IL TEATRO DEGLI STERPI PRESENTA
IL FESTIVAL DI DRAMMATURGIA
WORDS BEYOND – TRANSLATING BORDERS
PRIMA GIORNATA
VENERDÌ 29 APRILE
PRESSO HANGAR TEATRI
Festival: Venerdì 29 aprile a partire dalle ore 18:00 ad Hangar Teatri si aprirà la prima edizione del Festival di drammaturgia Words Beyond – Translating borders, presentato dal Teatro degli Sterpi.
La prima edizione del Festival di drammaturgia Words Beyond – Translating borders inizierà venerdì 29 aprile presso Hangar Teatri. Il concorso ha visto coinvolti quasi cento drammaturghi provenienti da Italia, Austria, Croazia e Slovenia.
Il Festival si terrà venerdì 29 e sabato 30 aprile a partire dalle ore 18:00 presso Hangar Teatri. Durante le due giornate del festival Hangar Teatri ospiterà diversi eventi e spettacoli dedicati alla drammaturgia con un focus sul tema centrale del festival: il confine.
Venerdì 29 aprile alle ore 18:00 si terrà la presentazione del libro “Il dilemma dell’aragosta” di Stefano De Matteis. Non tutti sanno che l’aragosta nasce nuda e solo successivamente la natura le fornisce un abito su misura. Ma questo non cresce con lei: col tempo si trasforma in una gabbia e poi in una tortura. Così, quando la corazza diventa opprimente, l’aragosta la getta via e resta nuda: senza protezione, sola, in attesa di crearsene una nuova.
È questo il dilemma dell’aragosta, ripreso da Stefano De Matteis in chiave metaforica per una lettura antropologica dell’attualità: lasciare le proprie corazze, identità di ferro o monolitiche, smettere di trincerarsi in certezze che si trasformano in gabbie e procurano sofferenze, per esporsi invece al rischio, mettendosi a nudo, creando uno spazio di riflessione e di elaborazione, di dialogo e di confronto. La vulnerabilità si trasforma così in un punto di forza: produce il cambiamento e prelude alla ricostruzione di una nuova vita, tanto sul piano individuale quanto su quello collettivo. L’ingresso è a offerta libera.
Alle ore 19:00 ci sarà l’apertura ufficiale del festival con Valentina Fiammetta Milan e Gioia Battista e un intervento di Roberta Altin del Dipartimento di Antropologia dell’Università degli Studi di Trieste. Il tema di questa prima edizione del festival è il confine, inteso sia come confine geografico che umano. Il confine non è definibile di per sé, si definisce solo in base a chi lo abita, a chi lo vive, alle sue tradizioni, alle lingue parlate e alle storie. Per questo si è voluto dar vita alle storie nate dalle esperienze vissute lungo i confini, favorendo una riflessione sull’identità attraverso il teatro e la drammaturgia. L’ingresso è a offerta libera.
Alle ore 20:30 torna sul palco di Hangar Teatri “Drama Slam”, live contest per aspiranti drammaturghi basato sul format ideato dal regista Jimi Lend. Tempo fa Hangar Teatri ha chiesto a vari drammaturghi della zona di presentare un’opera teatrale della durata massima di dieci minuti. Tra tutti i lavori arrivati ne sono stati scelti alcuni che verranno improvvisati durante una lettura a prima vista dei testi da un cast che vedrà il copione per la prima volta al momento della rappresentazione. Il palco sarà neutrale, senza scenografia, proprio per dare valore alla capacità degli attori di interpretare il copione, anche con un pizzico di improvvisazione. Starà poi al pubblico scegliere il vincitore tramite una votazione per alzata di mano. Biglietto unico 5€.
È consigliata la prenotazione a biglietteria@hangarteatri.com o al numero di telefono +39 3883980768.
La Stagione di Mondo Nuovo è organizzato dal Teatro degli Sterpi, grazie al contributo della Regione Friuli Venezia Giulia.
