Festival “Erev Laila” 2019

Associazione “Musica Libera”

FESTIVAL “EREV LAILA” 2019

foto fornita damusicaliberats

XIII edizione della rassegna Erev/Laila, Tracce verso Gerusalemme
ospitata sulla terrazza del Museo Ebraico di Trieste di via del Monte 3

In programma, quattro concerti a ingresso libero e gratuito
 (anche in caso di pioggia)

Terzo appuntamento martedì 25 giugno alle ore 21.00
con
l’esecuzione di

“Die Weise von Liebe und Tod des Cornets Christoph Rilke”

di Viktor Ullmann

per ensemble di 13 strumenti e narratore

Orchestra da Camera Abimà

Direttore: Davide Casali

Narratore: Giulia Diomede

Prosegue martedì 25 giugno alle ore 21.00 sulla Terrazza del Museo Ebraico di Trieste in via del Monte 3 con l’esecuzione di “Die Weise von Liebe und Tod des Cornets Christoph Rilke” di Viktor Ullmann per ensemble di 13 strumenti e narratore la rassegna estiva Erev/Layla (sera/notte). Giunta alla XIII edizione, la manifestazione, dedicata alla musica e alla cultura ebraica vista attraverso varie sfaccettature musicali, si svolge in collaborazione con la Comunità Ebraica e il Museo della Comunità Ebraica di Trieste Carlo e Vera Wagner, il Festival Viktor Ullmann e l’Associazione Musica Libera. Obiettivo della rassegna, che ogni anno ottiene un crescente successo, è la promozione della cultura ebraica sotto varie forme artistiche: principalmente quella musicale, ma sono state esplorate anche cinematografica e teatrale. Gli spettacoli, a ingresso libero e gratuito, si svolgeranno anche in caso di pioggia in una struttura al coperto.

Il 25 giugno sarà la volta dell’esecuzione da parte dell’Orchestra da Camera Abimà diretta da Davide Casali di “Die Weise von Liebe und Tod des Cornets Christoph Rilke” di Viktor Ullmann per ensemble di 13 strumenti e narratore (Giulia Diomede). 

Si tratta dell’ultimo brano che Viktor Ullmann compose nel campo di concentramento di Terezin prima di essere condotto ad Auschwitz, dove sarebbe morto nell’ottobre del 1944. La scelta di musicare questo pezzo è stata dettata dall’amore che Ullmann nutriva per il poeta Rilke e per l’amore che lo legava alla lingua tedesca e a Trieste dove aveva prestato servizio militare nel 1917. La versione originale era per narratore e pianoforte, ma al festival verrà eseguita quella pensata per 13 strumenti e narratore orchestrata da Bernd Thewes. 

A eseguire la partitura sarà l’orchestra Abimà. La formazione nasce con l’intento di eseguire partiture poco note e ricercate. L’orchestra Abimà ha tenuto più di 300 concerti ed è l’orchestra stabile del Festival Viktor Ullmann. E’ composta dai migliori musicisti della regione e da sempre è diretta da Davide Casali.

Orchestra da Camera “Abimà”

Flauto con ottavino: Marco Obersnel
Sax alto: Daniele Tarticchio
Clarinetto e clarinetto basso: Andrea Grison
Tromba: Luca Pascolat
Trombone: Massimo Ongaro
Percussioni: Alessandro Piputto, Giulio Trani

Violino: Massimo Favento

Viola: CristinaVerità

Violoncello: Antonella Macchion

Contrabbasso: Andrea Zulian

Narratore: Giulia Diomede

Direttore: Davide Casali

Si allegano foto della Narratrice e foto del Direttore, Davide Casali e dell’Orchestra Abimà.

A chiudere la rassegna, il 27 giugno, sarà il concerto del duo Antonaz-Sanzin, soprano e arpa, con un itinerario musicale tra melodie popolari e colte per voce e arpa che collegano la tradizione sefardì ai compositori israeliani contemporanei, includendo diverse espressioni musicali su temi popolari.

I concerti si terranno anche in caso di pioggia all’interno della struttura.

Tutti i concerti sono ad ingresso libero e gratuito.

In collaborazione con la Comunità Ebraica di Trieste e il Museo della Comunità Ebraica di Trieste Carlo e Vera Wagner.

