, adattamento in dialetto triestino di Monica Parmegiani, regia di Riccardo Fortuna
Quando la tua vita, che credi ormai distrutta, si incrocia con una combriccola di strane persone, tutto cambia totalmente, da un momento all’altro!
Con grande umorismo i personaggi entreranno in una spirale di situazioni sempre più incredibili.
In questa commedia non tutto è come sembra, fino al sorprendente colpo di scena finale che ovviamente… non sveleremo!
venerdì 2 agosto
Compagnia TUTTO FA BRODUEI APS – F.I.T.A.
CHE SCANDALO!
commedia musicale tratta da “La rosa gialla” di Camillo Vittici,
adattamento in dialetto e regia di Stefano Volo & Valentina Bruni
Trieste, autunno del 1967 sullo sfondo di una corte come tante che affollano i nostri ricordi da bambini. Lucia, la portinaia, si ritrova ad essere giudicata quotidianamente dalle donne del palazzo per essere una ragazza madre. Stufa della situazione decide di zittirle confessando che il figlio l’ha avuto da uno degli uomini che abitano lì… magari proprio da uno dei loro mariti! Scatta così la disperata e ossessiva ricerca del colpevole tra dubbi, equivoci e pettegolezzi.
I TUTTO FA BRODUEI vi faranno rivivere la magica atmosfera dei favolosi anni 60, tra canzoni diventate iconiche e una società in bilico tra la tradizione e il cambiamento.
sabato 3 agosto
Compagnia TEATRO VENETO “CITTÀ DI ESTE” F.I.T.A.
QUEL PICCOLO CAMPO
commedia in tre atti di Peppino De Filippo,
versione veneta della Compagnia
regia di Viviana Larcati
QUEL PICCOLO CAMPO racconta, con tratti tragicomici, il mondo contadino nei suoi aspetti più arcaici, ma con guizzi di fantasia e burla da sovvertire le premesse. Spicca per originalità il protagonista: il rude Rocco Barbati, ateo convinto, scapolo, indipendente nelle opinioni e nei comportamenti. Rocco vive con la sorella Francesca, estremamente religiosa… Una eredità, un podere, la fortuna, la sfortuna… ed una misteriosa cassetta piena di monete d’oro. E come per ogni farsa che si rispetti, qui comincia l’avventura…
domenica 4 agosto
COMPAGNIA DEI GIOVANI APS – F.I.T.A.
MAMA MIA… CHE PUPOLI!
commedia tratta da “Twist” di Clive Exton, adattamento in dialetto triestino di Agostino Tommasi,
regia di Julian Sgherla
Nella sua casa vacanze, un marito organizza regolarmente dei misteriosi incontri all’insaputa della moglie… detta così, sembrerebbe un caso di tradimento coniugale come nella più classica delle tradizioni del vaudeville o della commedia degli equivoci.
Ma stavolta, ad essere tradita non sarà sua moglie bensì… sua mamma!
La Compagnia dei Giovani ritorna anche quest’anno con una commedia spassosa e piena di ritmo che vedrà il nostro protagonista cercare disperatamente di cavarsela, mentre una serie di stravaganti personaggi gli renderà la vita molto difficile. Ce la farà alla fine a salvare la situazione senza… “far pupoli”?
Il Festival AVE NINCHI – ESTATE 2024 è inserito nel Progetto L’ARMONIA TEATRO AMATORIALE sostenuto dall’Associazione Regionale FITA-UILT FVG APS.