Filumena Marturano

foto fornita da TSS
foto fornita da TSS

Teatro Stabile Sloveno – ABBONAMENTO BASE

 

Teatro di Capodistria e Teatro nazionale di Nova Gorica

 

Eduardo De Filippo

Filumena Marturano

regia Katja Pegan

 

sabato 17 gennaio, ore 20.30 – turni A, B, F

domenica 18 gennaio, ore 16.00 – turni C, K, T

con sovratitoli in italiano

 

 

Al Teatro Stabile Sloveno di Trieste sarà un fine settimana all’insegna della commedia napoletana con lo spettacolo ospite Filumena Marturano di Eduardo de Filippo. La coproduzione del Teatro di Capodistria e del Teatro nazionale di Nova Gorica offre una fusione tra nord e sud attraverso l’incontro della regista slovena Katja Pegan con uno dei capolavori più emblematici del grande Eduardo. Filumena Marturano è una storia apparentemente comica o addirittura grottesca sul matrimonio e sull’amore che nel dopoguerra ha provocato gli spettatori interrogando sulla possibilità di una scelta matrimoniale per una venditrice d’amore. A una lettura più attenta si rivela essere una scrittura teatrale molto più complessa e critica; il testo infatti non mette in discussone soltanto la posizione delle donne nell’Italia cattolica e patriarcale, ma tratta con una vicenda melodrammatica la miseria e la dimensione tragica del quotidiano. Nei confronti di queste vicende e dei loro piccoli protagonisti De Filippo ha sempre avuto un atteggiamento di comprensione, mettendosi dalla parte di chi, come Filumena Marturano, ha sofferto di più.  Nella prima assoluta a Napoli nel 1946 i ruoli di Domenico Soriano e di Filumena Marturano sono stati interpretati da Eduardo e Titina De Filippo. Il successo mondiale è arrivato con la versione cinematografica di Vittorio de Sica dal titolo Matrimonio all’italiana, con Sophia Loren e Marcello Mastroianni. Nell’allestimento del Teatro di Capodistria e del Teatro nazionale di Nova Gorica il ruolo di Filumena verrà interpretato dalla celebre attrice slovena Saša Pavček, quello di Domenico Soriano da Bine Matoh.

Lo spettacolo andrà in scena sabato 17 gennaio alle ore 20.30 e domenica 18 gennaio alle ore 16.00, quando abbonati e spettatori avranno anche la possibilità di usufruire della navetta da Sistiana, Muggia e Opicina (gli orari sono pubblicati sulla pagina web del teatro). Lo spettacolo sarà sovratitolato in italiano in entrambe le repliche. La biglietteria aprirà un’ora e mezza prima dell’inizio di ogni spettacolo.

 

Teatro Stabile Sloveno

web. www.teaterssg.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.