Per info:

www.musicalibera.it

www.triestebraica.it

cell. 340 0813203

Con cortese preghiera di pubblicazione/diffusione.

EREV/LAILA NUOVE TRACCE VERSO GERUSALEMME XIII EDIZIONE

CONCERTI: 18-20-25-27 GIUGNO 2019 ORE 21.00 INGRESSO GRATUITO

TERRAZZA DEL MUSEO DELLA COMUNITÀ EBRAICA Via del Monte, 3 – Trieste

I concerti si terranno anche in caso di pioggia all’interno della struttura.

Tutti i concerti sono ad ingresso libero e gratuito.

In collaborazione con la Comunità Ebraica di Trieste e il Museo della Comunità Ebraica di Trieste Carlo e Vera Wagner.

MARTEDÌ 18 GIUGNO
“Il cantante di Jazz” sonorizzazione del film con Andrea Massaria, Andrea Giust e Giorgio Pacorig

GIOVEDÌ 20 GIUGNO
“Heritage” Concerto del Coro della Comunità Ebraica Bet Israel di Zagabria diretto da Miroslav Salopek

MARTEDÌ 25 GIUGNO
Concerto per narratore e orchestra: “Die Weise von Liebe und Tod des Cornets Christoph Rilke” di Viktor Ullmann Narratore Giulia Diomede Direttore Davide Casali Orchestra da Camera Abimà

GIOVEDÌ 27 GIUGNO
Memoria e oblio “sulle corde”. Laura Antonaz – soprano, Nicoletta Sanzin – Arpa

GIULIA DIOMEDE

Attrice e Mezzosoprano

Nata a Trani (Ba) il 12/08/1987

FORMAZIONE
Laureanda in canto lirico presso il Conservatorio Tomadini di Udine con
Cristina Baggio;
2015 Laurea specialistica in Scienze dello Spettacolo e Produzione
Multimediale con 110/110 e lode presso l’Università degli Studi di Bari
Aldo Moro;
2013/2014 Corso di alta formazione per attori presso Emilia Romagna
Teatro, diretto da Claudio Longhi;
2012 Diploma presso l’Accademia d’Arte del Dramma Antico sezione “Scuola
di Teatro GiustoMonaco”;
2010 Laurea triennale in “Cultura Letteraria dell’Antichità ” con
votazione 110/110 e lode presso l’Università degli Studi di Bari;