IL TEATRO DEGLI STERPI PRESENTA
LA GIORNATA CONCLUSIVA
DEL FESTIVAL DI DRAMMATURGIA
WORDS BEYOND – TRANSLATING BORDERS
SABATO 30 APRILE
HANGAR TEATRI
Si concluderà sabato 30 aprile la prima edizione di Words Beyond – Translating Borders, festival per drammaturghi provenienti da Italia, Austria, Croazia e Slovenia a cui hanno partecipato quasi cento autori. Tutti i lavori presentati dai drammaturghi sono stati letti e valutati da una giuria composta da professionisti del teatro e della traduzione teatrale quali Danijel Malalan, Martin Lissiach, Ljiljana Avirović, Elisa Copetti, Lorenza Rega, Anna Gubiani, Alessandro Marinuzzi e Paolo Quazzolo. La giuria, affiancata da un Comitato Under 35, ha scelto i quattro vincitori che verranno premiati nella giornata conclusiva.
Alle ore 18:00 Hangar Teatri in collaborazione con Bonawentura proporrà un omaggio a Vitaliano Trevisan, che vedrà protagonisti Roberto Citran, Stefano Dongetti, Fulvio Falzarano e Alessandro Mizzi. Vitaliano Trevisan è stato scrittore, attore, drammaturgo, regista teatrale, librettista, sceneggiatore e saggista. È nato nel 1960 a Sandrigo, in provincia di Vicenza, ed ed è morto il 7 gennaio 2022. Hangar Teatri ne vuole celebrare la vita e le opere attraverso l’incontro di quattro amici che con lui hanno condiviso pezzi di vita, di strada e di mestiere. Roberto Citran, Stefano Dongetti, Fulvio Falzarano e Alessandro Mizzi hanno accettato il nostro invito a incontrarsi sul palcoscenico di Hangar Teatri per ricordare il loro comune amico attraverso letture di estratti delle sue opere, proiezioni, ricordi e racconti. Una figura imprescindibile del panorama drammaturgico e artistico nazionale. Biglietto unico 5€.
Alle ore 20:00 verranno premiati i quattro vincitori del festival, uno per paese di provenienza. La cerimonia sarà accompagnata da passaggi musicali a cura di Havir Gergolet. I vincitori designati dalla giuria sono Fabio Pisano per l’Italia, con il testo “La macchia”; Jimi Lend per l’Austria, con il testo “Die Pension ist sicher”; Borna Vujčić per la Croazia, con il testo “Zvijezda na Mjesecu”; Nebojša Pop-Tasić per la Slovenia, con il testo “Salto Mortale – Ples življenja”. Inoltre il Comitato Under 35 della giuria ha scelto di conferire una menzione speciale ad Alessandro Tampieri, con il testo “Confino”. Alcuni estratti dei testi dei vincitori saranno letti durante la cerimonia di premiazione e i testi dei vincitori di Austria, Croazia e Slovenia saranno tradotti in lingua italiana. Inoltre nel corso dei prossimi mesi verrà infatti creata una raccolta con tutte le opere a cura di Bottega Errante Edizioni. L’ingresso è a offerta libera.
Alle ore 21:30 il festival si chiuderà con un concerto di cumbia amazzonica peruviana dei Los Ekekos. Los Ekekos sono una band formata da autori e tecnici del cinema. Poliglotti come la città che li ospita si formano a Trieste, dove fanno sbarcare le sonorità psichedeliche della cumbia amazzonica, la loro primaria fonte di ispirazione. Prendono il loro nome dall’ Ekeko, il tradizionale idolo pagano dell’abbondanza e della gioia, venerato dalle popolazioni andine. La musica dei Los Ekekos si nutre di festa, divertimento e ballo sfrenato. Biglietto unico 5€.
È consigliata la prenotazione a biglietteria@hangarteatri.com o al numero di telefono +39 3883980768.
Stagione di Mondo Nuovo è organizzata dal Teatro degli Sterpi, grazie al contributo della Regione Friuli Venezia Giulia.