GIOVEDì 19 OTTOBRE
PER IL CICLO DI MUSICA SACRA ORGANIZZATO DALLA
Societa’ dei Concerti di Trieste
NELLA CHIESA EVANGELICA LUTERANA, TRIESTE
Francesco Saverio Pedrini, organo
ORE 20:30

Trieste – Ultimo appuntamento con l’Antico giovedì 19 ottobre all 20.30 nella Chiesa Evangelic Luterana con Francesco Saverio Pedrini all’organo in “Ein feste Burg ist unser Gott” (S. Bach BWV 547) il più famoso corale di Martin Lutero, composto probabilmente fra il 1527 e il 1528. L’inno, conosciuto nelle chiese evangeliche italiane con il titolo “Forte rocca è il nostro Dio”, fu l’inno di battaglia degli eserciti protestanti durante la guerra dei Trent’anni. Heirich Heine infatti lo chiamò a ben ragione “La Marsigliese della Riforma”.
In programma anche musiche di Brahms con “Es ist ein Ros’ entsprungen” e “O Gott, du frommer Gott” i corali “Herzlich tut mich verlangen”,“Herzlich tut mich erfreuen” e “O Welt, ich muss dich lassen”, Mendelssohn-Bartholdy con SONATA III e Schumann con “Fuge BACH 1 e 2” e di Bach “Kontrapunkt 14”.
Figlio d’arte, Pedrini ha intrapreso lo studio del pianoforte con la madre e del contrappunto con il padre in giovanissima età. Dopo aver conseguito il diploma di Organo e Composizione Organistica a Parma con Francesco Tasini, si perfeziona con A. Marcon e J.-Cl. Zehnder alla Schola Cantorum Basiliensis. Alla sua formazione hanno contribuito inoltre gli insegnamenti di M. Radulescu, L.F.Tagliavini, C.Stembridge, L. Tamminga per l’organo, di A. Fedi ed E. Joyé per il clavicembalo e di R. Lutz per l’improvvisazione.
È stato premiato nei concorsi internazionali di Bruges e Borca di Cadore. Si è esibito in Europa, America e Giappone collaborando tra gli altri con Kammerorchester Basel, Filarmonica Toscanini, Le Parlament de Musique, I virtuosi delle Muse, L’aura soave, Eric Ericson Chamber Choir, Tolzer Knabenchor, Martin Gester, Paul Goodwin, Giuliano Carmignola, Sergio Azzolini, Giovanni Antonini, Paolo Pandolfo, Bruce Dickey.
Ha effettuato registrazioni per Naïve, Claves, Divox Antiqua, Carus, Tactus, Sony. Nel 2006 ha fondato il „Festival Internazionale Organistico della Città di Parma“.
Dal 2012 al 2016 è stato direttore dell’ensemble „Voces Suaves“ col quale ha realizzato nel triennio 2013-2015 il progetto „Le Capitali della Musica“ in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo.
Nel 2016 ha fondato l’ensemble „La Pedrina“ con il quale dal 2018 realizzerà il progetto „Oltner Bach Konzerte“, integrale dell’opera organistica di J. S. Bach combinata con un ciclo di Cantatate che si svolgera nella città di Olten, nel cantone Solothurn.
Per informazioni contattare la segreteria della Società dei Concerti 040 36 24 08 oppure vistare il sito www.societadeiconcerti.it