TEATRO/MUSICA
Attualmente svolge attività concertistica come mezzosoprano
parallelamente alla sua attività artistica di attrice, dramaturg e
regista. Ha seguito corsi di tecnica vocale con Marco Podda e Mina
Yamazaki, attualmente studia canto Paoletta Marrocu e repertorio col M°
Silvano Zabeo.
Nell’aprile/maggio 2019 è impegnata come attrice nel Prometheus di
Daniele Salvo presso il Teatro Antico di Catania all’interno del Festival
Amenanos;
Nel maggio 2019 debutta come attrice e solista nel concerto Choròs – le
voci della tragedia, ideato e diretto da Marco Podda, presso il Teatro
Antico di Catania all’interno del Festival Amenanos;
Nel marzo 2019 debutta nel ruolo di Clarina ne La cambiale di matrimonio
di Gioacchino Rossini all’interno del Concorso indetto dall’Associazione
OFA Opportunity for artists presso il Teatro Elios-Aldò di Scorzè;
Nel febbraio 2019 segue la masterclass di canto con Brigitte Stradiot e
Lisa Herger sulla liederistica di Hugo Wolf;
Nel dicembre/gennaio 2019 partecipa alla residenza d’artista “Dialoghi”
tenuta da Marco Angelilli a Villa Manin e promossa dal CSS di Udine in
collaborazione con il Conservatorio Tomadini;
Il 27 gennaio 2019 si esibisce ne “Il concerto della memoria” con un
repertorio di musica ebraica e letture sceniche insieme al M° Silvano
Zabeo a Trani presso il Palazzo delle arti Beltrani;
Nel dicembre 2018 debutta come mezzosoprano nell’Oratorio de Noel di
Camille Saint-Saens diretto da Marco Podda a Trieste;
Il 5 novembre 2018 partecipa come attrice e voce solista al concerto
scenico “Voci per Dramma Antico” in occasione dell’inaugurazione della
nuova sede dell’Accademia d’Arte del Dramma Antico a Siracusa;
Nell’ottobre 2018 debutta come solista in “Voci per Dramma Antico”,
concerto scenico dell’ADDA di Siracusa per “Pizzetti classico e moderno”
presso l’Accademia Musicale Chigiana;
Nell’aprile/maggio 2018 svolge un tirocinio in Direzione di Scena presso
il Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste;
Nel 2018 debutta come regista e voce recitante nel melologo “Enoch Arden”
di Strauss/Tennyson per Trieste Estate Giovani con il M° Silvano Zabeo;
Nel 2018 debutta come solista e voce recitante in “Choròs – le voci della
tragedia” concerto scenico per coro strumenti e voci recitanti diretto
dal M° Marco Podda per Trieste Estate;
Nel 2018 debutta nel ruolo di Bilitis in “Les Chansons de Bilitis” di
Debussy per il Conservatorio Tartini di Trieste presso “Le stanze della
musica” del Civico Museo Teatrale Schmidt ed il Mittelfest;
Nel 2016 è Corifea nel Dionysus di Daniele Salvo, produzione del Teatro
Vascello, TIEFFE, Teatrul De Stat Constanta, Fahreneit, Associazione
culturale Dide, in tournèe nel 2017 in Italia;
Dal 2016 collabora come attrice e dramaturg con il Conservatorio Tartini
di Trieste (cura la presentazione e la guida all’ascolto del saggio di
teoria e tecnica dell’interpretazione scenica, recita in Ai martiri di
via Ghega e in Bolgia – per quartetto vocale, voci recitanti, violino e
percussioni di Fabian Perez Tedesco);
Dal 2016 collabora con le associazioni corali: Cappella Tergestina e Kolha Tikvà come attrice e voce solista;
Nel 2016 è mimo in Die Fledermaus, regia di Daniel Benoin, Teatro Lirico
Giuseppe Verdi di Trieste;
Nel 2016 è mimo in Bohème, regia di Marco Gandini, Teatro Lirico Giuseppe
Verdi di Trieste;
Nel 2015 è corifea e voce solista in Medea di Seneca – Teatro Greco di
Siracusa, Anfiteatro Flavio di Roma, Teatro Metastasio di Prato / regia
di Paolo Magelli, musiche di Arturo Annechino, in tournèe in Italia nel
2016;
Nel 2015 è mimo e Solista in Orfeo ed Euridice di C.W. Gluck, regia di
Giulia Ciabatti Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste;
Nel 2014 è attrice e dramaturg nel gruppo di Lavoro Beni Comuni
presso il teatro Comunale di Carpi, in collaborazione con ERT;
Nel 2013/2014 è attrice e staff artistico del Progetto Beni Comuni
diretto da Claudio Longhi per Emilia Romagna Teatro;
Nel 2014 è attrice negli spettacoli: Mirandolandia, Polisaccaridi e
S.I.L.O.S, regia di Claudio Longhi, Festival Vie;
Nel 2014 debutta come Flautista in Vespe di Aristofane XLX Ciclo di
Rappresentazioni Classiche – Teatro Greco di Siracusa / regia di Mauro
Avogadro, musiche della Banda Osiris;
Nel 2014 è coreuta negli spettacoli: Coefore ed Eumenidi di Eschilo XLX
Ciclo di Rappresentazioni Classiche – Teatro Greco di Siracusa / regia di
Daniele Salvo, musiche di Marco Podda;
Nel 2013 partecipa al laboratorio di formazione teatrale sul Qui ed Ora
condotto Cristina Pezzoli – Prima del Teatro “Scuola europea per l’arte
dell’attore”, San Miniato;
Nel 2013 è coreuta in ‘Donne al parlamento’ di Aristofane XLIX Ciclo di
Rappresentazioni Classiche – Teatro Greco di Siracusa / regia di
Vincenzo Pirrotta;
Nel 2012 è attrice nei ‘Sei personaggi in cerca d’autore’ di Luigi
Pirandello / Tempio di Apollo Siracusa, Aula Bunker Siracusa; regia di
Monica Conti;
Nel 2012 è coreuta negli ‘Uccelli’ di Aristofane XLVIII Ciclo di
Rappresentazioni Classiche – Teatro Greco di Siracusa / regia di Roberta
Torre, musiche di Enrico Melozzi;
Nel 2012 è coreuta nelle ‘Baccanti’ di Euripide XLVIII Ciclo di
Rappresentazioni Classiche – Teatro Greco di Siracusa / regia di Antonio
Calenda, musiche di Germano Mazzocchetti;
Nel 2012 è coreuta nel ‘Prometeo’ di Eschilo XLVIII Ciclo di
Rappresentazioni Classiche – Teatro Greco di Siracusa / regia di Claudio
Longhi;
Nel 2012 debutta in ‘Antigone’ – Teatro Cantiere Florida Firenze, CinemaTeatro Impero Trani; regia di Mauro Avogadro;
Nel 2011 partecipa allo stage su ‘Baccanti’ condotto da Andrea Battistini
e Michela Lucenti(Balletto Civile) / Festival Lunatica, Villafranca in
Lunigiana;
Nel 2011 è coreuta nelle ‘Nuvole’ di Aristofane XLVII Ciclo di
Rappresentazione Classiche – Teatro Greco di Siracusa / regia di
Alessandro Maggi, musiche di Antonio di Pofi;
Nel 2011 è coreuta nell’ ‘Andromaca’ di Euripide XLVII Ciclo di
Rappresentazione Classiche –Teatro Greco di Siracusa / regia di Luca de
Fusco, musiche di Antonio di Pofi;

