Questo spettacolo è un progetto di uno psicologo svizzero che grazie ad un incarico come direttore di un teatro, si avvicinò a questo mondo iniziando a scrivere opere e novelle.
Forbici e follia, coinvolge il pubblico facendogli scegliere, di sera in sera, il colpevole.
Gli attori dapprima recitano una parte, poi, rimanendo nel loro personaggio, interagiscono con il pubblico scherzando a volte anche pesantemente, ma sempre scatenando il sorriso soprattutto perchè adattano la storia alle problematiche sociali e politiche attuali.
Un grande gruppo di attori che riesce individualmente a trascinare gli spettatori nel ritmo frenetico della disco music trasmessa da una radio, coinvolgendoli talmente da far distogliere l’attenzione dalla pubblicità introdotta nello spettacolo.
Una storia che non prevede protagonisti ma che non toglie merito all’esuberanza sfavillante del titolare del salone di parucchiere, Roberto Ciufoli ed alla sua popolana “shampista” romana, Michela Andreozzi.
Max Pisu, Barbara Terrinoni, Nino Formicola e Nini Salerno fanno parte con professionalità della compagnia, scatenando un’ilarità generale e continua.
Uno spettacolo davvero divertente inserito in questo cartellone degno di nota della Contrada 2014/2015
©Laura Poretti Rizman

“Forbici & Follia” tra giallo e comicità alla Contrada.
Debutta venerdì 16 gennaio alle 20.30 al Teatro Bobbio “Forbici & Follia” uno spettacolo prodotto da A.Artisti Associati in collaborazione con Artù Artù che sa essere diverso ogni sera.
“Forbici & Follia” nasce da un’idea dello psicologo svizzero Paul Portner che lo ha portato in scena per la prima volta a Ulm nel 1963. Marylin Abrams e Bruce Jordan, due attori americani, incuriositi dal successo dello spettacolo decisero di adattarlo e di portarlo in scena anche a Boston, negli Stati Uniti, dove continua a replicare ininterrottamente dal 1978, con un consenso senza precedenti.
La vicenda parte da un giorno qualunque in un salone di parrucchieri, tra pettegolezzi e avances del coiffeur ai suoi clienti maschi e i sogni della sua aiutante che potrebbe avere intrapreso una relazione con un antiquario. In una giornata come tante altre la routine viene spezzata dall’omicidio della vecchia pianista che abita al piano di sopra e che è anche proprietaria dell’intero edificio. Tutti i presenti sono potenziali assassini, in quanto tutti avevano delle motivazioni per compiere il delitto, e due clienti in realtà sono poliziotti in borghese che stanno indagando sul caso. Come risolverlo? Chiedendo aiuto al pubblico, testimone oculare di ciò che è accaduto.
Un giallo con un colpevole da scovare, ma anche un testo comico, che mette in luce le capacità di improvvisazione degli attori in scena grazie anche all’interazione con il pubblico, che di sera in sera, cambiando, potrebbe dare indicazioni diverse.
Marco Rampoldi firma la versione italiana e la regia.
In scena Michela Andreozzi, Roberto Ciufoli, Max Pisu, Barbara Terrinoni con la partecipazione di Nino Formicola e Nini Salerno.
Le scene sono di Alessandro Chiti, il disegno luci di Alessandro Iacoangeli e l’ideazione dei costumi di Adele Bargilli.
Lo spettacolo debutta venerdì 16 gennaio alle 20.30 e rimane in scena fino a mercoledì 21, con i consueti orari del Teatro Bobbio: serali 20.30, martedì e festivi 16.30.
Prevendita dei biglietti, prenotazione dei posti e cambi turno presso la biglietteria del Teatro Bobbio (tel. 040.390613/948471 – orari: 8.30-13.00; 15.30-18.30) o al TicketPoint di Corso Italia 6/C (tel. 040.3498276/3498277 – orari: 8.30-12.30; 15.30-19.00). Prevendita On Line: Circuito VIVATICKET by Charta (vivaticket.it) anche attraverso il sito www.contrada.it. Informazioni: 040.948471 / 948472 /390613; contrada@contrada.it; www.contrada.it.