PROGETTI ARTISTICI
Nel 2017 è Dramaturg, regista ed interprete del monologo ALMA con
musiche dal vivo a cura di Marco Podda, selezionato all’interno
del progetto L’Alba che verrà – per raccontare il femminile del
terzo millennio, diretto da Daniele Salvo;
Nel 2016/2017 fonda l’Associazione Opificio Muse –
MusicaTeatroPoesia, accreditata al Comune di Trieste all’interno
del Progetto Area Giovani, per cui cura insieme a Marco Podda due
progetti: Koròs – laboratorio teatrale sul tragico e Coro
Giovanile Pag;
Nel 2013 è regista ed attrice nello spettacolo teatrale ‘Capitano
Ulisse’ di Alberto Savinio in collaborazione con la Lega Navale
Italiana e patrocinato da Comune di Trani, Provincia Bat, I
dialoghi di Trani, l’Università degli studi di Bari, l’Ordine
degli Architetti della Bat, l’Ordine degli Avvocati di Trani;
Nel 2012 è regista ed attrice nel ruolo di ‘Elena’ nello
spettacolo teatrale ‘Le donne di Troia – storie da una guerra’
ispirato alle Troiane di Euripide. Progetto ideato da Giulia
Diomede per il festival ‘Castel dei Mondi’ di Andria in
collaborazione con la Lega Navale Italiana e patrocinato da Comune
di Andria, Provincia Bat, ‘I Dialoghi di Trani’, la Fondazione
Inda, e l’Università degli Studi di Bari;
Nel 2010 conduce il workshop sulla lettura scenica’ Pellegrinaggio
alla bellezza’, testi di Heinrich Mann, Thomas Mann e Maria Riva,
per il festival ‘I Dialoghi di Trani’;

PROGETTI SCOLASTICI
Nel 2017 è educatrice presso nidi dell’infanzia e centri estivi
presso il Comune di Trieste, specializzata in didattica del
linguaggio teatrale e musicale;
Nel 2014 è chiamata come esperta nel laboratorio teatrale sul mito
di Odisseo – dal mito alla scena – presso la Scuola Media
Baldassarre di Trani;
Nel 2013 conduce il workshop di formazione teatrale ‘Bentornato
Ulisse’ sulla parola scritta e detta insieme a Jaqueline Bulnes
conduttrice del workshop sul movimento scenico per il festival ‘I
dialoghi di Trani’;
Nel 2010 è chiamata come esperta nel laboratorio teatrale e
curatrice dello spettacolo L’ultimo Agamennone – che ha
partecipato al Festival del Teatro Classico dei giovani INDA a
Palazzolo Acreide – presso il Liceo Classico Alfredo Casardi di
Barletta;

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.